Vai al contenuto

Decreto 15 marzo 2021: le regole in vigore fino a Pasqua

Quali sono i cambiamenti introdotti dal decreto 15 marzo 2021, che resterà in vigore fino al 6 aprile 2021. Tutte le novità su spostamenti, zone e deroghe previste nel weekend di Pasqua e Pasquetta.

Decreto 15 marzo
  • Il 12 marzo 2021 è stato approvato un nuovo decreto Covid, le cui regole saranno in vigore dal 15 marzo al 6 aprile 2021
  • Il primo cambiamento sarà relativo ai colori delle regioni: a partire dal 15 marzo le regioni gialle diventeranno arancioni
  • Saranno invece rosse Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Veneto e la Provincia autonoma di Trento.
  • L’unica eccezione resta la Sardegna, la quale resterà in zona bianca
  • Vediamo di seguito quali saranno tutte le regole da rispettare nelle prossime settimane. 

Le nuove zone

Dal 15 marzo al 6 aprile 2021 non ci sarà nessuna Regione in colore giallo. Le misure inserite nel nuovo decreto prevedono che:

  • tutta Italia diventerà zona rossa dal 3 al 5 aprile 2021: nel weekend di Pasqua e Pasquetta sarà comunque possibile fare visita ad amici e parenti una volta al giorno, a patto che si trovino nella stessa Regione e nel rispetto degli orari del coprifuoco nazionale (in vigore tra le 22 e le 5);
  • il rosso scatta in automatico una volta superati i 250 casi ogni 100.000 abitanti.

Gli spostamenti in zona rossa dovranno essere motivati: si dovrà pertanto portare con sé la relativa autocertificazione

Decreto 15 marzo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Le visite

A proposito delle visite ad amici e parenti, saranno sempre vietate in zona rossa (tranne che nei giorni compresi tra il 3 e il 5 aprile), mentre gli spostamenti saranno consentiti in zona arancione. 

Di base, ci si potrà muovere una sola volta al giorno, tra le ore 5 e le ore 22. Si dovrà rispettare il limite massimo di 2 persone, più eventuali minori di 14 anni e persone disabili o non autosufficienti, con le quali si conviva.

Resta in vigore la regola, per i piccoli Comuni con meno di 5.000 abitanti, di potersi spostare nel raggio di 30 km dal confine del proprio Comune, anche in una Regione differente, con il divieto di potersi recare nel capoluogo di Provincia. 

Aperture e chiusure

Le regole relative a bar, ristoranti e attività commerciali restano le stesse in vigore finora, ovvero:

  1. bar e ristoranti restano chiusi sia in zona arancione, sia in zona rossa;
  2. potranno lavorare soltanto in modalità di asporto, fino alle 22 (o 18 nel caso dei bar) e con la consegna a domicilio, senza limiti di orario. 

I negozi al dettaglio sono chiusi in zona rossa, mentre sia in zona rossa sia in zona arancione resta in vigore la chiusura delle attività commerciali collocate all’interno dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi

Attività sportiva e motoria

Nonostante in tutte le regioni rosse e arancioni palestre e piscine siano chiuse, sarà possibile svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva, in forma individuale, all’aperto. 

In zona arancione, ci si potrà recare presso i centri e i circoli sportivi del proprio Comune per svolgere attività sportiva di base all’aperto. Non si potranno utilizzare gli spogliatoi e gli sport di contatto resteranno sospesi

Sarà possibile andare in un altro Comune per svolgere un’attività sportiva che preveda uno spostamento, come può essere, per esempio, la corsa o la bicicletta. Tale spostamento deve essere unicamente funzionale all’attività sportiva stessa e la destinazione finale deve essere il Comune di partenza. 

Decreto 15 marzo

Congedi parentali

Il decreto del 15 marzo ha previsto anche l’erogazione di un bonus baby sitter del valore massimo di 100 euro a settimana, alternativo al congedo parentale, per:

  • i lavoratori autonomi;
  • i sanitari;
  • le forze dell’ordine.

A chi lavora in smart working e ha figli in didattica a distanza o in quarantena sarà garantito l’accesso ai congedi parentali straordinari

Chiarimenti sugli spostamenti

In seguito all’approvazione del decreto 15 marzo, il Governo ha anche realizzato un’apposita sezione FAQ nella quale sono stati raccolti i chiarimenti sui dubbi più frequenti.

In particolare, è stato chiarito che:

  • sarà sempre possibile il rientro nella propria residenza, domicilio o abitazione, quindi anche nelle seconde case che si trovino dentro o fuori Regione, nelle quali non dovranno essere presenti persone che non appartengono al nucleo familiare convivente;
  • sarà possibile spostarsi per andare dal proprio partner o coniuge nel caso in cui per motivi di lavoro si viva in un luogo diverso, ma ci si ritrovi nella stessa abitazione con regolare frequenza e periodicità.

I genitori separati e divorziati, infine, potranno raggiungere i figli che vivono con l’altro genitore, anche se in un Comune o una Regione diversa dalla propria, a patto che scelgano “il tragitto più breve e nel rispetto di tutte le prescrizioni di tipo sanitario, nonché secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio o, in assenza di tali provvedimenti, secondo quanto concordato tra i genitori”.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…