Vai al contenuto

Quando si può andare in pensione anticipata per invalidità?

Quali sono i requisiti da rispettare per ricevere un trattamento pensionistico in anticipo a causa di un'invalidità: tutti i casi attualmente in vigore.

pensione anticipata per invalidità
  • La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia.
  • Viene riconosciuta dall’INPS e si può richiedere in presenza di un’invalidità pari almeno all’80%.
  • Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità.

La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di prepensionamento alla quale possono avere accesso i lavoratori invalidi

Il livello di invalidità del lavoratore deve essere accertato dalla commissione medica dell’INPS, che ne stabilisce l’eventuale capacità lavorativa residua. 

In questa guida presenteremo quali sono i requisiti di età e di invalidità dei quali è necessario essere in possesso per poter avere accesso a questa forma di pensione anticipata. 

Cos’è la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità 

La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità INPS è un trattamento pensionistico riservato ai lavoratori con un’invalidità pari, almeno, all’80%

Il trattamento permette di andare in pensione con 20 anni di contributi:

  • a 56 anni per le donne:
  • a 61 anni per gli uomini. 

Questa tipologia di pensione può essere richiesta solamente dai lavoratori dipendenti del settore privato, ovvero da quelli iscritti all’AGO che rientrano nel sistema contributi misto. Non vi rientrano quindi i lavoratori autonomi o i lavoratori dipendenti del settore pubblico. 

Ai lavoratori con invalidità superiore al 74% è inoltre riconosciuta, ai sensi della legge 388 del 2000, la possibilità di ottenere una maggiorazione contributiva. Nello specifico, si possono richiedere due mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di lavoro svolto, fino a un massimo di 5 anni. Tale maggiorazione non avviene in modo automatico, ma può essere richiesta presentando la relativa domanda.

Ti potrebbe interessare Si può andare in pensione in anticipo versando i contributi volontari?

pensione anticipata per invalidità a chi spetta
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona la pensione anticipata per invalidità

La pensione anticipata per invalidità può essere ottenuta se si ha un’invalidità che sia almeno pari al 74%. Non si tratta di una prestazione previdenziale, quindi non dipende dai contributi che sono stati versati. Al contrario, è una prestazione di tipo assistenziale che corrisponde alla cosiddetta “pensione di invalidità civile”.

Nello specifico:

  • se si ha un reddito non superiore a 5.725,46 euro annui, si ha diritto alla pensione di invalidità parziale, la quale viene erogata per 13 mensilità;
  • se, invece, l’invalidità arriva al 100%, si può richiedere la pensione di invalidità civile per invalidi totali, versata sempre per 13 mensilità, a condizione che il reddito del beneficiario non superi i 19.461,12 euro annui.

LEGGI ANCHE Pensione anticipata per malattia

Pensione anticipata per invalidità di tipo contributivo

In caso di invalidità al 74%, si ha comunque la possibilità di poter accedere a trattamenti pensionistici che si basano sui contributi versati, tra i quali rientrano:

  1. l’assegno ordinario di invalidità;
  2. la pensione anticipata precoci;
  3. l’Ape sociale

Vediamo di seguito quali sono le caratteristiche delle tre tipologie di pensione anticipata per invalidità citate. 

1. Assegno ordinario di invalidità

Gli invalidi al 74% possono ricevere l’assegno ordinario di invalidità, ma devono essere in possesso di almeno 5 anni di contributi INPS, dei quali 3 versati negli ultimi 5 anni, e di un’anzianità assicurativa di almeno 5 anni.

L’invalidità civile non corrisponde, però, all’invalidità al lavoro necessaria per ricevere l’assegno ordinario di invalidità e che dovrà essere superiore ai due terzi

L’assegno ordinario di invalidità non è una pensione vera e propria e ha una durata massima di 3 anni, con possibilità di rinnovo da parte del beneficiario.

Ti consigliamo di leggere pure Invalidità civile INPS: come fare ricorso con il supporto di un avvocato

pensione anticipata per invalidità quando spetta

2. Pensione anticipata lavoratori precoci

I lavoratori precoci sono quelli in possesso di 12 mesi di contributi versati prima del compimento del 19° anno di età: se hanno un’invalidità civile di almeno il 74%, possono avere accesso alla pensione anticipata lavoratori precoci

Questo trattamento pensionistico si può ottenere:

  • con 41 anni di contributi;
  • in caso di lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria prima del 1996. 

Questa tipologia di pensione si può ricevere anche in regime di cumulo, ovvero sommando le contribuzioni versate presso gestioni previdenziali differenti, e viene erogata con una finestra mobile di 3 mesi. 

Scopri di più su Come funziona l’incentivo al posticipo del pensionamento?

3. Ape sociale

Ape sociale è una prestazione di accompagnamento alla pensione di vecchiaia, riconosciuta agli invalidi civili almeno al 74%. Come suggerisce il nome stesso – Ape sta per anticipo pensionistico – permette di anticipare la pensione di vecchiaia.

Può essere ottenuta da chi ha almeno 63 anni di età e ha versato 30 anni di contributi. Le lavoratrici con figli potranno ricevere la riduzione dei contributi pari a un anno per ogni figlio, fino a un massimo di 2 anni. 

L’Ape sociale non viene più corrisposta al compimento dei 67 anni di età, ovvero la soglia anagrafica prevista nella pensione di vecchiaia

LEGGI ANCHE Riforma pensioni 2025: chi potrà andare in pensione prima?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione di reversibilità
09 Giugno 2025
La legge italiana prevede il diritto alla pensione di reversibilità nel caso di morte del pensionato. È inoltre previsto un assegno pensionistico in presenza di un’assicurazione, anche se il soggetto defunto non era ancora titolare di pensione: in questo caso si parla di pensione indiretta.  La pensione di reversibilità non…
contributi volontari e pensione anticipata
30 Maggio 2025
La pensione anticipata ordinaria permette ai cittadini e alle cittadine di andare in pensione prima rispetto all'età prevista per la pensione di vecchiaia. Ci sono, poi, altre forme di pensionamento anticipato, come Opzione donna, che presentano requisiti particolari e si rivolgono soltanto a determinate categorie. Oltre a ciò, esistono delle…