Vai al contenuto

L’assegno unico spetta anche ai lavoratori autonomi?

L'assegno unico universale è erogato anche ai lavoratori autonomi, titolati di partita IVA. A quanto ammonta? Cosa cambia per il 2024? Scoprilo leggendo il seguente articolo.

assegno unico lavoratori autonomi
  • L’assegno unico è un incentivo che viene erogato non solo ai dipendenti con figli, ma anche ai lavoratori autonomi.
  • Si tratta di un contributo destinato alle famiglie con figli fino a 21 anni di età.
  • Può può anche essere direttamente erogato ai figli, in sostituzione dei genitori.

L’assegno unico e universale per i figli è un incentivo economico che viene erogato alle famiglie, sia dei lavoratori autonomi, sia dipendenti. È stato introdotto in sostituzione di altre misure, attribuite a vario titolo. Attualmente, è la principale forma di aiuto alle famiglie. 

Nel seguente articolo, ti spiegheremo quando e come viene erogato ai lavoratori autonomi, indicando i relativi importi e la rivalutazione in base all’inflazione. Ti diremo anche quali sono i requisiti e le diverse modalità per ottenere il beneficio.

Chi ha la partita IVA può chiedere l’assegno unico?

L’Assegno unico universale è un incentivo per le famiglie con figli, introdotto nel 2022. Tale misura è diretta a sostenere sia i lavoratori autonomi, sia i lavoratori dipendenti, ma anche i disoccupati, gli inoccupati, i pensionati.

Se ti stai chiedendo se i lavoratori autonomi hanno diritto all’assegno unico, la risposta è sì, in quanto è uno strumento di cui possono beneficiare anche i titolari di Partita IVA

I beneficiari possono ricevere il contributo solo se hanno figli di età non superiore a 21 anni, che siano a loro carico, oppure senza limiti di età, in presenza di figli disabili. L’importo può però variare in considerazione del reddito, da certificare tramite ISEE.

Ti consigliamo anche di leggere: Nuovo bonus mamma 2025: cos’è, requisiti e domanda online

assegno unico lavoratori autonomi cos'è a chi spetta
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Assegno unico autonomi: a chi spetta

L’Assegno Unico è una misura che viene erogata in favore dei genitori che esercitano la responsabilità genitoriale:

  • in presenza di figli;
  • a prescindere dalla loro condizione lavorativa.

La prestazione è riconosciuta per:

  1. ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, a partire dal settimo mese di gravidanza;
  2. ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei ventuno anni di età, al ricorrere di determinate condizioni soggettive del figlio;
  3. ciascun figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

L’assegno è erogato a tutte le famiglie, anche ove abbiano un reddito elevato, pari o, eventualmente, superiore ai 40 mila euro.

Ti potrebbe interessare: Contributo per i genitori disoccupati con figlio disabile o monoreddito

Assegno unico lavoratori autonomi: importi

L’assegno unico è di importo variabile. Una delle componenti che incide sull’importo è il tasso di inflazione. Quindi, come lo scorso anno, anche per il 2025, l’ammontare del sussidio è stato rideterminato in base al variare dell’inflazione, quindi va incontro a una maggiorazione

Per il 2025, l’importo dell’assegno corrisponde a:

  • un massimo di 201 euro per ogni figlio, se si ha un ISEE inferiore a 17.227,33 euro;
  • un minimo di 57,5 euro per ogni figlio minore, se l’ISEE supera i 45.939,56 euro o in assenza di ISEE.

Sono previste delle maggiorazioni nei casi seguenti:

  1. nuclei familiari numerosi, per i figli dopo il secondo;
  2. madri con meno di 21 anni;
  3. nuclei familiari con 4 figli o più, con tutti e due i genitori titolari di reddito da lavoro;
  4. figli disabili;
  5. figli che hanno meno di 1 anno;
  6. figli di età compresa tra 1 e 3 anni, per i nuclei familiari che hanno 3 o più figli e ISEE fino a 45.939,56 euro.

Potrebbe interessarti anche Che bonus ci sono nel 2025?

assegno unico lavoratori autonomi 2024

Assegno unico lavoratori autonomi: requisiti

Il genitore richiedente deve essere in possesso di alcuni requisiti, oltre a dovere esercitare la responsabilità genitoriale, cioè deve essere:

  • cittadino italiano o di un Paese membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • cittadino di uno Stato che non fa parte dell’UE in possesso del permesso di soggiorno europeo per soggiornanti di lungo periodo o per motivi di lavoro o di ricerca, con durata almeno semestrale;
  • soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia e risultare residente e domiciliato sul territorio italiano;
  • residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, oppure titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, con durata almeno semestrale;
  • in possesso di un indicatore ISEE in corso di validità.

Se il figlio è maggiorenne, l’Assegno unico viene erogato a patto che:

  • il figlio sia a carico;
  • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale oppure di laurea;
  • svolga un tirocinio o comunque un’attività lavorativa con un reddito complessivo inferiore agli 8.000 euro all’anno;
  • sia registrato come disoccupato e risulti in cerca di un lavoro presso un centro per l’impiego;
  • svolga il servizio civile universale.

LEGGI ANCHE Chi ha diritto all’assegno di inclusione nel 2025?

domanda assegno unico autonomi come funziona

Domanda assegno unico autonomi

La domanda può essere presentata da:

  1. uno dei due genitori che esercitano la responsabilità genitoriale, a prescindere dalla convivenza con il figlio;
  2. il tutore del figlio o del genitore, nell’interesse esclusivo del tutelato;
  3. i figli, al compimento della maggiore età. In questo caso, i figli chiedono l’assegno in sostituzione dei genitori, quindi ne beneficiano direttamente.

La domanda può essere presentata:

  • online all’INPS, attraverso il servizio dedicato;
  • contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
  • tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

L’assegno può essere accreditato sul conto corrente bancario o postale, sul libretto di risparmio dotato di IBAN, su carta di credito o di debito, dotata di IBAN, tramite bonifico domiciliato presso uno sportello postale.

Se vuoi saperne di più sul calcolo degli importi e sulle relative tabella, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista o, eventualmente, a un avvocato che conosca bene il funzionamento dei bonus erogati dall’INPS.

Assegno unico autonomi – Domande frequenti

Che cos’è l’assegno unico universale?

L’assegno unico universale è un incentivo che viene normalmente erogato alle famiglie dei lavoratori dipendenti o autonomi, ma anche ai disoccupati e agli inoccupati.

Quali bonus ci sono per i lavoratori autonomi?

Tra i benefici che possono ricevere i lavoratori autonomi, troviamo anche l’Assegno unico e universale per i figli.

Chi lavora in proprio ha diritto agli assegni familiari?

Sì, l’assegno unico universale può essere ricevuto anche dai lavoratori che hanno la partita IVA.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…