Vai al contenuto

Come si fa l’ISEE precompilato online sul sito dell’INPS da soli

Guida al modello ISEE precompilato online: di cosa si tratta, come funziona, quali sono i documenti richiesti, a cosa serve la DSU, le scadenze e le altre istruzioni utili.

isee precompilato
  • L’Isee è un indicatore economico che rappresenta lo stato del reddito familiare.
  • Il modello Isee precompilato è disponibile sul sito dell’INPS e ha la funzione di facilitare gli adempimenti fiscali.
  • Per ottenere l’Isee precompilato è necessario compilare la DSU, cioè la Dichiarazione Sostitutiva Unica, un atto che contiene tutte le informazioni anagrafiche e reddituali della famiglia.

L’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) viene utilizzato per valutare la situazione economica delle famiglie che vorrebbero accedere a determinate prestazioni sociali.

Il modello ISEE precompilato è disponibile dal ° gennaio 2020 e porta all’introduzione di una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) online, alla quale si può accedere sul sito dell’INPS, tramite il percorso Prestazioni e servizi > Tutti i servizi > ISEE precompilato.

In questa guida sono disponibili le informazioni su che cos’è l’ISEE precompilato, su come funziona, sui dati che devono essere autodichiarati e su come richiederlo, con un focus sui cambiamenti più importanti introdotti dalla procedura.

Cos’è l’ISEE precompilato

L’ISEE precompilato fa parte nel processo di digitalizzazione del Fisco che era già stato messo in atto con l’introduzione del 730 precompilato e che si pone l’obiettivo di semplificare le procedure amministrative e di ridurre le frodi.

Dal mese di febbraio 2020 è disponibile online la DSU precompilata. Come si può leggere nel testo del Decreto del 9 agosto 2019 “In via sperimentale, la DSU precompilata è resa accessibile ai nuclei familiari che nel triennio 2016-2018 abbiano presentato una DSU all’INPS, in via telematica, direttamente a cura del richiedente, ai sensi dell’art. 10, comma 6, del regolamento ISEE”.

L’ISEE online precompilato conterrà i seguenti dati:

  • i patrimoni mobiliari;
  • i patrimoni immobiliari;
  • l’importo del canone di affitto;
  • i redditi per la dichiarazione IRPEF;
  • i trattamenti erogati dall’INPS che sono esenti da RIPEF.

Potrebbe interessarti anche Cosa fare in caso di ISEE sbagliato

isee precompilato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come fare l’ISEE precompilato online

Una parte dei dati che devono essere contenuti nella DSU viene precompilata in modo automatico dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate. L’accesso alla propria DSU online è possibile attraverso il nuovo Portale Unico ISEE, nell’area dedicata al modello ISEE. Tale portale ha sostituito tutti i precedenti portali.

Per il 2023 sono state quindi semplificate le modalità per ottenere l’ISEE precompilato.

In particolare, è stato reso più agevole l’accesso alla DSU precompilata. È necessario che uno dei componenti maggiorenni del nucleo familiare, diverso dal dichiarante, si connetta al sistema informatico e acceda mediante identità digitale come lo SPID almeno di 2° livello, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

È prevista anche la possibilità di poter avere accesso alla DSU precompilata con il supporto di un CAF delegato, che agirà sempre per via telematica. 

Per approfondire l’argomento leggi anche: Come compilare la DSU precompilata per richiedere l’ISEE

Quali redditi e dati vanno inseriti nell’ISEE corrente

Nella DSU online saranno presenti in automatico dati relativi al saldo del proprio conto corrente, l’ammontare della pensione, le informazioni sui beni mobiliari e immobiliari posseduti, ma molti altri dati necessari a valutare il livello economico di una famiglia dovranno essere inseriti dal cittadino. Questo modello è stato sostenuto anche dall’Autorità garante della privacy, che è intervenuta perché mossa dalle perplessità di molti cittadini.

Tra le informazioni che devono essere inserite tramite autodichiarazione dal cittadino, ci sono le seguenti:

  • la composizione del nucleo familiare e le informazioni utili per la determinazione del valore della scala di equivalenza;
  • l’indicazione di soggetti rilevanti per il calcolo delle componenti aggiuntive dell’ISEE;
  • l’indicazione della presenza di persone disabili o non autosufficienti nel proprio nucleo familiare;
  • identificazione dell’abitazione;
  • il reddito complessivo limitatamente ai casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione e assenza di certificazione unica trasmessa dai sostituti di imposta, cioè di sospensione degli adempimenti tributari a causa di eventi eccezionali;
  • le specifiche sui componenti reddituali;
  • l’ammontare di assegni periodici corrisposti al coniuge e ai figli;
  • l’importo di un eventuale debito residuo per mutui contratti per l’acquisto di immobili;
  • i componenti del patrimonio immobiliare del regolamento ISEE;
  • i componenti del patrimonio mobiliare;
  • la donazioni di cespiti;
  • il possesso di autoveicoli, di motoveicoli di cilindrata di 500 cc e superiore, di navi e imbarcazioni da diporto;

Nel caso in cui il cittadino ne facesse richiesta, l’INPS può anche procedere con il caricamento di alcuni voci, sulla base dei dati ai quali ha avuto accesso l’anno precedente.

