Vai al contenuto

Quali sono i Paesi nel mondo che prevedono la pena di morte?

La storia della pena di morte nel mondo: dall'abolizione in Italia agli Stati in cui viene applicata ancora oggi.

pena di morte

Cos’è la pena di morte

La pena di morte, chiamata anche pena capitale, è una sanzione di tipo penale che consiste nel togliere la vita al soggetto condannato. In Italia, così come nella maggior parte degli Stati del mondo, la pena di morte è stata abolita.

In altri, invece, viene ancora praticata, in particolare per i reati di maggiore gravità, quali l’omicidio, l’altro tradimento o lo stupro, ma ci sono Stati nei quali è addirittura prevista per reati di opinione, quali l’apostasia, o per orientamenti e comportamenti sessuali, come l’omosessualità e l’incesto

Ripercorriamo insieme la storia della pena di morte in Italia e nel mondo al fine di tracciare il quadro giuridico attuale, con un focus sulle modalità di esecuzione della pena e sulle opinioni di favorevoli e contrari oggi. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

La pena di morte in Italia

Nel 1861, l’anno in cui avvenne l’unificazione italiana, la pena di morte era in vigore in tutti gli stati preunitari, fatta eccezione per il Granducato di Toscana, che è stato il primo abolizionista di diritto. Tortura e pena di morte furono infatti abolite per la prima volta nel mondo il 30 novembre 1786 dal granduca Pietro Leopoldo Asbrugo Lorena

Nella pratica, nel 1861 il codice penale del Regno di Sardegna fu esteso in tutta Italia, tranne che in Toscana, nell’attesa dell’introduzione di un codice penale unitario: il nuovo Codice Penale, introdotto durante il ministero di Giuseppe Zanardelli, portò all’abolizione della pena di morte in tutto il Regno d’Italia, nel 1889. Di fatto, in realtà, era già stata abolita dal 1877, l’anno dell’amnistia generale del re Umberto I di Savoia. 

La pena di morte fu reintrodotta nel 1926, durante il regime fascista, dopo 37 anni dalla sua abrogazione, al fine di punire coloro i quali avessero attentato alla vita o alla libertà del capo dello Stato o della famiglia reale, e per i reati contro lo Stato. Nel 1930 fu introdotto il Codice Rocco, che incrementò il numero di reati contro lo Stato punibili con la pena di morte e reintrodusse anche la pena su alcuni gravi reati comuni. Durante il ventennio fascista furono giustiziate legalmente 118 persone, delle quali 117 uomini e 1 donna. 

pena di morte in italia

La pena di morte fu abolita dal re Umberto di Savoia alla caduta del fascismo, con il d.l.l. n. 224 del 10 agosto 1944: fu mantenuta solo per i reati fascisti e di collaborazione con nazisti e fascisti e inflitta dai tribunali militari degli alleati della seconda guerra mondiale. 

Al termine della guerra, la pena di morte rimase in vigore per punire i reati più gravi, quali rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, costituzione o organizzazione di banda armata.

La Costituzione Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, abrogò la pena di morte definitivamente, per tutti i reati comuni e militari commessi in tempo di pace: l’ultima fucilazione per reati comuni avvenne in Italia il 4 marzo del 1947 alle 7:45, mentre l’ultima esecuzione avvenne il 5 marzo del 1947, alle 5 del mattino. La pena di morte rimase comunque nel Codice Penale militare di guerra fino al 1994, anno in cui fu sostituita dall’ergastolo

La pena di morte è oggi incostituzionale nel nostro Paese. L’articolo 27 della Costituzione Italiana recita infatti che “La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. 

Com’è stata inflitta la pena di morte nel tempo

Sono diversi i metodi utilizzati nel corso dei secoli per applicare la morte di morte ai condannati. In particolare, ci sono stati:

  • annegamento;
  • bastonature e fustigazione a morte;
  • bollitura;
  • caduta dall’alto;
  • camere a gas;
  • colpo di pistola alla nuca;
  • crocifissione;
  • damnatio ad bestias: nell’antica Roma i criminali dovevano essere mangiati vivi da bestie feroci in un’arena;
  • decapitazione;
  • fucilazione;
  • garrota;
  • ghigliottina;
  • impalamento;
  • impiccagione;
  • iniezione letale;
  • lapidazione;
  • rogo;
  • schiacciamento;
  • schiacciamento da elefante;
  • sedia elettrica;
  • squartamento;
  • supplizio della ruota;
  • trafittura con frecce. 
pena di morte nel mondo

La pena di morte negli Stati Uniti

La pena di morte è ancora in vigore in 58 Stati a livello mondiale: il 18 dicembre del 2007 la Terza commissione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la moratoria universale dellA pena di morte, che mira all’abolizione totale della pena in tutti i Paesi dell’ONU. 

