Vai al contenuto

Come capire da chi arriva una raccomandata market

Come faccio a sapere il contenuto di una raccomandata market? Chi le invia di solito? Che codice hanno quelle inviate dall'INPS? Ecco il significato dei codici di una raccomandata market e quando ci si dovrebbe preoccupare.

codici raccomandata market

La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato. In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale. Potrebbe infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario. 

Per capire di che tipo di atto giudiziario si tratta o cosa potrebbe contenere una raccomandata market, si può fare riferimento al suo codice: vediamo di seguito qual è il significato dei principali. 

Avviso di giacenza raccomandata market

La raccomandata market può essere inviata da diversi enti e organizzazioni, pubblici o privati, per motivazioni differenti. Si potrebbe per esempio trattare:

  • dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
  • dell’INPS;
  • di un tribunale;
  • di una compagnia assicurativa.

Il contenuto di una raccomandata market potrà essere identificato tramite il codice a barre che si trova sull’avviso di giacenza. Quest’ultimo viene lasciato dal postino nella propria casella postale quando il destinatario non è presente in casa nel momento in cui viene recapitata la raccomandata. 

Potrebbe interessarti anche Raccomanda avvocato: qual è il codice?

codici raccomandata market
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Codici raccomandata market

I codici raccomandata market che sono riportati sull’avviso di giacenza sono composti da 12 cifre. Le prime 3 identificano il contenuto della raccomandata. 

Potrebbe trattarsi di:

  • 13;
  • 78;
  • 572;
  • 616;
  • 629;
  • 630;
  • 648;
  • 649;
  • 665;
  • 684;
  • 685;
  • 688;
  • 689;
  • 697;
  • 6969;
  • 788.

I codici che iniziano con 12, 13, 14 o 15 non rappresentano niente di preoccupante, in quanto si riferiscono solitamente a una raccomandata che viene inviata da un soggetto privato. Tuttavia, potrebbe anche trattarsi della lettera di diffida di un avvocato, oppure di un sollecito di pagamento da parte di un fornitore di luce e gas.

LEGGI ANCHE Atto giudiziario Market: cos’è

Raccomandata market 684

La raccomandata che termina 684 potrebbe contenere diverse tipologie di comunicazioni, come per esempio:

  • un messaggio inviato dall’INPS o dall’Agenzia delle entrate, per esempio per la restituzione di importi erogati in modo illegittimo;
  • un sollecito di pagamento inviato da un soggetto privato, come una banca o una compagnia assicurativa. Potrebbe anche contenere una nuova carta di debito o di credito.

LEGGI ANCHE Raccomandata 618: significato codice e chi la spedisce

Raccomandata market 688

Il codice 688 viene solita utilizzato per l’invio di una lettera di diffida o di un sollecito di pagamento, da parte di soggetti come un fornitore di luce, gas o acqua, o una banca.

Il codice in questione, secondo alcune segnalazioni, potrebbe anche essere utilizzato per le comunicazioni inviate da enti pubblici, quali per esempio:

  • l’INPS;
  • l’Agenzia delle entrate;
  • il proprio Comune di residenza: in questo caso, si potrebbe trattare di una raccomandata relativa al pagamento di un tributo locale.

Approfondisci anche Come si fa a ritirare una raccomandata intestata a un defunto?

Raccomandata market codice 689

La raccomandata market con il codice 689 è quella che indica il mancato pagamento di una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, oppure:

  • una tassa locale, come la TARI o l’IMU;
  • una tassa generica. 

Potrebbe anche riguardare comunicazioni neutre ricevute dall’INPS, per esempio in relazione alla pensione, l’assegno sociale o l’assegno unico universale per i figli a carico. 

In generale, tutte le raccomandate market che iniziano con 6 potrebbero essere legate al pagamento o al mancato pagamento di un tributo. Il codice 685, per esempio, potrebbe contenere una multa, il bollo, una bolletta non pagata, una tassa. 

LEGGI ANCHE Ingiunzione di pagamento: come funziona

raccomandata market

Raccomandata market 664

Il codice 664 viene utilizzato per mandare diverse tipologie di comunicazioni, quali:

  • notifiche INPS;
  • quelle relative al possesso di una vettura, quindi riguardanti il bollo auto, l’assicurazione o un incidente stradale;
  • comunicazioni inviate dalla banca o da una società assicurativa;
  • lettere di diffida o richieste di risarcimento danni;
  • avviso di pagamento della TARI da parte della società che se ne occupa.

