Vai al contenuto

ANPR: come funziona il cambio di residenza con l’anagrafe nazionale

Quanto tempo è necessario per il cambio residenza ANPR? Come si fa a fare il cambio di residenza con l’anagrafe nazionale? Scopri di più su deQuo.

anagrafe nazionale cambio residenza

Il cambio di residenza è una pratica molto diffusa, soprattutto per tutte quelle persone che si sono trasferite in un altro Comune  – per lavoro, studio o altri motivi – e non vogliono più mantenere la residenza in quello di appartenenza.

Solitamente, la richiesta deve essere inviata al nuovo Comune di residenza, comodamente online, dal portale dedicata – al quale si accede comunemente tramite SPID.

Esiste però anche la possibilità di effettuare il cambio di residenza tramite il sito dell’ANPR, ovvero l’Anagrafe nazionale. Vediamo brevemente come funziona. 

ANPR cambio residenza: a cosa serve

Il servizio di cambio residenza è messo a disposizione da ANPR, ovvero la banca dati unica che semplifica i servizi anagrafici per tutti, la quale permette di inviare una dichiarazione al Comune di competenza per sé e per i propri familiari. 

Il servizio è disponibile per il cambio di residenza:

  • nello stesso Comune;
  • per trasferimento in un Comune diverso;
  • quando si rientra in Italia dall’estero, quindi per i cittadini italiani iscritti all’AIRE. 

Si dovranno indicare i dati della nuova abitazione e di tutte le persone che vi abiteranno. 

LEGGI ANCHE Portale dell’automobilista: cos’è e quali servizi offre

cambio residenza anpr
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come richiedere il cambio di residenza ANPR

Cliccando su Accedi ai servizi anagrafici per inviare una dichiarazione di cambio di residenza, alla voce Accedi ai servizi, si potrà effettuare l’accesso al portale ANPR tramite SPID. 

Una volta effettuato l’accesso alla propria area riservata, si dovrà indicare se ci si sta trasferendo in una nuova residenza o in una residenza di una famiglia già esistente

Nel caso di nuova residenza, si dovrà indicare se:

  1. ci si trasferisce in una casa in cui non risiedano altre persone;
  2. ci si trasferisce in una casa con persone con le quali non si hanno vincoli di parentela o di affinità

Per l’ipotesi di famiglia già esistente, quindi abitata da persone con le quali si hanno vincoli di parentela, si dovrà scegliere la seconda opzione. 

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra residenza e domicilio

Si consiglia di prestare particolare attenzione alla compilazione della richiesta perché non sarà poi possibile modificarla. La stessa sarà infatti inviata agli operatori dell’anagrafe del proprio Comune di appartenenza. In merito alla tempistiche, è previsto un periodo di 45 giorni per accertamento della richiesta.

Scarica la Guida alla compilazione del cambio di residenza

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
quando l'avvocato può essere radiato
29 Settembre 2025
L’avvocato può essere radiato per comportamenti gravissimi tenuti nei confronti dei clienti, dei colleghi o dei giudici. Le sanzioni disciplinari applicabili all’avvocato che è in corso in violazioni sono diverse e vengono scelte in base alla gravità del comportamento scorretto assunto - la radiazione è la sanzione più grave. L’avvocato…
congedo mestruale portogallo
24 Settembre 2025
Il congedo mestruale è stato introdotto in diversi Paesi in giro per il mondo. Di recente, il Portogallo si è unito alla Spagna diventando il secondo Paese europeo a legiferare in materia. In Italia, invece, è ancora tutto fermo, nonostante le voci delle donne che soffrono di più in "quei…
validità contratti al telefono
24 Settembre 2025
I contratti telefonici per luce e gas sono validi, se sottoscritti anche digitalmente, dal consumatore. La sola registrazione del consenso non rileva più ai fini della validità ed efficacia del contratto. Per evitare di essere contattati telefonicamente per offerte commerciali, può essere utile iscriversi al registro delle opposizioni, sia per…
nuovo reato detenzione finalità terrorismo
23 Settembre 2025
Il reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo punisce l’atto di procurarsi e di detenere materiale illecito. Ai fini della punibilità della condotta, occorre che il comportamento dell’autore sia consapevolmente volto a realizzare finalità terroristiche. Il nuovo delitto di detenzione di materiale con finalità di terrorismo è entrato…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
incidente probatorio
19 Settembre 2025
L’incidente probatorio consente l’acquisizione della prova già nel corso delle indagini preliminari. L’istanza di incidente probatorio può essere formulata dall’indagato e dal PM, ma non anche dalla persona offesa. L’assunzione della prova nel corso dell’incidente probatorio segue le medesime regole procedimentali del dibattimentale. Molto spesso, ascoltando casi di cronaca nera,…