Vai al contenuto

Assegno per assistenza personale continuativa INAIL

Cos'è l'assegno per assistenza personale continuativa INAIL, quando è possibile richiederlo e come si presenta la relativa domanda.

assegno assistenza personale continuativa
  • L’assegno per assistenza personale e continuativa INAIL è un contributo economico previsto per le condizioni menomative elencate nella tabella (Allegato n.3) del Testo unico (d.p.r. 1124/1965).
  • L’inabilità permanente assoluta dovrà essere pari al 100% solo per gli eventi avvenuti prima del 1° gennaio 2007.
  • Tale assegno viene erogato ogni mese, non è soggetto a tassazione IRPEF e non è cumulabile con altre indennità di accompagnamento.

Sono diversi gli assegni che vengono erogati dall’INAIL: oltre all’assegno per infortunio sul lavoro o per malattia professionale, ci sono anche altre indennità. Vi rientra, per esempio, l’assegno per assistenza personale continuativa. 

Cos’è l’assistenza personale e cosa si intende per assistenza continuativa? L’assegno personale continuativo è cumulabile con l’accompagnamento INPS? Vediamo di seguito cosa c’è da sapere in merito. 

Cos’è l’assegno assistenza personale e continuativa

Si tratta di una prestazione economica che spetta al lavoratore:

  • con una rendita per inabilità al 100%;
  • con una menomazione tale da avere la necessità di essere assistito da un’altra persona per il compimento degli atti quotidiani della vita. 

Potrà essere ricevuto se non si percepisce, al contempo, un’altra indennità simile, come per esempio quella l’accompagnamento per invalidità civile

Le condizioni menomative che permettono di ricevere la prestazione sono elencate nella tabella (Allegato n.3) del Testo unico (d.p.r. 1124/1965). Per gli eventi fino al 31 dicembre 2006 l’inabilità permanente assoluta, che viene valutata in base alle tabella allegata al t.u., deve essere pari al 100%.

Potrebbe interessarti anche Cos’è la rendita diretta per inabilità permanente INAIL

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Assistenza personale continuativa: a quanto ammonta

Nel 2022, l’assegno ha un importo pari a 585,51 euro. Viene erogato ogni mese e rivalutato ogni anno a partire dal 1° luglio, con un apposito decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che tiene conto della variazione effettiva dei prezzi al consumo.

Tale indennità:

  1. non è soggetta a tassazione IRPEF;
  2. non è cumulabile con altri assegni di accompagnamento erogati dallo Stato o da altri Enti pubblici;
  3. viene sospesa durante i periodi di ricovero.

assegno assistenza personale e continuativa: decorrenza

Per quanto riguarda la decorrenza della prestazione, viene erogata:

  • a partire dalla data di decorrenza della rendita;
  • oppure dal primo giorno del mese successivo alla richiesta del titolare di rendita per ottenere il riconoscimento dell’assistenza personale continuativa o per la revisione del grado di inabilità o di menomazione;
  • o ancora dal primo giorno del mese successivo all’invito da parte dell’INAIL a sottoporsi a visita per la revisione del danno permanente.

Leggi anche: Rendita ai superstiti INAIL

Quali sono le menomazioni che danno diritto alla prestazione

Fanno parte delle menomazioni che permettono di ricevere questa tipologia di assegno:

  • la riduzione della acutezza visiva, con la possibilità di riuscire soltanto a contare le dita alla distanza della visione ordinaria da vicino (cm. 30) o più grave;
  • la perdita di 9 dita delle mani, compresi i pollici;
  • lesioni del sistema nervoso centrale che producano la paralisi totale flaccida dei 2 arti inferiori;
  • l’amputazione bilaterale degli arti inferiori, di cui uno sopra il terzo inferiore della coscia e l’altro all’altezza del collo del piede o al di sopra, oppure all’altezza del collo del piede o al di sopra, quando sia impossibile applicare protesi;
  • la perdita di una mano e di entrambi i piedi, anche qualora sia possibile l’applicazione di protesi;
  • la perdita di un arto superiore e di un arto inferiore sopra il terzo inferiore, rispettivamente, del braccio e della coscia, oppure sopra il terzo inferiore, rispettivamente, dell’avambraccio e della coscia;
  • l’alterazione delle facoltà mentali dalle quali derivino gravi e profondi perturbamenti alla vita organica e sociale;
  • malattie o infermità che rendano necessaria la continua o quasi continua degenza a letto.
Assegno per assistenza personale continuativa INAIL

Come si richiede l’assegno assistenza personale e continuativa

La domanda per ricevere l’assegno personale continuativo INAIL potrà essere inviata:

  • presentandosi presso lo sportello della sede INAIL competente in base al proprio domicilio;
  • tramite posta ordinaria;
  • tramite PEC. 

Sarà possibile farsi assistere da un patronato. In merito alla modalità con la quale si riceverà l’assegno, è possibile tramite:

  • accredito su conto corrente bancario o postale;
  • accredito su libretto di deposito nominativo bancario o libretto di deposito nominativo postale;
  • accredito su carta prepagata dotata di IBAN;
  • tramite gli Istituti di credito convenzionati con l’Inps per i titolari di rendita che riscuotono all’estero;
  • in contante, in banca o alla Posta, ma solo per importi non superiori a 1.000 euro.

Leggi anche: Assegno funerario INAIL: a chi spetta

Assegno per assistenza personale continuativa INAIL – Domande frequenti

Chi percepisce l’assistenza personale e continuativa?

L’assegno per assistenza personale continuativa spetta ai soggetti che hanno necessità di assistenza continua e che sono titolari della pensione di inabilità INPS.

Come viene liquidata la rendita INAIL?

La rendita INAIL potrà essere liquidata tramite accredito su un conto corrente, libretto postale o bancario, carta prepagata, oppure ricevuto in contanti, per importi non superiori a 1.000 euro.

Che cosa è l’assegno mensile di assistenza?

L’assegno mensile di assistenza si rivolge agli invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65 anni ai quali sia stata riconosciuta un’invalidità pari o superiore al 74%.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…