La pena di morte è attualmente in vigore negli Stati Uniti d’America e in Giappone, che costituiscono gli unici due Paesi industrializzati, liberi e democratici nei quali la pena viene tuttora applicata.

Negli USA, la pena di morte è legale a livello federale per ben 42 reati, fra i quali rientrano l’alto tradimento, l’omicidio di agenti federali, gravi atti di terrorismo, e così via. 

I vari Stati hanno poi la possibilità di stabilirne l’applicazione a livello locale:

  1. in alcuni viene applicata per l’omicidio di primo grado;
  2. in altri per il traffico di droga o per l’omicidio commesso con particolare violenza. 

Dei 50 Stati americani, la pena di morte è stata abolita in 17 Stati, ovvero:

  1. Alaska;
  2. Connecticut;
  3. Hawaii;
  4. Illinois;
  5. Iowa;
  6. Maine;
  7. Massachusetts;
  8. Michigan;
  9. Minnesota;
  10.  Nebraska;
  11. New Jersey;
  12. Nuovo Messico;
  13. Dakota del Nord;
  14. Rhode Island;
  15. Vermont;
  16. Virginia Occidentale;
  17. Wisconsin. 

In Kansas e nel New Hampshire la pena di morte non viene più applicata dal 1976: le condanne si traducono spesso in ergastolo o vengono sospese. In Oregon, Arkansas e Kentucky le condanne sono in moratoria. Il Texas è da sempre lo stato nel quale viene eseguito il maggior numero di condanne a morte

Paesi nei quali viene applicata la pena di morte

I Paesi in cui la pena di morte è attualmente legale nel mondo sono:

  1. Botswana;
  2. Egitto;
  3. Guinea equatoriale;
  4. Libia;
  5. Nigeria;
  6. Somalia;
  7. Somaliland;
  8. Sudan;
  9. Sudan del Sud;
  10. Saint Kitts e Nevis;
  11. Stati Uniti D’America;
  12. Afghanistan;
  13. Arabia Saudita;
  14. Bangladesh;
  15. Cina;
  16. India;
  17. Indonesia;
  18. Iran;
  19. Iraq;
  20. Giappone;
  21. Corea del Nord;
  22. Kuwait;
  23.  Malaysia;
  24. Pakistan;
  25. Palestina;
  26. Singapore;
  27. Siria;
  28. Taiwan;
  29. Thailandia;
  30. Emirati Arabi Uniti;
  31. Vietnam;
  32. Yemen;
  33. Bielorussia. 

Oltre a quelli in elenco, ci sono poi Stati nei quali non è mai stata ufficialmente abolita, ma non viene praticata da almeno da 10 anni e Paesi nei quali è riservata unicamente a circostanze eccezionali, come i crimini commessi in tempi di guerra. 

Sostenitori e detrattori 

La pena di morte è ancora oggi al centro di un forte dibattito che spacca esattamente in due l’opinione pubblica: in tabella sono state riportate alcune delle idee principali diffuse da favorevoli e contrari al fine di sostenere la propria testi. 

Favorevoli alla pena di morteContrari alla pena di morte
è inscritta nel codice della natura poiché è stata utilizzata fin dall’antichitàla pena di morte viola il diritto alla vita e i valori dell’umanità
ha carattere di esemplaritàè una punizione crudele e disumana
rappresenta giustizia retributivanon è dissuasiva
elimina ogni possibilità di recidivaè un omicidio premeditato da parte dello Stato
risarcisce i parenti della vittima, eliminando il rischio di vendette privateè una forma di discriminazione e repressione
contribuisce ad attenuare il problema del sovraffollamento nelle carceripuò uccidere un innocente in caso di errore giudiziario
alleggerisce le spese derivanti dall’ergastolonega al condannato qualsiasi possibilità di riabilitazione

Pena di morte – Domande frequenti

Che cosa prevede la pena di morte?

La pena di morte, detta anche pena capitale, consiste nel togliere la vita al condannato. 

Quando è stata abolita la pena di morte in Italia?

In Italia la pena di morte è stata abolita nel 1889, ma reintrodotta durante il ventennio fascista. 

Quali crimini sono punibili con la pena di morte?

Si tratta in genere dei delitti peggiori, come l’alto tradimento o l’omicidio, ma le leggi dei singoli Stati possono stabilire di applicarla anche ai reati minori.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…