Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda
Qual è il significato del codice raccomandata 386? Perché è importante andare a ritirarla per tempo e non aspettare più del dovuto? Scoprilo nella nostra guida.
Come abbiamo più volte avuto modo di specificare, le raccomandata postali sono caratterizzate dalla presenza di un codice. Tale codice non è casuale, ma viene utilizzato perché ha una funzione specifica: indicare l’ipotetico mittente della raccomandata.
In questa guida, analizzeremo le raccomandate con codice 386: chi le manda, cosa potrebbero contenere e cosa bisogna fare quando si trova l’avviso di giacenza.
Codice raccomandata e avviso di giacenza
Il codice raccomandata – in questo caso il 386 – è riportato sull’avviso di giacenza, ovvero lo scontrino bianco che viene lasciato dal postino che non riesce a recapitare la raccomandata al destinatario.
Di tale codice si prendono in considerazione soltanto le prime tre cifre. C’è da dire che il codice di una raccomandata non permette di riconoscere in modo univoco quale sia il suo contenuto.
Tuttavia, dà la possibilità di fare alcune ipotesi. In particolare, qualora si trattasse di multe o documenti importanti, come un atto giudiziario di diverso tipo o eventuali comunicazioni da parte dell’Agenzia delle entrate, gli stessi dovranno essere ritirati il prima possibile presso l’ufficio postale di riferimento.
Quest’ultimo viene indicato, assieme al codice della raccomandata, al periodo di giacenza, alla città di provenienza della missiva e a giorno e ora in cui è avvenuto il tentativo di consegna, sempre sull’avviso di giacenza.
Potrebbe interessarti anche Raccomandata market: cos’è e quali sono i codici
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Codice raccomandata 386: cosa contiene
Il codice raccomandata 386 è tenere sotto controllo: la comunicazione ricevuta, infatti, è una multa. Inutile perdere troppo tempo a capire quale violazione del codice della strada sia stata commessa: la cosa più importante è recarsi all’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza per ritirarla.
Non andare a recuperare la raccomandata con codice 386 non è una scelta saggia o furba, in quanto si potrebbe rischiare di dover poi pagare una multa con i relativi sanzioni e interessi per i giorni di ritardo. Si hanno 5 giorni per pagare la multa con lo sconto del 30%.
A questo punto, ci sono 3 possibili scenari:
- se riceve subito la raccomandata quando arriva il postino, il termine dei 5 giorni per pagare con lo sconto decorre dal giorno successivo alla consegna;
- se la multa viene ritirata entro 10 giorni dalla ricezione dell’avviso di giacenza, la notifica decorre dal giorno in cui avviene il ritiro e si ha ancora diritto allo sconto entro 5 giorni dalla notifica;
- se la raccomandata con codice 386 viene ritirata dall’11° giorno in poi da quando è stato consegnato l’avviso di giacenza, la notificata si perfeziona una volta trascorso il 10° giorno, quindi non si avrà più la possibilità di pagare la multa con lo sconto del 30%.
Se vuoi saperne di più su questo argomento, ti invitiamo a leggere la nostra guida completa sui Codici raccomandata: come conoscere il mittente senza andare in posta
Hai un problema giuridico con un atto giudiziario ricevuto tramite raccomandata? Approfitta dei vantaggi della consulenza legale online e chiedi un parare a un avvocato.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere