Vai al contenuto

Incidente probatorio: cosa significa, a cosa serve e come è cambiato nel tempo

L’incidente probatorio è una fase eventuale, una parentesi nel corso del procedimento penale, che consente l’acquisizione anticipata della prova, quando non è possibile attendere il dibattimento

incidente probatorio
  • L’incidente probatorio consente l’acquisizione della prova già nel corso delle indagini preliminari.
  • L’istanza di incidente probatorio può essere formulata dall’indagato e dal PM, ma non anche dalla persona offesa.
  • L’assunzione della prova nel corso dell’incidente probatorio segue le medesime regole procedimentali del dibattimentale.

Molto spesso, ascoltando casi di cronaca nera, si sente spesso fare riferimento al c.d. incidente probatorio. Si tratta di un istituto, previsto dal diritto processual-penale, che consente essenzialmente di anticipare l’acquisizione delle prove, in una fase precedente alla instaurazione del giudizio.

L’obiettivo alla base della previsione dell’incidente probatorio è, essenzialmente, preservare l’integrità della prova, che potrebbe deteriorarsi con il passare del tempo e non essere più utilizzabile.  

Si pensi, per esempio, alla necessità di acquisire una testimonianza di un minore o di una persona che, per motivi di salute, potrebbe non essere più in condizione di rendere dichiarazioni nel momento in cui si instaura il giudizio.

Per questi motivi, l’instaurazione di un incidente probatorio deve essere attentamente vagliata per i risvolti nel successivo giudizio. Vediamo in cosa consiste.

Cos’è l’incidente probatorio 

L’incidente probatorio è una parentesi eventuale del procedimento penale che permette l’acquisizione della prova, da utilizzare nella fase di successiva, ovvero nel dibattimento, già al momento della fase delle indagini preliminari.

Di norma, infatti, la prova, si forma nel giudizio, cioè è acquisita in sede dibattimentale, con regolare svolgimento del contraddittorio fra le parti. L’incidente probatorio, disciplinato dall’art. 392 c.p.p., si svolge innanzi al GIP (giudice delle indagini preliminari).

Nel corso degli ultimi anni, il procedimento penale, in generale, è stato protagonista di una serie di interventi, che hanno cambiato importanti tasselli l’iter processuale. Con specifico riferimento all’istituto dell’incidente probatorio, non vi sono state modifiche di rilievo in sé o alla procedura di instaurazione. 

Le uniche revisioni hanno riguardato principalmente le modalità con le quali razionalizzare e bilanciare le esigenze contrapposte, garantendo un corretto contraddittorio fra le parti. In tal senso si colloca anche la recente riforma Cartabia del 2022. Vediamo in che modo.

LEGGI ANCHE Udienza preliminare: cos’è e come si svolge

riforma cartabia incidente probatorio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Incidente probatorio e Riforma Cartabia

La riforma Cartabia non ha apportato modifiche sostanziali all’istituto dell’incidente probatorio, limitandosi a rafforzare la posizione delle parti e a definire i limiti entro cui la prova può essere assunta in incidente probatorio.

Le modifiche della legge Cartabia al procedimento penale in qualche modo, tuttavia, si riflettono sull’istituto dell’incidente probatorio. Si pensi, per esempio, alla definizione di termini più stringenti per la chiusura delle indagini preliminari.

E infatti, sulla base del D.Lgs. n. 150 del 2022, i termini previsti dalla Riforma Cartabia sono:

  • 6 mesi per le contravvenzioni;
  • 12 mesi per i delitti comuni;
  • 18 mesi per i reati gravi.

La previsione di termini più stringenti per la chiusura delle indagini preliminari, stabiliti dalla Legge Cartabia, influisce sulla richiesta e sulla concessione dell’incidente probatorio.

Ti consigliamo anche Che succede se il testimone citato non compare all’udienza?

In quali casi si può instaurare l’incidente probatorio

In ossequio al principio generale in base al quale la prova, nel processo penale, si forma in dibattimento e, dunque, nel giudizio, i casi in cui è possibile instaurare l’incidente probatorio sono previsti tassativamente.  

In particolare, si ritiene che sussistano ragioni di urgenza, tali da non consentire il rinvio dell’acquisizione della prova in sede di dibattimento nel caso di:  

  1. testimonianza e confronto, quando si ritiene che la persona tenuta a renderli, a causa di un grave impedimento (malattia) o perché vittima di minaccia, non sarà più nelle condizioni di poterlo fare nella fase successiva dibattimentale;
  2. esperimento giudiziale e perizia urgente, se l’acquisizione della prova riguarda una cosa o un luogo oggetto di perizia o esperimento, suscettibile di modificazione non evitabile;
  3. ricognizione, ammessa se le particolari ragioni di urgenza non consentono di rinviare l’atto al dibattimento.

