Vai al contenuto

Cosa si può fare in zona gialla e cosa no

Cosa cambia con il passaggio in zona gialla? Quali sono le attività che si possono fare con il Super Green Pass e cosa è vietato senza? Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito.

regole zona gialla

A partire da lunedì 20 dicembre 2021, saranno ben 7 le Regioni italiane che si ritroveranno in zona gialla, per un totale di 12 milioni di persone. 

Si tratta di:

  • Calabria;
  • Friuli-Venezia Giulia;
  • Liguria;
  • Marche;
  • Veneto;
  • Province Autonome di Trento e Bolzano. 

Restano al momento in zona bianca le restanti Regioni. Alla luce delle disposizioni nazionali in vigore e alle recenti novità introdotte per il contenimento dei contagi da covid-10, quali il decreto sul Green Pass rafforzato e l’ultima ordinanza del Ministero della Salute, cosa si potrà fare in zona gialla?

Cosa cambierà per chi possiede il Super Green Pass e per chi, invece, ne è sprovvisto in quanto non vaccinato? Abbiamo raccolto le regole a livello nazionale, ma è bene precisare che le singole Regioni e Province autonome avranno la possibilità di adottare delle disposizioni più restrittive, qualora il quadro epidemiologico dovesse peggiorare. 

Quando si passa in zona gialla?

La zona gialla scatta nel momento in cui vengono raggiunti i seguenti 3 parametri:

  1. 50 o più casi a settimana ogni 100.000 abitanti;
  2. il tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri raggiunge il 15%;
  3. le terapie intensive toccano il 10%

Si passa, invece, alla zona arancione nel momento in cui l’incidenza dei contagi settimanali ogni 100.000 abitanti è pari o superiore ai 150 casi, e quando i posti letti occupati superano:

  • il 20% nei reparti ordinari;
  • il 30% nelle terapie intensive. 

Quando queste 2 percentuali superano rispettivamente il 40% e il 30%, si passa in automatico alla zone rossa

regole zona gialla
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Zona gialla: cosa si può fare

Per i possessori del Super Green Pass (o green pass rafforzato), il passaggio in zona gialla non comporta alcun cambiamento rispetto alla zona bianca. L’unica differenza è che sarà obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto. 

Chi ha il Super Green Pass potrà dunque continuare a:

  • andare al ristorante e al cinema;
  • andare a teatro;
  • andare allo stadio;
  • andare in discoteca;
  • andare in piscina e in palestra;
  • andare a sciare. 

Cosa può fare chi ha il green pass base

Il green pass base è quello che un non vaccinato ottiene con un tampone antigenico rapido o molecolare negativo. 

Con questa tipologia di green pass, sarà possibile:

  • salire sui mezzi pubblici;
  • andare al ristorante, ma sedersi solo all’aperto;
  • andare a sciare, fatta eccezione per gli impianti chiusi dove è invece obbligatorio il super green pass;
  • andare in piscina e in palestra (e nei relativi spogliatoi);
  • soggiornare in alberghi e strutture ricettive;
  • prendere l’aereo;
  • visitare musei e mostre. 
regole zona gialla

Regole generali in zona gialla

In zona gialla le capienze saranno ridotte al 50%. Per quanto riguarda gli impianti sciistici:

  • per funivie e cabinovie è prevista una capienza dell’80% con finestrini abbassati e mascherina obbligatoria;
  • per gli impianti all’aperto la capienza sarà al 100% del veicolo (quindi di seggiovie e sciovie), con l’obbligo di indossare la mascherina. 

Non ci saranno limiti agli spostamenti tra le varie Regioni: questo significa che non sarà in vigore alcuna limitazione a spostarsi tra un Comune all’altro o tra Regioni con colori diversi. 

Sarà quindi possibile anche:

  • andare nelle seconde case, pure se si trovano in un’altra Regione;
  • andare dal parrucchiere, all’università, allo stadio, e così via. 

Non è stato inoltre istituito alcun coprifuoco. 

Cosa non si può fare in zona gialla senza green pass

Nella tabella che segue riportiamo le principali regole di tutte le attività consentite in zona gialla in possesso di green pass base o super green pass e quelle che sono invece vietate senza. 

AttivitàSuper Green PassGreen Pass BaseSenza Green Pass
Consumazione al tavolo al chiusoNoNo
Trasporti in lineaNo
Luoghi di lavoroNo
Alberghi e strutture ricettiveNo
Visite in ospedaleNo
Attività sportive al chiusoNo
Mostre a museiNo
Impianti da sciNo
Eventi sportiviNoNo
Teatri, cinema e discoteche al chiuso NoNo
Eventi pubblici e privatiNo
Impianti da sciNo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…