Vai al contenuto

Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda 

Qual è il significato del codice raccomandata 386? Perché è importante andare a ritirarla per tempo e non aspettare più del dovuto? Scoprilo nella nostra guida.

codice raccomandata 386

Come abbiamo più volte avuto modo di specificare, le raccomandata postali sono caratterizzate dalla presenza di un codice. Tale codice non è casuale, ma viene utilizzato perché ha una funzione specifica: indicare l’ipotetico mittente della raccomandata

In questa guida, analizzeremo le raccomandate con codice 386: chi le manda, cosa potrebbero contenere e cosa bisogna fare quando si trova l’avviso di giacenza. 

Codice raccomandata e avviso di giacenza

Il codice raccomandata – in questo caso il 386 – è riportato sull’avviso di giacenza, ovvero lo scontrino bianco che viene lasciato dal postino che non riesce a recapitare la raccomandata al destinatario. 

Di tale codice si prendono in considerazione soltanto le prime tre cifre. C’è da dire che il codice di una raccomandata non permette di riconoscere in modo univoco quale sia il suo contenuto. 

Tuttavia, dà la possibilità di fare alcune ipotesi. In particolare, qualora si trattasse di multe o documenti importanti, come un atto giudiziario di diverso tipo o eventuali comunicazioni da parte dell’Agenzia delle entrate, gli stessi dovranno essere ritirati il prima possibile presso l’ufficio postale di riferimento. 

Quest’ultimo viene indicato, assieme al codice della raccomandata, al periodo di giacenza, alla città di provenienza della missiva e a giorno e ora in cui è avvenuto il tentativo di consegna, sempre sull’avviso di giacenza. 

Potrebbe interessarti anche Raccomandata market: cos’è e quali sono i codici

atti giudiziari 386 significato codice
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Codice raccomandata 386: cosa contiene

Il codice raccomandata 386 è tenere sotto controllo: la comunicazione ricevuta, infatti, è una multa. Inutile perdere troppo tempo a capire quale violazione del codice della strada sia stata commessa: la cosa più importante è recarsi all’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza per ritirarla

Non andare a recuperare la raccomandata con codice 386 non è una scelta saggia o furba, in quanto si potrebbe rischiare di dover poi pagare una multa con i relativi sanzioni e interessi per i giorni di ritardo. Si hanno 5 giorni per pagare la multa con lo sconto del 30%.

A questo punto, ci sono 3 possibili scenari:

  1. se riceve subito la raccomandata quando arriva il postino, il termine dei 5 giorni per pagare con lo sconto decorre dal giorno successivo alla consegna;
  2. se la multa viene ritirata entro 10 giorni dalla ricezione dell’avviso di giacenza, la notifica decorre dal giorno in cui avviene il ritiro e si ha ancora diritto allo sconto entro 5 giorni dalla notifica;
  3. se la raccomandata con codice 386 viene ritirata dall’11° giorno in poi da quando è stato consegnato l’avviso di giacenza, la notificata si perfeziona una volta trascorso il 10° giorno, quindi non si avrà più la possibilità di pagare la multa con lo sconto del 30%.

Se vuoi saperne di più su questo argomento, ti invitiamo a leggere la nostra guida completa sui Codici raccomandata: come conoscere il mittente senza andare in posta

Hai un problema giuridico con un atto giudiziario ricevuto tramite raccomandata? Approfitta dei vantaggi della consulenza legale online e chiedi un parare a un avvocato.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…