Potrebbe interessarti anche Carta risparmio spesa: quale reddito ISEE serve

isee precompilato e DSU

Cos’è la Dichiarazione Sostitutiva Unica

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il documento che contiene tutte le informazioni anagrafiche e relative alla situazione reddituale e patrimoniale di una famiglia che deve essere necessariamente compilato per ottenere la propria certificazione ISEE: la DSU serve, in pratica, a descrivere la situazione economica di una famiglia.

Nel momento in cui si compila la Dichiarazione Sostitutiva Unica bisogna avere in mente qual è l’eventuale agevolazione fiscale o il benefico al quale si vuole avere accesso, da cui dipenderà la scelta del tipo di DSU, che può essere:

  1. mini, attraverso la quale si ottiene l’ISEE ordinario;
  2. integrale, nella quale vanno inserite le informazioni per la determinazione di un ISEE specifico;
  3. corrente.

In genere, è sufficiente compilare il modello mini, ma a seconda delle proprie necessità sarà necessario dover utilizzare il modulo per la dichiarazione di tipo integrale.

Puoi saperne di più leggendo anche: Nucleo familiare: cosa si intende nel diritto

Modelli di DSU

Per questo motivo, accanto al modello mini, sono stati introdotti diversi moduli di DSU che sono relativi a ISEE differenti, quali per esempio:

  • l’ISEE Università, con il quale avere accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario;
  • l’ISEE Sociosanitario, necessario per esempio per richiedere l’assistenza domiciliare in caso di disabilità o non autosufficienza;
  • l’ISEE Sociosanitario Residenze;
  • l’ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
isee precompilato  e DSU a cosa servono

ISEE e DSU: a cosa servono

L’ISEE è un indicatore della situazione economica delle famiglie che:

  • si basa su una scala di equivalenza che dipende dalla composizione del nucleo familiare;
  • tiene conto della situazione reddituale di tutti.

La certificazione ISEE è dunque necessaria nel caso in cui si voglia avere accesso a prestazioni o agevolazioni previste per chi ha un reddito inferiore ai limiti stabiliti dalla legge, come per esempio nel caso del reddito di cittadinanza.

Con il nuovo ISEE precompilato le informazioni che si trovano all’interno della DSU sono:

  • in parte precompilate sulla base dei dati acquisiti da Agenzia delle Entrate e INPS, come per esempio il reddito complessivo ai fini IRPEF o i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari;
  • in parte autodichiarate da chi ne fa richiesta.

I cittadini intenzionati a richiedere il calcolo ISEE per ottenere una prestazione agevolata, saranno tenuti a compilare due moduli validi per tutte le tipologie di prestazione, ovvero il Modulo MB.1 e il Modulo FC.1, e scegliere uno tra i seguenti 6 moduli aggiuntivi, in base a quelle che sono le esigenze specifiche:

MODULOPRESTAZIONE
Modulo MB.2Serve per calcolare l’ISEE Università e l’ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi
Modulo MB.3Deve essere compilato per ottenere le prestazioni socio-sanitarie residenziali, come la richiesta di assistenza presso il proprio domicilio
Modulo MB.1ridRappresenta un’alternativa al modulo MB.1, da compilare qualora si preferisse richiedere un nucleo familiare ristretto in caso di prestazioni socio-sanitarie per persone con disabilità e/o non autosufficienti maggiorenni e per prestazioni connesse ai corsi di dottorato di ricerca
Modulo FC.2Va compilato in presenza di persone con disabilità e/o non autosufficienti in famiglia
Modulo FC.3Da compilare in presenza di persone esonerate dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e prive della Certificazione Unica, o in caso di sospensione degli adempimenti tributari a causa di eventi eccezionali
Modulo FC.4 È necessario per il calcolo della componente aggiuntiva, sia per le prestazioni socio-sanitarie residenziali sia per quelle destinate a minorenni o universitari in caso di genitori non coniugati e non conviventi tra loro

Compilazione delle informazioni

L’ISEE precompilato online necessita:

  • in primo luogo dell’acquisizione della DSU;
  • in secondo luogo della sua sottoscrizione.

In seguito alla sottoscrizione della DSU, l’INPS calcola e invia l’ISEE entro 15 giorni di tempo. In merito alla procedura di precompilazione, nella pratica accade che:

  • il contribuente invia all’INPS la richiesta di reperimento dati;
  • l’INPS invia a sua volta la richiesta all’Agenzia delle Entrate;
  • grazie ai dati così ottenuti l’INPS può precompilare la dichiarazione ISEE.

Avrà così inizio la seconda fase, nel corso della quale il contribuente potrà confermate o modificare i dati che sono contenuti nell’ISEE precompilato.

LEGGI ANCHE Cos’è l’ISEE universitario

Isee precompilato – Domande frequenti

Dove è possibile reperire l’ISEE precompilato?

L’ISEE precompilato è disponibile sul nuovo Portale Unico ISEE, a cui si accede mediante identità digitale.

A cosa serve l’ISEE?

L’indicatore ISEE è necessario nel caso in cui si voglia avere accesso a prestazioni o agevolazioni a carattere sanitario, socio assistenziale e universitario.

Quando tempo serve per ottenere l’ISEE?

L’INPS calcola e invia l’ISEE entro 15 giorni dalla presentazione della DSU.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…