Oltre a tali casi in cui è assunta l’urgenza e, dunque, la necessità di assumere la prova, ve ne sono in cui è possibile procedere con l’instaurazione dell’incidente probatorio, su richiesta di parte o del PM o dell’indagato.  

L’incidente probatorio può dunque essere instaurato anche per:

  • l’esame dell’indagato, quando debba deporre su fatti concernenti la responsabilità altrui o l’esame dell’imputato connesso o collegato
  • la perizia particolarmente complessa;
  • la testimonianza o l’esame di persona, che si sia rifiutata di rispondere nel colloquio con il difensore;
  • nei casi concreti concernenti i delitti di violenza sessuale e assimilati.

Approfondisci con Giudice del lavoro: chi è e quali sono le sue funzioni

incidente probatorio come avviene

Come si richiede l’incidente probatorio

L’incidente probatorio può essere richiesto dal PM o dall’indagato, con istanza formale da depositare presso la cancelleria del giudice competente (GIP o GUP), entro i termini previsti per la conclusione delle indagini preliminari (art. 393 c.p.p.).

Tale richiesta, ai sensi degli artt. 392 e 393 c.p.p., deve contenere, a pena di inammissibilità, l’esplicitazione delle ragioni per le quali la prova non può essere assunta in dibattimento, l’indicazione dell’elemento probatorio da assumere, i fatti oggetto della prova e le circostanze che ne giustificano l’ammissione.

L’istanza di instaurazione di incidente probatorio deve essere notificata alle altre parti, le quali possono contestare le ragioni fondanti la richiesta. La parte offesa non può formulare istanza di incidente probatorio, ma può sollecitare il PM affinché presenti tale richiesta al giudice competente. Il giudice decide con ordinanza non impugnabile sulla richiesta di incidente probatorio.

Nel caso di accoglimento della richiesta, il giudice emette ordinanza con specifica indicazione dell’oggetto, dei limiti e dei soggetti interessati all’assunzione di quest’ultima. In caso di rigetto per infondatezza o inammissibilità emette, in ogni caso, ordinanza, che deve essere notificata alle parti.

Ti suggeriamo anche Processo civile telematico: cos’è e come funziona

Come si svolge l’incidente probatorio

L’assunzione della prova nel corso dell’incidente probatorio segue le medesime regole procedimentali previste per l’acquisizione dibattimentale.

Ciò significa che, se occorre assumere in incidente probatorio una prova testimoniale, il giudice fissa il giorno e il luogo dell’udienza, durante la quale il testimone, dopo aver prestato giuramento, viene da questi esaminato. Il teste, infatti, come in dibattimento, non viene esaminato dalle parti, ma dal giudice, sulla base delle domande ammesse con ordinanza.

Se l’assunzione della prova richiede più tempo e non si conclude nella medesima udienza, il giudice ne dispone il rinvio al giorno successivo non festivo. Una volta svolto l’incidente probatorio, la prova si considera assunta e non è ripetibile.

È importante precisare che le prove assunte in incidente probatorio sono utilizzabili nel corso del dibattimento, ma solo nei confronti degli imputati e non possono riguardare soggetti terzi (art. 403 c.p.p.). Le attività compiute nel corso dell’incidente probatorio sono formalmente verbalizzate. 

Ti suggeriamo di leggere Obblighi di fare e di non fare: cosa significano e come si mettono in esecuzione

incidente probatorio cosa significa

Differimento dell’incidente probatorio

L’instaurazione dell’indicente probatorio rappresenta una anticipazione della prova già nella fase precedente al giudizio e ciò potrebbe costituire un intralcio all’esecuzione delle indagini preliminari. In tali casi, il PM può chiedere al giudice un differimento dell’esecuzione dell’incidente probatorio, motivando le ragioni per le quali ritiene che l’assunzione della prova possa arrecare pregiudizio. Anche in tal caso, il giudice competente decide con ordinanza di accoglimento o rigetto.

Cosa succede dopo l’incidente probatorio

Dopo lo svolgimento dell’incidente probatorio, l’iter processuale riprende il suo normale corso. Il PM prosegue con lo svolgimento delle indagini preliminari e con la raccolta degli elementi alla base dell’imputazione nei confronti dell’indagato, per formulare la richiesta di rinvio a giudizio o di archiviazione.  Il successivo proseguimento del processo penale dipende strettamente dalla scelta del rito effettuata dall’indagato.

LEGGI pure Come fare ricorso per instaurare un processo tributario

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
pellet contributi statali
11 Settembre 2025
Il Governo non ha mai emanato un contributo che prende il nome di bonus pellet. Tuttavia, ci sono alcuni benefici attraverso i quali è possibile portare in detrazione le spese sostenute per la stufa a pellet. Si tratta, per esempio, del bonus mobili, dell'ecobonus e del bonus ristrutturazioni. Tra le…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…