Vai al contenuto

Bonus luce e gas 2025: limite ISEE, a chi spetta, domanda online, a quanto ammonta

Come ottenere il bonus bollette 2025, ovvero uno sconto sulle fatture di luce, gas e acqua? Vediamo qual è la platea di beneficiari, come vengono erogati tali benefici e a quanto ammontano.

bonus bollette luce e gas
  • I bonus sociali luce, gas e acqua sono stati confermati anche per il 2025.
  • Come negli scorsi anni, gli aventi diritto ricevono lo sconto previsto direttamente in bolletta.
  • I requisiti ISEE sono diversi in relazione al nucleo familiare di appartenenza.

Il bonus bollette luce e gas, conosciuto anche come bonus sociale, torna nel 2025. Lo sconto al quale si può avere accesso se si rispettano determinati limiti ISEE viene applicato non solo sulla bolletta della luce e del gas, ma anche su quella dell’acqua. I bonus vengono quindi accreditati in automatico in bolletta

Vediamo di seguito:

  • come funziona la loro erogazione automatica;
  • chi sono i beneficiari che possono accedere ai bonus sociali sulla base del loro indicatore ISEE;
  • quali sono gli importi previsti.
  • cosa cambia nel dettaglio tra il bonus luce, gas e acqua

Prima di passare all’analisi del contributo statale, ricordiamo che il decreto bollette 2025 ha introdotto un importo extra del valore di 200 euro che sarà erogato, a partire dal 1° aprile 2025, ai nuclei familiari che hanno un ISEE non superiore a 25.000 euro.

Bonus sociale luce e gas 2025: requisiti

Il bonus sociale non è un contributo che si riceve tramite bonifico, né con una carta dedicata – come la Carta dedicata a te. Si tratta di un effettivo sconto in bolletta, erogato alle famiglia con ISEE più basso

I requisiti economici del bonus sociale nel 2025 sono i seguenti:

  1. ISEE non superiore a 9.530 euro;
  2. ISEE fino a 20.000 nel caso di famiglie numerose, che abbiano 4 figli a carico (o più). 

La fornitura deve essere intestata a uno dei componenti del nucleo familiare, che deve essere indicato nella DSU e deve rispettare i seguenti criteri:

  • essere per uso domestico (nel caso dell’acqua, deve fare riferimento all’abitazione in cui l’utente ha la residenza);
  • essere attiva, quindi l’erogazione del servizio deve essere in corso (anche le forniture sospese per morosità sono considerate attive).

Nel caso del gas, la classe del contatore non deve superare la G6. Il contributo si può ricevere anche nel caso di fornitura centralizzata, ovvero da chi abita in un condominio.

Analizziamo più da vicino le caratteristiche dei 3 bonus, partendo dal bonus luce, per il quale è previsto:

  1. un contributo per disagio economico;
  2. un contributo per disagio fisico

Potrebbe interessarti anche Bonus animali domestici: a chi spetta e come richiederlo

bonus sociale energia elettrica 2024 requisiti come si richiede
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

1. Bonus luce 2025 disagio economico

Per il 2025 il bonus energia elettrica per disagio economico spetta alle famiglie con ISEE fino a 9.350 euro o 20.000 nel caso delle famiglie numerose. Il contributo viene erogato in automatico a tutti i clienti domestici intestatari di una fornitura di energia elettrica

Ecco quali sono gli importi in vigore dal 1° trimestre 2025 fino al 31 dicembre 2025.

Anno 2025: valore annuale del bonus sociale ordinario

Composizione nucleo ISEEBonus totale anno 2025
€/anno per POD
Bonus giornaliero anno 2025
€/giorno per POD
Bonus mensile anno 2025
€/30 gg per POD
Numerosità familiare 1-2 componenti167,90 euro0,46 euro13,80 euro
Numerosità familiare 3-4 componenti219,00 euro0,60 euro18,00 euro
Numerosità familiare oltre 4 componenti240,90 euro0,66 euro19,80 euro

LEGGI ANCHE Bonus psicologo 2025 INPS: ISEE, come richiederlo e domanda online

2. Bonus elettrico per disagio fisico

Il bonus elettrico per disagio fisico, invece, spetta ai clienti domestici che hanno una malattia che renda necessario l’utilizzo costante di apparecchiature elettromedicali. Può essere ricevuto dai:

  • clienti domestici con una grave malattia;
  • clienti domestici con fornitura elettrica che vivono con un soggetto che ha una grave malattia.

Di seguito puoi visionare e scaricare l’elenco completo delle apparecchiature salvavita riconosciute

Mentre il bonus luce per disagio economico viene applicato in bolletta in modo automatico ai beneficiari, per richiedere il bonus per disagio fisico si deve presentare apposita domanda, in quanto è anche necessario certificare il proprio stato di salute. Non è invece necessaria l’attestazione ISEE.

La domanda si trasmette al Comune di residenza del titolare della fornitura, al quale si deve fornire:

  • un certificato ASL, dal quale emerga la grave condizione di salute, il bisogno di utilizzare un’apparecchiatura elettromedicale per supporto vitale, la tipologia di strumento utilizzato e per quante ora al giorno, l’indirizzo presso il quale è installato;
  • il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato, se diverso dal richiedente;
  • il modulo B compilato, che puoi scaricare di seguito.

