Bando patrocinanti in Cassazione 2024: requisiti e come fare domanda
Fin quando è possibile presentare domanda per partecipare all'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli avvocati patrocinanti in Cassazione? Nel seguente articolo, ti daremo tutte le informazioni necessarie.
- È stato pubblicato lo scorso 3 aprile 2024 il bando per il concorso riservato agli avvocati che intendano iscriversi all’albo per i patrocinanti in Cassazione e presso le giurisdizioni superiori.
- L’esame presuppone una prova scritta, consistente in tre elaborati in diritto civile, penale e amministrativo, e una prova orale.
Nelle ultime settimane sono stati pubblicati molteplici bandi e molti altri ancora saranno emanati nei mesi prossimi. Tra i bandi pubblicati, ricordiamo quello per addetto all’ufficio per il processo e Magistratura ordinaria. Sono, invece, attesi i bandi per funzionari giudiziari, INPS per diplomati e diversi altri.
Nel seguente articolo, ci occuperemo del bando per l’iscrizione all’albo per avvocati patrocinanti presso le giurisdizioni superiori, quali la Cassazione. Ti indicheremo le materie da studiare, i termini entro cui presentare domanda e le relative informazioni per l’istanza.
Bando avvocati Cassazionisti 2024: requisiti
Nelle ultime settimane, il Ministero della Giustizia ha pubblicato il bando per avvocati cassazionisti, ossia il bando per l’iscrizione all’Albo speciale degli avvocati abilitati a patrocinare in Cassazione. Il Decreto del 3 aprile 2024 ha indetto la procedura propedeutica all’Esame di stato per conseguire tale abilitazione.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- essere attualmente iscritti nell’Albo degli Avvocati;
- aver esercitato la professione per almeno 5 anni innanzi ai Tribunali e alle Corti d’Appello;
- aver compiuto lodevole e proficua pratica di almeno 5 anni presso lo studio di un Avvocato che eserciti abitualmente il patrocinio davanti alla Corte di cassazione.
Ti consigliamo anche di leggere: Che avvocato vuoi diventare? Guida alla scelta

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Bando avvocati cassazionisti: cosa studiare
I candidati ammessi alla procedura abilitativa dovranno svolgere sia una prova scritta sia una orale. In particolare, le prove scritte sono in diritto:
- civile;
- penale;
- amministrativo (potendo anche consistere in un ricorso al Consiglio di Stato o alla Corte dei Conti).
La prova si sostanzia nella stesura di un ricorso, nel termine di sette ore. Il voto della prova scritta concorre alla definizione del voto finale.
La prova orale, pubblica e della durata di trenta minuti, consiste nella discussione di una contestazione giudiziale il cui tema è assegnato dal Presidente della Commissione. La discussione deve essere tale da dimostrare maturità giuridica e l’attitudine del candidato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori.
La prova si intende superata se la media tra prova scritta e orale non sia inferiore a 7/10, quindi non avendo riportato in nessuna prova meno di 6/10.
Potrebbe interessarti anche Come diventare magistrato
Bando cassazionisti 2024: come presentare domanda?
La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 7 giugno 2024: dovrà pervenire al Ministero della giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale degli affari interni – Ufficio II – Ordini professionali e albi – via Arenula n. 70, 00186, Roma.
L’istanza deve essere presentata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: saranno accolte le domande spedite entro la data indicata, quindi, fa fede il timbro a data dell’ufficio postale.
Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione dalla quale risultino l’attuale iscrizione del candidato nell’albo degli avvocati e la relativa anzianità, nonché l’esercizio per almeno cinque anni della professione davanti ai Tribunali e alle Corti di Appello;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di un avvocato che eserciti il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione in cui si dichiari che il candidato abbia compiuto lodevole e proficua pratica di almeno cinque anni. La dichiarazione dovrà presentare un visto del relativo Consiglio dell’Ordine;
- ricevuta di versamento della tassa di iscrizione all’esame pari a 20,66 euro e la ricevuta del contributo forfettario pari a 75 euro.
Inoltre, dovrà essere pagata anche una marca da bollo, mentre i citati oneri economici devono essere adempiuti mediante PagoPA, accedendo al portale PST giustizia.
Sul portale è anche presente una guida al pagamento delle tasse e del contributi per l’iscrizione all’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori. Di seguito potrai leggere il testo integrale della guida.
Ti consigliamo anche di leggere: Consulenza legale diritto di famiglia: a chi rivolgersi?

Diventare cassazionista: date e luogo della prova
Le date delle prove saranno successivamente pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, dopo la scadenza del termine per presentare la domanda, quindi ti invitiamo a consultare il nostro sito per i successivi aggiornamenti. Per quanto riguarda la sede delle prove, esse si terranno direttamente presso la sede del Ministero della Giustizia, in via Arenula n. 70, 00186, Roma.
LEGGI ANCHE Come diventare avvocato in Italia
Bando avvocati cassazionisti – Domande frequenti
La domanda per accedere all’esame propedeutico all’iscrizione all’albo degli avvocati cassazionisti può essere presentata entro il 7 giugno 2024.
Le materie d’esame per la prova scritta del bando avvocati cassazionisti sono diritto civile, penale e amministrativo.
La prova scritta per l’esame di abilitazione propedeutico all’iscrizione all’albo degli avvocati patrocinanti in Cassazione si sostanzia in tre elaborati, consistenti nella redazione di ricorsi nelle materie indicate.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Altro su News
Approfondimenti, novità e guide su News