Come posso parlare con un avvocato gratis?
Si può avere accesso a un avvocato gratis soltanto se si rientra nel gratuito patrocinio o ci sono altri modi? L'assistenza legale gratuita al telefono o in chat esiste davvero? Abbiamo fatto il punto per te.
Ci possono essere tante occasioni, nel corso della vita, nelle quali si potrebbe avere bisogno di un avvocato. Dalle liti con il vicino a una causa di divorzio in presenza di figli alla risoluzione di controversie di diversa natura e complessità.
L’avvocato, in particolare quello specializzato nell’ambito del diritto di tuo interesse, diventa il professionista di fiducia al quale racconti le tue vicende personali, quelle che ti creano maggiori ansie e preoccupazioni, e dal quale speri di ricevere il miglior consiglio per risolverle – da qui l’importanza di andare sempre alla ricerca di un buon avvocato, tutelandosi dai professionisti disonesti e truffaldini.
Probabilmente sarà capitato a molti di chiedersi se esista la possibilità di contattare un avvocato gratuitamente o se ci sia sempre un costo, concordato in anticipo con il professionista, da sostenere.
Vediamo allora quali sono i casi, previsti dalla legge. che permettono di avere un avvocato gratis per risolvere un problema giuridico, quali sono i soggetti che ne possono eventualmente usufruire e le eventuali alternative alle quali ricorrere.
Quando l’avvocato è obbligatorio
In Italia, nelle cause di tipo penale l’avvocato è obbligatorio, sia nell’ipotesi in cui fossi l’imputato, ovvero la persona che è stata accusata per aver commesso un reato, sia qualora fossi la vittima.
Anche nella maggior parte delle cause di tipo civile, poi, è obbligatorio avere un avvocato: prendiamo l’esempio di una causa di divorzio, un problema ereditario o con il proprio datore di lavoro che non ti ha pagato lo stipendio. Non puoi presentarti nell’aula del Tribunale senza un legale.
Per difenderti durante una causa, dunque, hai bisogno della presenza di un avvocato: non puoi difenderti da solo. Chi ha ricevuto una sentenza definitiva di condanna, invece, deve essere difeso da un avvocato solo in alcuni casi particolari, tipo quello in cui venga fissata un’udienza davanti al Tribunale di sorveglianza.
Potrebbe interessarti anche Quanto costa una consulenza legale online?
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Avvocato di fiducia e avvocato d’ufficio
A questo punto, può essere utile ricordare la differenza tra avvocato di fiducia e avvocato d’ufficio. Il difensore di fiducia viene nominato direttamente dal soggetto che deve difendersi. Nell’ipotesi in cui fosse detenuto, potrà essere nominato dai suoi prossimi congiunti, ovvero coniuge o convivente, genitori, figli, fratelli, sorelle, suoceri, generi e nuore, cognati, zii, nipoti.
La legge prevede che si possano nominare fino a 2 avvocati di fiducia per singolo processo penale. Se, invece, si vuole usufruire del gratuito patrocinio (che è a carico dello Stato) si potrà avere solo un difensore.
In tutti i casi in cui è obbligatorio avere un avvocato, se l’interessato non ne nomina uno di fiducia, allora si procede con l’assegnazione di un difensore dall’ufficio, che viene nominato dallo Stato. In particolare, esiste un elenco di avvocati tenuto dal Consiglio Nazionale Forense, dal quale vengono scelti i difensori d’ufficio, i quali sono nominati direttamente dal Giudice o dal Pubblico Ministero.
È bene sottolineare che anche l’avvocato d’ufficio deve essere pagato perché non corrisponde, in automatico, al diritto al gratuito patrocinio – che è un istituto differente.
Chi può avere l’avvocato gratis? Cos’è il gratuito patrocinio
Come faccio a pagare un avvocato se non ho soldi? Qualora non avessi i soldi per pagare l’avvocato che, come abbiamo visto, è una figura obbligatoria nel corso di un procedimento penale e di molti processi civili, potresti presentare la domanda per accedere al cosiddetto gratuito patrocinio.
Il patrocinio a spese delle Stato permette a chi ha un reddito inferiore a una determinata soglia di usufruire dell’assistenza gratuita di un avvocato e di un consulente tecnico. Le spese di difesa saranno totalmente a carico dello Stato.
La domanda potrà essere presentata dai soggetti che, da quanto risulti dall’ultima dichiarazione, abbiano un reddito annuale imponibile inferiore a 11.493,82 euro. Nell’ipotesi in cui si conviva con altre persone, il reddito viene aumentato di 1.032,91 euro per ogni persona in più.
Il gratuito patrocinio potrà essere richiesto da:
- cittadini italiani;
- stranieri, con regolare permesso di soggiorno al momento del sorgere del rapporto o del fatto oggetto del processo da instaurare;
- apolidi;
- enti o associazioni senza scopo di lucro e che non esercitino attività economica.
Per approfondire l’argomento, ti invitiamo a leggere la nostra guida su Chi potrà richiedere il gratuito patrocinio
Avvocato del patronato: è gratuito?
Abbiamo visto che le persone meno abbienti hanno la possibilità di usufruire dell’assistenza di un avvocato gratis. Quali sono le altre possibilità che permettono di abbattere i costi da sostenere o di non pagare niente per ricevere supporto da un legale?
Per esempio, i patronati, organismi pubblici che si occupano di offrire assistenza ai cittadini per questioni riguardanti il lavoro, la pensione e la previdenza in generale, mettono a disposizione, quando necessario, l’assistenza di un avvocato.
