Vai al contenuto

Consulenza legale diritto di famiglia: a chi rivolgersi?

Cos'è il diritto di famiglia, quali ambiti legali ricopre e come richiedere una consulenza legale online a un avvocato esperto in materia, scegliendo solo professionisti abilitati e iscritti all'Albo.

consulenza legale diritto di famiglia
  • La consulenza legale in diritto di famiglia consiste nell’offrire pareri al clienti su questioni concernenti i rapporti familiari.
  • La consulenza deve essere fornita da un avvocato esperto in diritto di famiglia, che sia abilitato alla professione forense e si sia specializzato in questo settore.
  • La principale questione rispetto alla quale è fornita consulenza in diritto di famiglia è la materia della crisi coniugale, quindi separazione e divorzio.

L’avvocato esperto in diritto di famiglia è colui che può offrire una consulenza approfondita in materia di crisi di famiglia, adozioni, affidamento di minori e molto altro ancora.

L’attività di consulenza in diritto di famiglia implica che l’avvocato abbia maturato una certa esperienza nel settore. Come è ben noto l’esperienza si acquisisce, prima di tutto, sul campo, ma anche tramite percorsi formativi.

Se hai intenzione di rivolgerti a un avvocato esperto in diritto di famiglia, ti spiegheremo più nello specifico di cosa si occupa e cosa fare per richiedere una consulenza legale, direttamente online.

Consulenza legale in diritto di famiglia: di cosa si occupa

La consulenza legale in materia di diritto di famiglia è molto ampia. Essa può avere ad oggetto diverse problematiche, come per esempio:

  • le questioni inerenti il matrimonio, i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi (tra cui le problematiche relative alla comunione o separazione dei beni, fondo patrimoniale, questioni successorie tra i coniugi, diritti e doveri dei coniugi);
  • i rapporti con la prole e, in particolare, le questioni inerenti la responsabilità genitoriale, il mantenimento e i doveri educativi verso i figli;
  • le questioni relative alle unioni civili e i diritti delle coppie non unite in matrimonio.

Vi rientra, inoltre, la consulenza legale in materia di separazione e divorzio e tutte le questioni connesse che ne derivano. L’oggetto della consulenza legale in materia di diritto di famiglia è, dunque, molto vasto.

L’attività di consulenza in diritto di famiglia si sostanzia principalmente nella elaborazione di pareri su richiesta del cliente. È necessario, quindi, possedere una certa competenza in diritto di famiglia. Da tale attività di consulenza può poi scaturire anche l’esigenza di assistere il cliente in sede giudiziaria: per tale ragione è preferibile richiedere la consulenza ad un avvocato esperto di diritto di famiglia.

A questo proposito, ti potrebbe interessare la nostra guida sulla differenza tra avvocato generalista e avvocato specializzato

consulenza legale in diritto di famiglia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Consulenza legale gratuita diritto di famiglia

L’attività di consulenza consiste nella redazione di un parere da parte di un Avvocato specializzato nell’assistenza legale in diritto di famiglia. 

L’attività di consulenza può essere svolta in molteplici settori, quali per esempio:

  1. separazione e divorzio;
  2. adozioni e genitorialità intenzionale;
  3. affidamento dei figli.

1. Separazione e divorzio

Recentemente, la disciplina della separazione e del divorzio è stata oggetto di riforma da parte del legislatore che, con la Riforma Cartabia, ha introdotto il c.d. Rito unico.

Il legislatore ha previsto la facoltà per la parte di presentare contestualmente la domanda di separazione, divorzio e affidamento di minore. Tramite tale modello si consente di ridurre drasticamente i tempi del procedimento e si facilità anche l’iter giudiziario. In questo modo, dunque, si coniugano esigenze di concentrazione ed efficienza del giudizio.

La riforma interviene interviene in tema di:

  1. contenzioso in sede giudiziaria;
  2. procedura stragiudiziale negoziata;
  3. procedura innanzi al giudice mediante accordo tra le parti.

Una delle novità più interessanti riguarda il ruolo degli accordi tra i coniugi. Il legislatore ha previsto che i coniugi possono anche accordarsi in vista del divorzio sulle condizioni di soluzione della crisi. Considerate, dunque, tutte le innovazioni citate, avere a disposizione un avvocato esperto in separazioni e divorzio potrebbe essere oggi più prezioso che mai.

Sulla questione potresti approfondire l’argomento leggendo: Rito unico separazione e divorzio: quali sono le novità all’orizzonte?

2 Adozione e genitorialità

Una tematica su cui si discute molto in materia di diritto di famiglia è la genitorialità intenzionale. Con questo termine si intende quella forma di genitorialità che non si realizza biologicamente, ma tramite pratiche di procreazione assistita.

Tra queste vi sono:

  • la fecondazione eterologa, ammessa in Italia salvo che per le coppie omosessuali;
  • la maternità surrogata, cioè la gestazione per altri, che invece è vietata dall’ordinamento con illecito penale.

Nonostante queste siano pratiche limitate in Italia, si potrà andare in un Paese estero in cui vengano invece praticate legalmente. Per questa ragione, si è sviluppato il fenomeno dei figli nati all’estero da genitori intenzionali, ovvero che non hanno un legame biologico con il bambino.

Se l’atto di nascita viene trascritto all’estero, nasce la questione relativa alla sua riconoscibilità o trascrivibilità in Italia. Sul punto si dice che:

  • se il bambino è nato con maternità surrogata, l’atto di nascita straniero non è trascrivibile;
  • se il bambino è nato con fecondazione eterologa, l’atto di nascita è trascrivile.

Anche in questa situazione, la consulenza di un avvocato esperto in diritto di famiglia, nella specifica materia, può essere determinante. Come pure nell’ipotesi in cui si fosse interessati a procedere con un’adozione.

Se cerchi una consulenza gratuita per un problema relativo al diritto di famiglia, allora, ti suggeriamo di rivolgerti agli Avvocati iscritti a deQuo, professionisti iscritti all’Albo, che sapranno certamente come aiutarti mettendo a disposizione le loro competenze professionali.

consulenza diritto di famiglia 3

3. Affidamento minori

Altra questione rispetto alla quale potrebbe essere essenziale chiedere una consulenza legale ad un avvocato esperto in diritto di famiglia è quella dell’affidamento del figlio minore. Attualmente, vige un generale principio di bigenitorialità, cioè si tende a procedere ad affidamento condiviso a entrambi i genitori.

L’istituto risponde all’esigenza di garantire tutela al minore a mantenere un corretto e costante rapporto con entrambi i genitori. L’affidamento consiste nell’attribuzione ai genitori (o ad uno di essi) del compito di prendere le principali decisioni in tema di crescita, educazione, istruzione e salute del minore.

Corrisponde anche a una serie di doveri di mantenimento e cura, di dare attenzione al figlio e garantire le adeguate condizioni economiche. L’affidamento implica anche l’onere di adottare una serie di scelte di gestione.

Eccezionalmente, il giudice può procedere ad affidamento esclusivo ad uno dei coniugi. A tal fine, devono essere integrati almeno due presupposti:

  1. l’idoneità del genitore affidatario;
  2. l’inidoneità educativa o manifesta carenza dell’altro genitore.

Potresti anche essere interessato a: Cosa succede se l’ex marito non paga il mantenimento

Perché scegliere un avvocato esperto in diritto di famiglia

Un legale esperto in diritto di famiglia potrebbe occuparsi di:

  • status familiare (poteri, doveri, diritti);
  • diritti di solidarietà familiare, come ad esempio assistenza, fedeltà, collaborazione;
  • diritti di libertà familiare, come il matrimonio;
  • potestà familiare: sono i poteri del genitore per mantenere, educare ed istruire (M.E.I) i figli e curare i loro beni.

Qualora avessi bisogno di risolvere problemi di questo tipo, non scegliere un avvocato generalista, ma opta per i migliori avvocati, ovvero quelli che si sono specializzati solo nell’ambito del diritto di famiglia.

Trova un avvocato online: scegli deQuo

consulenza diritto di famiglia 4

Come scegliere un avvocato esperto in diritto di famiglia

La formazione dell’avvocato esperto di in diritto di famiglia – che sia in grado di fornire informazioni in materia di diritto di famiglia – è quella canonica che è tenuta a seguire ogni avvocato.

In primo luogo, deve conseguire una laurea in giurisprudenza. Dopodiché, dovrà iniziare un programma di formazione costante, come prevede:

  • un tirocinio formativo, la c.d pratica forense, presso uno studio legale;
  • dei corsi di formazione per accedere all’esame di abilitazione;
  • il superamento dell’esame di abilitazione con iscrizione all’albo.

La principale modalità con la quale si forma un avvocato, poi, è la pratica nella materia in cui si intende specializzare. Tuttavia, può anche seguire una serie di corsi di perfezionamento o master per implementare le proprie competenze e offrire una più accurata e attenta consulenza in materia di diritto di famiglia.

Nel momento in cui scegli un avvocato esperto di diritto di famiglia, ti suggeriamo quindi di valutare i seguenti aspetti:

  • la “fama” nel settore, cioè come è considerato dal punto di vista lavorativo il professionista e quali cause di prestigio ha vinto;
  • formazione individuale e teorica, ovvero l’aver conseguito master o dottorati in diritto di famiglia.

LEGGI ANCHE: Esercizio abusivo della professione di avvocato: pena e procedibilità

Consulenza legale diritto di famiglia – Domande frequenti

In cosa consiste la consulenza legale in diritto di famiglia?

La consulenza legale in diritto di famiglia è volta a fornire supporto legale in materia di separazione e divorzio, affidamento figli, adozioni, status personale, diritti e libertà della famiglia.

Qual è il percorso formativo dell’avvocato esperto in diritto di famiglia?

L’avvocato esperto in diritto di famiglia deve aver conseguito il titolo abilitativo ed essere iscritto all’albo degli avvocati. Inoltre, deve anche avere comprovata esperienza in materia, sia pratica che teorica, conseguita con master e corsi formativi.

Come è cambiata la disciplina di separazione e divorzio?

Con la c.d. Riforma Cartabia, è stato introdotto il c.d. rito unico, cioè la facoltà di presentare un’unica domanda di separazione e divorzio:

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
diritti che si perdono con la separazione
19 Agosto 2025
La separazione tra i coniugi non comporta l'estinzione di tutti i doveri coniugali. Permangono, infatti, quello di collaborazione, nel caso in cui ci siano figli minori, e di assistenza morale. Resta, anche, il diritto al mantenimento, ma in presenza di specifiche condizioni. La separazione, a differenza del divorzio, provoca la…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…