Si consiglia di avere anche a disposizione il codice POD presente sul contratto di fornitura e la potenza impegnata.

Tabella importi bonus disagio fisico

Extra consumo rispetto a utente tipo
(2700/kWh/anno)
Fasce di potenzaBonus ordinario
FASCIA MINIMA
fino a 600 kWh/anno  
fino a 3 kW167,9 euro
3,5 kW208,05 euro
4,0 kW222,65 euro
da 4,5 kW in su237,25 euro
FASCIA MEDIA
tra 600 e 1200 kWh/anno  
fino a 3 kW335,8 euro
3,5 kW361,35 euro
4,0 kW375,95 euro
da 4,5 kW in su390,55 euro
FASCIA MASSIMA
oltre 1200 kWh/anno  
fino a 3 kW500,05 euro
3,5 kW514,65 euro
4,0 kW529,25 euro
da 4,5 kW in su543,85 euro

Potrebbe interessarti anche Con ISEE di 10.000 euro che bonus ci sono?

nuovo bonus sociale in bolletta 2024

Bonus gas 2025: a quanto ammonta

Per quanto riguarda il bonus gas, è bene distinguere tra clienti diretti e indiretti:

  1. i clienti diretti, che ricevono il contributo sulla bolletta del gas sotto forma di sconto;
  2. i clienti indiretti, come quelli che usufruiscono del servizio di riscaldamento centralizzato in condominio, per i quali il bonus sociale viene erogato tramite bonifico domiciliato. Questo significa che si deve andare in Posta per ritirare l’importo spettante.  

In merito al totale del contributo, questo varia in relazione alla fascia climatica, al numero di componenti del nucleo familiare e all’utilizzo che si fa del gas. In pratica, lo sconto non è sempre lo stesso, ma cambia in base alla stagione (d’estate è più basso, per esempio).

Nella tabella che segue sono stati riportati i valori relativi al secondo trimestre del 2025, quindi dal 1° aprile al 30 giugno 2025, riguardanti una famiglia che ha fino a 4 componenti e a una famiglia con 4 figli a carico, che utilizzano il gas per riscaldamento, cottura degli alimenti e per l’acqua calda sanitaria. 

Zona climaticaBonus famiglia fino a 4 componentiBonus famiglia numerosa
A/B9,10 euro14,56 euro
C12,74 euro18,2 euro
D16,38 euro22,75 euro
E16,38 euro20,02 euro
F20,93 euro24,75 euro

Per maggiori dettagli sugli importi, invitiamo a consultare con costanza il sito di ARERA.

LEGGI ANCHE Bonus affitto 2025 INPS per giovani: requisiti e come richiederlo

bonus luce gas e acqua 2024

Bonus acqua 2025

Il bonus sociale acqua, noto anche come bonus idrico, viene erogato in presenza degli stessi requisiti reddituali previsti per i bonus luce e gas. 

Consiste nella gratuità di 50 litri di acqua al giorno a persona, che corrispondono a 18,25 mc di acqua all’anno. Tale quantità è stata stimata come quella che corrisponde all’ideale soddisfacimento dei bisogni essenziali.

Bonus sociale: è necessario fare domanda?

Abbiamo detto che i bonus luce, gas e acqua si ricevono direttamente in bolletta, quindi è prevista una specifica domanda. Quello che serve, però, è la certificazione ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente), corredata della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), che si può richiedere in autonomia sul sito dell’INPS, oppure rivolgendosi a un CAF abilitato. 

L’erogazione funziona in questo modo:

  • l’INPS comunica al gestore del SII, il Sistema Informativo Integrato, chi ha diritto all’agevolazione fiscale tramite l’invio della banca dati delle anagrafiche e dei dati di consumo dei clienti energetici realizzata e gestita dall’Acquirente Unico;
  • dopo questo passaggio, sono verificati i requisiti di ammissibilità, in modo particolare la sussistenza della condizione di vulnerabilità economica da parte del SII

Nella pratica, all’INPS spetta il compito di verificare il possesso dei requisiti soggettivi per ricevere i bonus sociali, mentre il gestore del SII si occupa della verifica della fornitura in relazione ai bonus energetici – il bonus idrico viene gestito dal servizio idrico integrato competente su base territoriale. 

Potrebbe interessarti anche Bonus casa: quali misure si possono ancora richiedere

Bonus luce e gas – Domande frequenti

Quanto deve essere l’ISEE per avere bonus luce e gas?

L’ISEE per ricevere il bonus bollette luce e gas direttamente in bolletta dipende dalla tipologia di nucleo familiare: scopri a quanto corrisponde nella nostra guida sui bonus sociali.

Come faccio a sapere se mi spetta il bonus bollette?

Non è necessario inviare una domanda telematica per ricevere il bonus sociale, in quanto lo stesso viene accreditato in automatico sulle relative bollette di luce e gas. Si consiglia di verificare quali sono le soglie ISEE per il 2025.

Chi ha diritto al bonus sociale 2025?

Il bonus luce, gas e acqua spetta ai beneficiari che si trovano in condizioni di disagio economico: scopri di più nella nostra guida sui bonus sociali

Quanto dura il bonus sociale luce e gas?

Il bonus sociale luce e gas viene applicato sotto forma di sconto ai beneficiari direttamente in bolletta per tutto il 2025.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…