Colpa medica: rapporto tra responsabilità della struttura sanitaria e quell...

Le regole sugli spostamenti in vigore dal 15 marzo al 6 aprile 2021, introdotte dal Decreto 12 marzo, sono diverse a seconda che ci si trovi in zona arancione o in zona rossa.
Ecco quali sono le norme relative al numero di persone che possono stare in macchina e i divieti generali sugli spostamenti.
Gli spostamenti in zona arancione sono consentiti tra le ore 5 e le ore 22:
Si potrà:
Sono consentite anche le visite a parenti e amici, una sola volta al giorno, all’interno del proprio Comune, nei limite di 2 persone, che potranno portare con sé i figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti con le quali convivono.
Leggi anche: “Le regole in zona arancione rafforzata“.
Tra le eccezioni in vigore, troviamo:
Nel caso in cui nello stesso veicolo ci siano persone conviventi, allora non ci sono regole o limitazioni da rispettare. Le cose cambiano, invece, in presenza di soggetti non conviventi.
In questo caso:
I motivi per i quali è possibile spostarsi in zona rossa, esibendo l’apposita autocertificazione, sono quelli di lavoro, salute, necessità o il rientro presso la propria residenza, domicilio o abitazione. A questo proposito, è possibile raggiungere anche nelle seconde case.
Le visite ad amici e parenti sono vietate nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 6 aprile 2021: l’unica eccezione è rappresentata dai giorni compresi tra il 3 e il 5 aprile, ovvero il weekend di Pasqua e Pasquetta.
Leggi anche: “Come funziona la zona rossa rafforzata“.
Le regole relative al numero di persone che possono stare in macchina in zona rossa sono identiche a quella in vigore in zona arancione. I familiari o gli amici conviventi non avranno limitazioni e potranno stare anche senza la mascherina.
In tutti gli altri casi ci potranno essere massimo 3 persone sullo stesso veicolo: il conducente non dovrà avere nessuno al proprio fianco e tutti i passeggeri dovranno indossare sempre la mascherina.