Potrebbe interessarti anche Come capire se un atto giudiziario è una multa?

Che cos’è una raccomandata Market 665?

La raccomandata market con codice 665 potrebbe contenere: 

  1. una comunicazione da parte di una banca per il ritiro di una carta di credito;
  2. il sollecito di pagamento di una bolletta di luce, gas o acqua, oppure di un contratto Internet casa;
  3. il rimborso IRPEF del 730 o del modello unico;
  4. un avviso di addebito INPS.

Potrebbe anche trattarsi di un richiamo di sicurezza da parte della casa automobilistica della propria vettura, un rimborso per la chiusure di un conto corrente, un recupero crediti da parte di una società assicurativa, una comunicazione dell’ASL, una lettera di licenziamento

In questi casi, potrebbe essere presente anche il codice raccomandata market 649, che si utilizza anche per gli avvisi di pagamento inviati dall’Agenzia delle Entrate. . 

Il codice raccomandata 648 riguarda generalmente le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate: non solo solleciti di pagamento, ma anche avvisi bonari o l’esito di un controllo. Potrebbe comunque trattarsi anche di una comunicazione da parte della propria compagnia assicurativa, sulla propria RCA o un sinistro stradale. 

LEGGI ANCHE Quali cartelle di prescrivono in 5 anni

raccomandata market

Cos’è la raccomandata Market codice 696?

I codici 696 e il 695 possono riferirsi a:

Le comunicazioni relative all’auto riportano in genere il codice 616, che potrebbe contenere un invito a pagare un bollo auto o una polizza assicurativa. 

I codici che iniziano con 78, in genere, contengono una multa. Il codice 785 contiene invece l’invito a fare il vaccino contro il covid-19 rivolto agli over 50. I codici 75, 76 e 77 potrebbero riferirsi a un provvedimento giudiziario. 

LEGGI ANCHE Codici raccomandata: cosa significano

Codice raccomandata market 697

Il codice raccomandata 697 (o il codice raccomandata market 6976) viene solitamente adoperato dall’Agenzia delle entrate e potrebbe essere relativo a:

  • una cartella di pagamento;
  • un sollecito di pagamento;
  • una messa in mora;
  • eventuali altre comunicazioni di carattere fiscale.

LEGGI ANCHE Raccomandata 695: significato codice e chi è il mittente e Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda 

Raccomandata market: tabella codici

Raccomandata market: codice (cifre iniziali)Cosa contieneCosa è importante sapere
05Raccomandata Veloceè molto importante ritirare il contenuto immediatamente perché potrebbe essere relativo a un avviso in scadenza o a un concorso
12, 13, 14, 15, 1513, 1514, 1515Potrebbe contenere il preavviso di scadenza di una fattura, così come un sollecito di pagamento o una lettera di diffidaPotrebbe essere sia una lettera da un privato, sia inviata da un avvocato o da un fornitore di luce e gas

63, 65, 630, 650raccomandata market INPSGli atti dell’INPS possono riguardare le pensioni, i benefici previsti dall’istituto, le visite mediche
75, 76, 77, 78, 79Può trattarsi di una multa oppure di un atto giudiziario
151, 152Potrebbe contenere il preavviso di scadenza di una fattura, così come un sollecito di pagamento o una lettera di diffida, o ancora un avviso da parte del proprio datore di lavoroPotrebbe essere sia una lettera da un privato, sia inviata da un avvocato o da un fornitore di luce e gas

608, 609Atti della pubblica amministrazione o di un ente pubblico
612, 614, 693Può contenere comunicazioni relative al conto corrente, a un mutuo, a un finanziamento, a una carta di pagamento a un libretto di risparmioPuò essere inviata da un istituto di credito o da Poste Italiane
613, 615Multe e imposte non pagate
616Comunicazioni di varia naturaPotrebbe contenere il mancato pagamento del bollo auto, oppure una comunicazione da parte della propria compagnia assicurativa o ancora una contestazione IMU
617Documenti inviati dalle banche o da una casa automobilisticaPotrebbe riguardare una carta di credito, un sollecito di pagamento, un richiamo da parte della propria casa automobilistica relativo a un controllo della propria auto
618Comunicazioni di varia naturaPotrebbe riguardare il possesso di un veicolo, la spedizione di una carta di pagamento, il mancato pagamento di una bolletta
628Codice genericoPotrebbe riguardare il possesso di un veicolo, la spedizione di una carta di pagamento, il mancato pagamento di una bolletta, oppure la raccomandata inviata da un avvocato
665Codice utilizzato per le comunicazioni sui sinistri stradali e per quelle inviate dalla compagnie assicurative
668Comunicazioni di natura amministrativa e giudiziariaPotrebbe trattarsi di avvisi di garanzia, citazioni in tribunale, multe, mandati di comparizione e altre richieste provenienti dall’autorità pubblica
670, 671, 689Cartelle di pagamento inviate dall’Agenzia delle entrate-Riscossione
raccomandata market 688Invio nuova carta di pagamento, sollecito di pagamento delle bollette oppure una comunicazione di recupero creditiPuò essere inviata da una banca o da una società (o un privato) per il recupero di un credito
6161Comunicazione dal Fondo di Previdenza Integrativo

Cosa succede se non si va a ritirare una raccomandata?

Qualora si trovasse un avviso di giacenza nella propria casella postale, si potrebbe ritirare la raccomandata market presso l’ufficio postale indicato, oppure utilizzare il servizio di ritiro digitale presente sul sito di Poste Italiane, attivo 7 giorni su 7, a qualsiasi ora, tramite SPID.

Nell’ipotesi in cui si decidesse di ritirare una raccomandata contenente un atto giudiziario, i suoi effetti giuridici resteranno comunque validi. 

Il periodo di giacenza ha una durata di 30 giorni (che diventano 6 mesi per gli atti giudiziari), al termine dei quali, per la legge, la raccomandata viene considerata come notificata. Solo per gli atti giudiziari, la notifica si perfeziona dopo 10 giorni

Ti ricordiamo che deQuo è un sito di consulenze legali: confronta gli avvocati esperti nell’ambito del diritto che ti interessa e contattali direttamente online per una richiesta di preventivo o una consulenza legale.

Raccomandata market – Domande frequenti

Cos’è raccomandata Market 6969?

La raccomandata market 6969 indica in genere una comunicazione inviata dall’Agenzia delle entrate-Riscossione o, più in generale, un sollecito di pagamento. Lo stesso vale per la raccomandata market 697 o 6970.

Come faccio a sapere il contenuto di una raccomandata market?

Solitamente, una raccomandata market ha un codice identificato dal quale è possibile risalire al suo contenuto: nella nostra guida ti spieghiamo il significato dei vari codice utilizzati in Italia.

Chi manda una raccomandata market senza codice?


La raccomandata market senza codice è quella che proviene da uno Stato estero in quanto nelle altre nazioni non viene utilizzato il codice di riconoscimento della raccomandate in vigore in Italia.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy

Leggi tutti
ddl intelligenza artificiale
18 Settembre 2025
Il Ddl intelligenza artificiale è stato approvato dal Senato il 17 settembre 2025.  Il provvedimento è formato da 28 articoli, suddivisi in 6 Capi.  Il prossimo passo è rappresentato dall’emanazione dei decreti legislativi che porteranno all’attuazione dei principi contenuti al suo interno, prevista entro 12 mesi dalla sua entrata in…
pec obbligatoria per chi
01 Agosto 2025
La PEC, ovvero la Posta Elettronica Certificata, è stata equiparata alla raccomandata con l'ordinanza n. 11808 del 12 aprile 2022. È in vigore nel nostro ordinamento giuridico dal 2005. Nel corso del tempo, i soggetti obbligati ad avere la PEC sono aumentati: vi rientrano non solo le società, ma anche…
cos'è e come funziona lo spid
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale.  Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione.  Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID".  Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
screenshot conversazione a terzi reato
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
impianto di videosorveglianza
30 Ottobre 2024
La presenza di telecamere di videosorveglianza deve essere indicata dal relativo cartello. Puntare una telecamera su una strada pubblica rappresenta una violazione della privacy. Non è necessario richiedere un'autorizzazione per installare un impianto di videosorveglianza, ma si deve stare molto attenti al suo posizionamento, se non si vuole incorrere in…
reato di violazione della privacy
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…