Che sia una causa contro l’INPS in relazione a un’indennità non riconosciuta o contro il proprio datore di lavoro, che potrebbe non aver pagato i contributi, si ricorrere generalmente alle vie legali nel momento in cui i tentativi stragiudiziali dovessero risultare inconcludenti.
L’avvocato del patronato è gratis? Nei fatti, mentre i servizi messi a disposizione dal patronato per il cittadino sono totalmente gratuiti, il costo dell’avvocato è a parte, quindi non rientra tra le attività di assistenza e consulenza del patronato che sono invece a costo zero.
LEGGI ANCHE Invalidità civile INPS: come fare ricorso con il supporto di un avvocato
Avvocato del patronato: quanto costa?
Questo significa che anche l’avvocato che è stato suggerito dal patronato dovrà essere pagato, in relazione alla parcella che viene pattuita tra il difensore e la persona da difendere. L’avvocato avrà l’obbligo di presentare un preventivo nel quale vengono elencate, in modo chiaro e trasparente, tutte le voci di costo che costituiscono la sua parcella.
Potrebbe comunque accadere che:
- il patronato fissi un tariffario relativo all’assistenza legale per i propri clienti, che è generalmente più basso rispetto al compenso che un avvocato avrebbe richiesto senza l’intermediazione del patronato (e che il professionista di solito accetta in cambio delle pratiche che l’ente gli ha procurato);
- l’avvocato accetti, liberamente, di seguire il cliente gratuitamente, a condizione di ricevere un compenso solo nel caso in cui la controversia dovesse avere esito positivo;
- l’onorario dell’avvocato venga pagato dalla sentenza o dal decreto emesso dal giudice. In questa ipotesi, se il cliente e l’avvocato avevano pattuito un costo non coperto dalla liquidazione proposta dal giudice, il cliente dovrà versare comunque all’avvocato la differenza.
Approfondisci l’argomento leggendo anche Calcolo fattura Avvocato: come calcolare la parcella dello studio legale
Dove mi posso rivolgere per avere un avvocato gratuito?
Facendo una ricerca online, è abbastanza comune imbattersi in frasi come “avvocato online gratis WhatsApp” o “avvocati online consulenza gratuita telefonica” o ancora “avvocato risponde online gratis”. In molti casi, sarà possibile trovare studi legali o servizi online che mettono a disposizione un avvocato per un primo colloquio, al telefono o in forma scritta, gratuito.
In realtà, un avvocato che ti regala il suo tempo in modo completamente gratuito non esiste. Molto spesso, se le chat e le telefonate con l’avvocato possono essere a costo zero, è molto probabile che la telefonata termini con frasi del tipo «il suo caso necessita di un maggiore approfondimento. Possiamo procedere con una consulenza legale a pagamento».
Un altro problema che potrebbe nascere in casi simili, poi, è l’eventuale affidabilità dell’avvocato che risponderà, eventualmente, alle tue domande perché, così come in giro ci sono tantissimi avvocati esperti, aggiornati e dei quali potersi fidare, allo stesso modo è possibile finire nella rete di un gran numero di imbroglioni.
Potrebbe interessarti anche Avvocati disonesti: quando non bisogna fidarsi dell’avvocato?
Chiedi all’avvocato gratis
Se il tuo obiettivo è quello di parlare con un avvocato gratis, sulla nostra piattaforma di consulenze legali online potrai inviare una richiesta di preventivo gratuito agli avvocati che ti convincono di più, per il loro profilo, per l’esperienza che hanno maturato negli anni in un determinato ambito del diritto o, più semplicemente, per le recensioni che hai letto su di loro.
Il preventivo, in molti casi, potrebbe già fornirti la risposta legale che stavi cercando, ma se così non fosse, se non possiamo darti la traballante garanzia di una consulenza legale gratuita, possiamo comunque offrirti un servizio molto conveniente.
Si tratta della consulenza legale Flex, che ha un costo di 29,90 euro + IVA e funziona così:
- invia la tua richiesta di consulenza in forma scritta, specificando nel dettaglio qual è il problema che ti causa turbamento;
- ricevi risposta fino a un massimo di 3 avvocati, tutti regolarmente iscritti all’Albo;
- approfondisci la consulenza legale in chat soltanto con uno dei 3 avvocati, ovvero quello che ha risposto alla tua domanda nel modo più professionale, onesto e trasparente possibile, elementi che permettono di poter definire un avvocato un “bravo avvocato”. Quello rispetto al quale, in pratica, senti di avere fiducia fin dal primo contatto, anche se in forma scritta.
Per richiederla, ti basterà cliccare su Richiedi una consulenza, seguire tutti gli step che ti permettono di inserire il testo della tua richiesta di consulenza legale e, infine, selezionare la voce consulenza legale Flex. È più semplice a farsi che a dirsi.
Avvocato gratis – Domande frequenti
Possono avere accesso all’assistenza legale gratuita le persone che rientrano nel gratuito patrocinio: scopri quali sono i requisiti di accesso.
Il cliente può rifiutarsi di pagare l’avvocato che sia stato inadempiente, quindi che non abbia svolto al meglio la propria attività difensiva, impendendo alla parte di vincere la causa.
Su deQuo puoi trovare migliaia di avvocati online ai quali richiedere un parere legale a partire dal costo di 29,90 euro + IVA.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere