ANPR: come funziona il cambio di residenza con l’anagrafe nazionale
Quanto tempo è necessario per il cambio residenza ANPR? Come si fa a fare il cambio di residenza con l’anagrafe nazionale? Scopri di più su deQuo.
Il cambio di residenza è una pratica molto diffusa, soprattutto per tutte quelle persone che si sono trasferite in un altro Comune – per lavoro, studio o altri motivi – e non vogliono più mantenere la residenza in quello di appartenenza.
Solitamente, la richiesta deve essere inviata al nuovo Comune di residenza, comodamente online, dal portale dedicata – al quale si accede comunemente tramite SPID.
Esiste però anche la possibilità di effettuare il cambio di residenza tramite il sito dell’ANPR, ovvero l’Anagrafe nazionale. Vediamo brevemente come funziona.
ANPR cambio residenza: a cosa serve
Il servizio di cambio residenza è messo a disposizione da ANPR, ovvero la banca dati unica che semplifica i servizi anagrafici per tutti, la quale permette di inviare una dichiarazione al Comune di competenza per sé e per i propri familiari.
Il servizio è disponibile per il cambio di residenza:
- nello stesso Comune;
- per trasferimento in un Comune diverso;
- quando si rientra in Italia dall’estero, quindi per i cittadini italiani iscritti all’AIRE.
Si dovranno indicare i dati della nuova abitazione e di tutte le persone che vi abiteranno.
LEGGI ANCHE Portale dell’automobilista: cos’è e quali servizi offre
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Come richiedere il cambio di residenza ANPR
Cliccando su Accedi ai servizi anagrafici per inviare una dichiarazione di cambio di residenza, alla voce Accedi ai servizi, si potrà effettuare l’accesso al portale ANPR tramite SPID.
Una volta effettuato l’accesso alla propria area riservata, si dovrà indicare se ci si sta trasferendo in una nuova residenza o in una residenza di una famiglia già esistente.
Nel caso di nuova residenza, si dovrà indicare se:
- ci si trasferisce in una casa in cui non risiedano altre persone;
- ci si trasferisce in una casa con persone con le quali non si hanno vincoli di parentela o di affinità.
Per l’ipotesi di famiglia già esistente, quindi abitata da persone con le quali si hanno vincoli di parentela, si dovrà scegliere la seconda opzione.
LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra residenza e domicilio
Si consiglia di prestare particolare attenzione alla compilazione della richiesta perché non sarà poi possibile modificarla. La stessa sarà infatti inviata agli operatori dell’anagrafe del proprio Comune di appartenenza. In merito alla tempistiche, è previsto un periodo di 45 giorni per accertamento della richiesta.
Scarica la Guida alla compilazione del cambio di residenza
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere