Vai al contenuto

Bonus colf e badanti 2025: di cosa si tratta?

Come si ottiene il bonus badanti e colf? A chi spetta nel 2025? Fino a quando sarà erogato? Nel seguente articolo, ci occuperemo di esaminare in cosa consiste questo incentivo.

bonus badanti 2024
  • Il bonus colf e badanti è l’incentivo di Cas.Sa Colf (Cassa Sanitaria Colf).
  • La funzione del contributo è quella di sostenere l’assunzione dei collaboratori domestici.
  • Bisogna stare attenti a non confonderlo con il bonus colf e badanti dello Stato, che consiste invece in una detrazione fiscale al 19% sui contributi sostenuti per colf e badanti.

Le famiglie che ad oggi hanno bisogno di aiuto per sostenere le spese di assistenza agli anziani sono numerose nel nostro Paese. I costi per retribuire un collaboratore familiare possono superare anche i 1.200 euro mensili, ai quali devono però aggiungersi i contributi.

Tra le misure che mirano a incentivare l’assunzione dei collaboratori domestici, ci sono due bonus erogati da Cas.Sa Colf. Il primo è un contributo del valore di 3.600 euro annui, mentre il secondo una sorta di bonus maternità.

Vediamo allora di ricapitolare:

  • in cosa consistono i due benefici;
  • quali sono i requisiti per ottenerli;
  • come si presenta la relativa domanda.

Bonus colf e badanti: cos’è

Quando un nonno o un genitore diventano molto anziani, purtroppo, non è possibile lasciarli più soli. Potrebbe essere necessario assisterli in ogni momento della giornata, o per espletare alcune funzioni essenziali, o anche solo per dare una mano in casa. Come fare in questi casi?

Le vite frenetiche di tutti noi non consentono di assistere un anziano con le dovute cure: per questa ragione è necessario assumere qualcuno che possa occuparsi ogni giorno dei nostri cari. Quanto costa una badante? In realtà, parecchio: la media per un collaboratore domestico al sud è di circa 800/900 euro al mese, prezzo che potrebbe crescere se pernottano in casa, mentre al nord il salario lievita a una media di 1.100/1.200 euro al mese.

A far fronte a questa spesa mensile fissa – alla quale si aggiungono le spese per le medicine, le visite specialistiche e altri beni necessari per le persone anziane – c’è una possibilità (anzi due). Quella di accedere ai benefici previsti da Cas.Sa Colf, ovvero un fondo della contrattazione collettiva nazionale, che offre ai lavoratori domestici e ai datori di lavoro una serie di tutele sanitarie, assistenziali e assicurative.

A questo proposito approfondisci leggendo la nostra guida sul Bonus sociale luce e gas: importo, quando arriva e come richiederlo

bonus badanti 2024 esonero contributi per over 80 chi ne ha diritto e come ottenerlo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

In cosa consiste il bonus badanti?

Più che di bonus colf e badanti al singolare, quindi, è più corretto parlare di due differenti benefici. In particolare, si tratta di:

  • un contributo del valore di 3.600 euro annui, destinato ai datori di lavoro non autosufficienti, erogato sotto forma di rimborso da 300 euro al mese;
  • un bonus maternità una tantum (quindi erogato una sola volta) del valore di 300 euro, riservato ai datori di lavoro che devono sostituire una colf o una badante in maternità.

Il primo contributo può, per esempio, essere utilizzato non solo per coprire i costi relativi all’assunzione di colf e badanti, ma anche altre spese, quali quelle di malattia, ricovero o altre casistiche che potrebbero interessare la vita dei collaboratori domestici.

Potrebbe interessarti anche Quoziente familiare: cos’è e differenze con l’ISEE

Bonus colf e badanti 2025: requisiti

Il bonus badanti, dunque, serve a supportare gli anziani, soprattutto se non autosufficienti, che assumono collaboratori domestici a tempo indeterminato. È necessario, innanzitutto, che sia concluso un contratto regolare che abbia ad oggetto lo svolgimento di mansioni di assistenza agli anziani. 

Per accedere al bonus da 3.600 euro, il datore di lavoro deve:

  • avere versato a Cas.Sa Colf almeno 1 anno di contributi (raggiungendo la soglia minima di 25 euro);
  • avere meno di 60 anni al momento dell’iscrizione alla Cassa;
  • trovarsi in uno stato di non autosufficienza.

In merito al bonus maternità, invece, oltre al versamento di almeno 1 anno di contributi alla Cassa, si deve presentare la documentazione attestante l’assunzione del sostituto.

Scopri di più su Con ISEE di 10.000 euro che bonus ci sono?

Cosa si intende per stato di non autosufficienza?

In merito al cosiddetto stato di non autosufficienza, esso deve essere certificato da un medico inviato da Cas.Sa Colf. In pratica, si deve provare che il richiedente non sia in grado di svolgere da solo determinate azioni.

Vi rientrano, per esempio:

  • andare in bagno;
  • lavarsi;
  • vestirsi;
  • mangiare in autonomia;
  • muoversi.

Viene considerato non autosufficiente chi non ha un punteggio superiore a 40.

Potrebbe interessarti anche Bonus condizionatore: requisiti, quando scade e come si ottiene

badanti bonus 2024 inps come funziona, requisiti, beneficiari, esonero contributivo

Come richiedere il bonus badanti nel 2025?

La domanda deve essere presentata direttamente dal datore di lavoro in stato di non autosufficienza – o da una persona che lo rappresenta – a  Cas.Sa.Colf.

Si dovrà allegare:

  1. il questionario di valutazione che è stato compilato dal medico curante;
  2. una relazione medica nella quale siano riportate le cause della perdita dell’autosufficienza;
  3. la documentazione sanitaria posseduta dal richiedente.

In caso di esito positivo, il contributo sarebbe erogato a partire dal mese successivo a quello in cui è stata presentata la richiesta.

LEGGI ANCHE Bonus sicurezza: cos’è, a quanto ammonta, a chi spetta e come si richiede

Esistono altri bonus per gli anziani?

Oltre ai contributi di cui abbiamo appena parlato, ci sono anche altri incentivi per sostenere le persone che hanno bisogno del supporto di colf e badanti – ovvero gli anziani. Una è, per esempio, la Prestazione Universale assistenziale per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia delle persona anziane.

Il beneficio economico consiste in una somma fissa e una integrativa che saranno erogate alle persone anziane con:

  • un livello di difficoltà economica molto grave;
  • un ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria massimo di 6 mila euro;
  • titolari dell’indennità di accompagnamento.

Ti potrebbe interessare pure Bonus famiglia 2025: guida alle agevolazioni

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…
educazione sessuale obbligatoria nelle scuole
02 Ottobre 2025
L’educazione sessuale e affettiva nelle scuole è un tema politico di estrema importanza. Attualmente, non esiste una legge sull’obbligo di insegnarla nelle scuole italiane.  La maggior parte della popolazione italiana, però, ritiene che l’insegnamento scolastico possa essere un supporto concreto per la riduzione dei fenomeni e dei crimini d’odio.  Secondo…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
bonus autunnali quali sono
22 Settembre 2025
I bonus in vigore per questo autunno sono davvero tanti. Si tratta di contributi che possono essere richiesti, in genere sotto forma di detrazione fiscale, se in possesso di determinati requisiti. Solitamente, quello più determinante è il proprio reddito ISEE. L'arrivo dell'autunno rappresenta solitamente un momento si ripartenza, tra la…
ddl intelligenza artificiale
18 Settembre 2025
Il Ddl intelligenza artificiale è stato approvato dal Senato il 17 settembre 2025.  Il provvedimento è formato da 28 articoli, suddivisi in 6 Capi.  Il prossimo passo è rappresentato dall’emanazione dei decreti legislativi che porteranno all’attuazione dei principi contenuti al suo interno, prevista entro 12 mesi dalla sua entrata in…