Vai al contenuto

Sosta a pagamento oltre i limiti di tempo: quando è illecito amministrativo

Quali sono i casi in cui si verifica una violazione del Codice della Strada nel momento in cui si supera il limite di tempo pagato per una sosta? Ecco quali sono i diversi orientamenti elaborati negli anni in Italia.

evasione tariffaria

Cosa succede nei casi in cui ci si trovi in sosta in zona blu e si superi l’orario per il quale è stata pagata la tariffa per sostare? 

Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, l’evasione tariffaria è un illecito amministrativo, ma gli orientamenti della giurisprudenza e i pareri dello stesso MIT non si sono sempre mossi in questa direzione.

Vediamo di seguito come funziona l’applicazione delle sanzioni amministrative nei casi di sosta a pagamento oltre i limiti di tempo. 

Parcheggio sulle strisce blu oltre il limite di tempo

La sentenza n. 1069/2016 del Tribunale di Treviso ha disposto che il trasgressore che sosta sulle strisce blu per un tempo maggiore rispetto a quello indicato sul ticket non potrà essere sanzionato per violazione del Codice della Strada

Nella pratica, dovrà semplicemente pagare un sovrapprezzo in modo tale la coprire la sosta extra della quale ha usufruito. Il ricorrente aveva ricevuto una sanzione amministrativa da parte del Comune per la violazione dell’art. 157, commi 6 e 8 del Codice della Strada

Ha così deciso di impugnare la sentenza emessa dal Giudice di Pace al fine di ottenere l’annullamento della multa in quanto la sua permanenza in sosta oltre il tempo pagato rappresentava unicamente una inadempienza contrattuale e non una violazione del CdS. 

Leggi anche: “Cos’è il passo carrabile“.

sosta a pagamento oltre i limiti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Differenza tra sosta limitata e sosta regolamentata

A questo proposito, risulta utile introdurre la distinzione tra sosta limitata e sosta regolamentata, sulla quale si è espressa la stessa Cassazione con la sentenza n. 20308/11.

In particolare, è stato precisato che ci sono “due distinte ipotesi, la prima è quella della sosta limitata, permessa, cioè, per un tempo limitato, nel qual caso è fatto obbligo ai conducenti di segnalare in modo chiaramente visibile l’orario di inizio del parcheggio, vale a dire mediante l’esposizione del c.d. disco-orario;

la seconda è quella della sosta regolamentata, che ricorre allorché esista un dispositivo di controllo della durata della sosta, c.d. parchimetro, che è obbligatorio porre in funzione”.

Nel caso della sentenza del Tribunale di Treviso, l’appellante aveva parcheggiato in un’area di sosta regolamentata, per la quale non è previsto un limite massimo della sosta, ma quest’ultima dipende dall’ammontare del ticket pagato. Di conseguenza, non si può applicare l’art. 157, comma 6, CdS.

Potrebbe interessarti anche Riforma codice della strada: cosa cambia con le nuove norme

Quando si verifica la violazione del CdS

La sanzione amministrativa per violazione del Codice della Strada potrà essere applicata:

  • nei casi in cui non si acquisti il ticket orario;
  • nei casi in cui vengano effettivamente violate le regole relative alla sosta limitata o regolamentata. 

La nuova sentenza della Cassazione

La sentenza n. 14083/2021 della Corte di Cassazione ha chiarito che l’evasione tariffaria, ovvero la sosta in una zona a pagamento oltre il limite orario pagato e che è indicato nel ticket da esporre sul veicolo, consiste in un illecito amministrativo

Quest’ultimo viene sanzionato ai sensi dell’articolo 7, comma 15 del CdS. In questo caso specifico, è stato fatto riferimento a un’altra sentenza della Cassazione, ovvero la n. 16258/2016, la quale ha stabilito che:

la sosta a pagamento su suolo pubblico che si protrae oltre l’orario per il quale è stata corrisposta la tariffa non costituisce inadempimento contrattuale, ma illecito amministrativo sanzionato all’art. 7, comma 15, C.d.S. trattandosi di evasione tariffaria in violazione delle prescrizioni della sosta regolamentata introdotte per incentivare la rotazione e razionalizzazione dell’offerta di sosta. 

Tale decisione appare in contrasto non solo con la sentenza del Tribunale di Treviso, ma anche con quanto affermato in diverse occasione dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti.

sosta oltre i limiti

I pareri del MIT


Il MIT si è espresso con diversi pareti, come per esempio il n. 2074/2015, affermando che nei casi in cui la sosta sia a tempo indeterminato e la cui durata dipenda dal pagamento di un ticket, il suo protrarsi non rappresenta una violazione del CdS, ma un’inadempienza contrattuale

Nei luoghi in cui è stato invece stabilito un limite di sosta al fine di garantire l’alternanza dei veicoli, se si viola tale imposizione dovrà invece essere applicata la sanzione prevista dall’articolo 7, comma 15, 2° periodo del Codice della Strada. 

LEGGI ANCHE Risarcimento danni incidente stradale: calcolo, tempi, chi paga, novità

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…