Vai al contenuto

Fecondazione assistita eterologa: il divieto è incostituzionale

La fecondazione assistita eterologa è stata leggitimata in Italia dopo l'abolizione del divieto ritenuto incostituzionale: vediamo come stanno oggi le cose e chi può ricorrervi.

fecondazione assistita

La sentenza n. 162 del 9 aprile 2014 della Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3 della legge n. 40 del 2004, norma che prevedeva il divieto di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo.

A seguito della dichiarazione di incostituzionalità, il divieto di procreazione assistita di tipo eterologo è stato eliminato dall’ordinamento italiano, perché contrario ai principi costituzionali.

Fecondazione assistita eterologa: cos’è

Oggi le coppie sposate o conviventi di sesso diverso possono ricorrere alla tecnica di fecondazione artificiale di tipo eterologo, che consiste nell’utilizzo di gameti estranei alla coppia. Con la sentenza n. 162/2014, appena menzionata, continua l’opera di riforma della legge n. 40 del 2004 mediante l’eliminazione di quelle norme che limitavano il diritto delle coppie che non possono avere figli di formare una famiglia.

Infatti, già nel 2009 il giudice delle leggi aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 14, comma 2, ove si prevedeva il numero massimo di embrioni riproducibili (il limite era tre) e la necessità del loro unico e contemporaneo impianto.

Con la sentenza n. 162 la Consulta ha fatto cadere un altro dei fondamentali pilastri della legge n. 40 del 2004, il divieto di procreazione medicalmente assistita eterologa, permettendo così a coppie sposate o stabilmente conviventi, purché di sesso diverso, di ricorrere alla c.d. inseminazione artificiale qualora siano affette da una patologia che causi sterilità o infertilità assoluta ed irreversibile.

fecondazione assistita eterologa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Divieto di fecondazione assistita eterologa: norme costituzionali violate

Su ricorso dei Tribunali di Firenze, Catania e Milano la Corte ha deciso di accogliere le doglianze avanzate dai giudici a quibus nel ritenere il divieto di fecondazione eterologa contrario gli articoli 2, 3, 31 e 32 Cost. In particolare, esso violava il diritto fondamentale di formare una famiglia, impedendo alle coppie sterili il diritto alla piena realizzazione della vita privata familiare.

Secondo, violava il principio di uguaglianza di trattamento senza discriminazione alcuna, laddove, posto che la legge n. 40 dichiara lo scopo di “favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana”.

Il divieto di fecondazione eterologa realizzava un diverso trattamento tra le coppie in relazione al loro stato di infertilità, negando alle coppie assolutamente sterili ciò che invece concederebbe alle altre, le quali, grazie alle loro più favorevoli condizioni di salute, possono accedere alla fecondazione di tipo omologo.

Infine, violava il diritto alla salute dell’individuo, inteso anche come tutela della salute psichica dell’individuo: non v’è dubbio infatti che l’impossibilità di formare una famiglia con figli insieme al proprio partner, mediante il ricorso alla procreazione eterologa, potrebbe incidere negativamente sulla salute della coppia.

LEGGI ANCHE Come funziona l’aborto farmacologico in Italia

Fecondazione assistita eterologa: divieto privo di fondamento

Sotto un altro profilo, la Corte ha sottolineato come la fecondazione eterologa miri, da un alto, a favorire la vita e, dall’altro, non comporti rischi per la salute dei donanti e dei donatari, eccedenti i normali rischi insiti in qualsiasi pratica terapeutica. Pertanto, risultava ingiustificato tale divieto anche sotto il profilo della tutela del diritto alla salute.

La Corte, inoltre, ha ritenuto il divieto di fecondazione assistita eterologa privo di alcun fondamento costituzionale. La scelta della coppia di diventare genitori e di formare una famiglia con figli costituisce espressione della fondamentale e generale libertà di autodeterminarsi riconducibile agli articoli 2, 3 e 31 della Costituzione, riguardante la sfera privata e familiare.

Tale libertà può subire limitazioni soltanto se esse siano ragionevolmente giustificate sotto il profilo della loro necessarietà per la tutela di altri interessi costituzionalmente rilevanti non altrimenti tutelabili. Orbene, le limitazioni alla sfera di libertà di autodeterminazione nella propria sfera personale e familiare poste dal divieto di fecondazione eterologa sono state ritenute prive di fondamento alcuno, in quanto non giustificate dalla tutela di altri valori costituzionali di superiore o pari rango.

LEGGI ANCHE Quali sono gli Stati in cui l’aborto è vietato

fecondazione assistita eterologa

Fecondazione assistita eterologa: quando è legittimo

È possibile ricorre alla tecnica di fecondazione assistita di tipo eterologo soltanto nei casi di accertata esistenza di una patologia causa irreversibile di sterilità o infertilità assolute.

Il ricorso alla stessa dovrebbe ritenersi consentito solo qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità e sia accertato il carattere assoluto delle stesse, mediante apposita certificazione medica.

Possono accedervi soltanto coppie maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi (art. 5, comma 1 legge n. 40 del 2004).

Fecondazione assistita eterologa – Domande frequenti

Come funziona la fecondazione assistita eterologa?

La fecondazione assistita eterologa consiste nella fecondazione dell’embrione in vitro e nel successivo trasferimento nell’utero della donna.

La fecondazione assistita eterologa è incostituzionale in Italia?

No, la legge che vietava la fecondazione assistita eterologa in Italia è stata abolita nel 2004.

Quale fecondazione è vietata in Italia?

In questo momento, la fecondazione assistita eterologa in Italia non è possibile per le coppie omosessuali.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Graziana Aiello
Avvocato Civilista
Sono un avvocato che si occupa di diritto civile con studio a Torino e Catania. Nel corso degli anni ho sviluppato una vasta esperienza nel contenzioso legato al trading-forex, affrontando questioni relative a contratti finanziari e investimenti. Inoltre, ho acquisito competenze specifiche nella gestione di cause relative a separazioni, famiglia e minori. La mia esperienza professionale mi ha permesso di acquisire competenze trasversali e di essere in grado di fornire assistenza legale in molti altri ambiti del diritto civile.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…