Vai al contenuto

Come richiedere il bonus centri estivi

Cos'è e come funziona il bonus centri estivi INPS 2021, noto anche come bonus baby-sitting: quali sono i requisiti da possedere per poterne fare richiesta, l'importo del contributo e come presentare la relativa domanda.

bonus centri estivi

Fino al 30 giugno 2021 sarà possibile richiedere sul sito dell’INPS il nuovo bonus centri estivi 2021. 

Tale misura ha subito alcune modifiche rispetto a quella erogata nel 2020 in relazione agli importi e ai suoi beneficiari

In questo righe saranno presentate le informazioni relative ai requisiti 2021 da possedere per ottenerlo, a quanto ammonta la misura e alla presentazione della domanda. 

Cos’è il bonus centri estivi 

Il bonus centri estivi INPS 2021, noto anche come bonus baby-sitting, è un incentivo che può essere richiesto dalle famiglie con figli che hanno meno di 14 anni e che potrà essere utilizzato:

  • per pagare i servizi di baby-sitting;
  • per sostenere il costo di un servizio integrativo per l’infanzia, quale è un centro estivo

A questo proposito è bene ricordare che il bonus centri estivi non è compatibile con il bonus asilo nido

bonus centri estivi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

A chi spetta

I beneficiari del bonus sono:

  1. i lavoratori autonomi iscritti all’INPS;
  2. i lavoratori iscritti alla Gestione separata INPS;
  3. i lavoratori dipendenti che sono impiegati nei settori pubblico, privato e sanitario. 

Nello specifico, rientrano in quest’ultima categoria tutti i medici, infermieri, operatori sociosanitari, compresi i soccorritori e gli autisti del 118, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di laboratorio biomedico e di radiologia medica. 

Importo

L’importo massimo del bonus centri estivi 2021 INPS è pari a 100 euro a settimana e la sua erogazione avverrà tramite il Libretto Famiglia

Il beneficio economico potrà essere utilizzato per l’iscrizione:

  • ai centri estivi;
  • ai servizi integrativi per l’infanzia e per la prima infanzia;
  • ai centri aventi funziona educativa e ricreativa;
  • ai servizi socio-educativi territoriali. 
bonus centri estivi

Chi può richiederlo

Il bonus centri estivi INPS 2021 potrà essere utilizzato da un genitore soltanto se l’altro:

  • non accede alle tutele previste all’articolo 2 del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30;
  • non lavora;
  • si trova momentaneamente con la propria attività lavorativa sospesa. 

Possono usufruirne anche i lavoratori autonomi che non sono iscritti all’INPS, a condizione che le proprie casse previdenziali comunichino il numero esatto dei beneficiari che vorrebbero utilizzare tale misura di sostegno.

Domanda

In merito alla domanda per ricevere il bonus centri estivi o baby-sitting sarà possibile inoltrarla:

  • tramite la sezione dedicata presente sul sito dell’INPS, alla quale si potrà effettuare l’accesso utilizzando le proprie credenziali;
  • contattando il numero del Contact Center INPS;
  • rivolgendosi a un Patronato accreditato. 

Leggi anche: “Assegno unico per i figli, cos’è“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…