Vai al contenuto

Si può parcheggiare nelle aree residenziali?

Il divieto di parcheggio è disciplinato dall'art. 158 del Codice della strada, dove però non c'è alcun riferimento alle zone residenziali. Questo significa che è possibile lasciare la macchina in queste aree? Vediamolo insieme.

zona residenziale parcheggio

Il parcheggio, soprattutto nelle grandi città, è sempre un problema per gli automobilisti. Potrebbe essere capitato a tutti di uscire e arrivare in ritardo a un appuntamento proprio perché non si riusciva a trovare parcheggio

Il Codice della strada prevede regole ben precise in relazione a quando si può parcheggiare e quando, invece, il parcheggio è vietato. Un esempio di divieto potrebbe essere la presenza del segnale di passo carrabile

In queste righe, prenderemo in esame un caso specifico, ovvero quello del parcheggio nelle zone residenziali. Partiremo dalla definizione di aree residenziali, analizzando la fattispecie e altri casi in cui la legge impone limiti sul parcheggio.  

Cosa si intende per zone residenziali

Una zona residenziale è un’area che è stata destinata alla presenza di residenze, all’interno di un quadro di programmazione delle infrastrutture e delle strutture pubbliche e di pubblico interesse del territorio, in cui rientra il piano urbanistico

Nel piano urbanistico di una città, le zone residenziali non sono altro che quelle in cui ci saranno spazi abitativi per le persone. Saranno poi realizzate aree destinate al verde, all’industria e così via. 

Il parcheggio, invece, consiste in ogni aree dove possono sostare le macchine. Viene indicato:

  • dall’apposito segnale rettangolare con sfondo blu e una P bianca maiuscola;
  • dalle strisce di 12 cm presenti sull’asfalto, che stanno a indicare lo spazio entro il quale il parcheggio dovrà essere effettuato. 

In assenza di segnaletica, è consentito anche sostare fuori dalla carreggiata a condizione che la presenza del proprio veicolo non sia di intralcio al traffico. 

LEGGI ANCHE Passo carrabile: significato, regole, normativa

parcheggio zone residenziali
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Si può parcheggiare nelle zone residenziali? 

Nelle aree residenziali sono solitamente presenti nelle zone apposite in cui è possibile parcheggiare. Chi può usufruirne? Qualsiasi automobilista o si tratta di parcheggi a uso esclusivo dei residenti? 

Per comprendere come comportarsi, bisogna fare riferimento al singolo caso:

  • intanto, non esista una norma del Codice della strada per la quale non sia possibile lasciare la macchina nelle zone residenziali;
  • potrebbe tuttavia esserci il cartello specifico nel quale viene indicato che il parcheggio è per i veicoli dei residenti (che per esempio potrebbero non aver un garage o un posto auto al chiuso per la propria vettura). 

La seconda possibilità potrebbe essere disposta;

  • dal Comune, in qualità di ente gestore della strada;
  • dal condominio: qualora l’area sia privata, quindi di proprietà dei condomini, questi ultimi potrebbero imporre un divieto di parcheggio nella zona residenziale, che potrebbe anche essere previsto dal regolamento condominiale. 

Per conoscere tutte le aree in cui il parcheggio è vietato ai sensi dell’art. 158 del Codice della strada, ti invitiamo a leggere la nostra guida Divieto di sosta: cosa prevede l’articolo 158 del Codice della strada

si può parcheggiare nelle zone residenziali

Divieto di parcheggio nel cortile condominiale 

Senza allontanarci troppo dai parcheggi riservati a chi abita in un’area residenziale, possiamo trattare il caso del parcheggio nel cortile condominiale, prendendo come riferimento alcune sentenze della Cassazione. 

Il cortile condominiale fa parte dei beni comuni dell’edificio, così come lo sono altri elementi quali scale, portoni, facciate, tetti, pilastri e via dicendo. Bene comune è, come si evince, un bene destinato all’uso comune

L’art. 1102 del codice civile stabilisce che l’uso della cosa comune da parte dei condomini non deve:

  • alterarne la destinazione d’uso;
  • impedire ad altri condomini di poterne fare uso. 

LEGGI ANCHE Decurtazione punti patente: le tabelle

Nella pratica, essendo il cortile una cosa comune, l’assemblea condominiale potrà decidere di utilizzarlo come parcheggio riservato ai condomini con decisione a maggioranza (non serve quindi l’unanimità).

In questo modo, potrebbe riuscire a rendere l’uso del cortile più ordinato e razionale. Se non si riuscisse a trovare un accordo tramite delibera assemblea, ci si potrebbe comunque rivolgere a un giudice. 

Il condominio potrebbe anche decidere, per esempio nei casi in cui il cortile sia uno spazio ristretto, di consentire la sosta ai condomini soltanto per un periodo di tempo limitato. In questo modo, non si impedirebbe agli altri condomini di poterne fare parimenti uso. 

Su questo tema, ti invitiamo ad approfondire leggendo la nostra guida sul Cortile condominiale: definizione, regole e cosa è possibile fare

Parcheggio in aree residenziali – Domande frequenti

Si può parcheggiare nelle aree residenziali? 

Se non espressamente indicato da un apposito cartello sì, è possibile parcheggiare nelle zone residenziali

Si può parcheggiare nel cortile condominiale? 

Il cortile condominiale è una cosa comune, quindi vi si potrà parcheggiare solo se il condominio avrà votato a maggioranza la liceità del parcheggio.                                                                                                                                                             

Come fare per non far parcheggiare davanti casa?

Per evitare che altri macchine parcheggino davanti la propria abitazione, si potrà fare richiesta al Comune del segnale di passo carrabile

Come capire se si può parcheggiare?

Il parcheggio viene indicata dalla presenza dell’apposita segnaletica verticale – il segnale con la P bianca – e orizzontale – le strisce. 

Cosa succede se si parcheggia sulle strisce gialle?

Trattandosi di un parcheggio destinato a specifiche categorie, si rischia la multa di 84 euro e la decurtazione di due punti della patente. 

Chi può parcheggiare sulle strisce bianche?

Le strisce bianche sono quelle in cui può parcheggiare chiunque, gratuitamente. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
danno da vacanza rovinata
08 Settembre 2025
Il "danno da vacanza rovinata" scaturisce nel momento in cui, per circostanze di diverso tipo, un viaggio organizzato con un operatore turistico non va come dovrebbe. In casi simili, è possibile tutelarsi e ottenere un risarcimento, ai sensi dell'art. 2059 del Codice civile. Ci sono, ovviamente, delle condizioni da rispettare…
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…