Vai al contenuto

Decreto ingiuntivo: significato, ricorso, opposizione e termine notifica

Una guida completa su che cosa è il decreto ingiuntivo e quali sono tempi, costi e le conseguenze che lo contraddistinguono, come per esempio il pignoramento.

decreto ingiuntivo
  • Il decreto ingiuntivo è un atto giudiziario con cui un creditore può riuscire a recuperare in modo efficace e rapido eventuali crediti.
  • Viene chiamato anche provvedimento monitorio o ingiunzione di pagamento.
  • Tramite il decreto ingiuntivo, il creditore avrà la possibilità di ottenere il pagamento di una determinata somma di denaro, oppure la consegna di una certa quantità di cose fungibili o di una cosa determinata.

Il decreto ingiuntivo è un procedimento disciplinato dall’articolo 633 e successivi del Codice di procedura civile e ha una funzione di tipo esecutivo, in quanto il suo iter è più rapido rispetto alle procedure ordinarie e permette di agire in breve tempo con l’esecuzione forzata, ovvero con il pignoramento dei beni del debitore.

Viene emesso tramite una cognizione sommaria, cioè senza approfondimento e senza contraddittorio, ovvero non prevede l’ascolto della controparte: per questi motivi non può essere sempre applicato. In presenza di opposizione da parte del debitore, il procedimento diventerebbe a cognizione piena e in quel caso aumenterebbero anche i tempi e i costi.

Nella presente guida saranno analizzate le caratteristiche del decreto ingiuntivo, con un focus particolare su tempi, costi e conseguenze, in particolar modo nel caso di opposizione.

Ricorso al decreto ingiuntivo esecutivo

Ha diritto a fare ricorso al decreto ingiuntivo qualsiasi persona fisica o giuridica che sia:

  • titolare di un diritto di credito;
  • in possesso di una prova scritta del credito che gli è dovuto da un soggetto debitore.

Nel procedimento di ingiunzione:

  1. il creditore viene chiamato ricorrente o ingiungente;
  2. il debitore viene chiamato resistente o ingiunto.

Costituiscono prove scritte a dimostrazione di un credito documenti quali:

  • le polizze assicurative;
  • le promesse unilaterali;
  • il telegramma;
  • la scrittura privata;
  • estratti autentici di scritture contabili.

Potrebbe interessarti anche Ho ricevuto un decreto ingiuntivo: cosa devo fare

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo

Ai sensi dell’articolo 637 del Codice Civile, si occupa dell’emissione del decreto ingiuntivo lo stesso giudice competente di una domanda proposta in via ordinaria. Nello specifico, si ha che:

  • la competenza per valore spetta al giudice di pace nel caso di cause che riguardano beni mobili il cui valore non superi i 5 mila euro, altrimenti la competenza è del tribunale;
  • la competenza territoriale spetta invece al giudice del luogo in cui il richiedente ha la residenza, il domicilio o la dimora.

Nel caso del giudice di pace è ancora possibile depositare il ricorso in forma cartacea, mentre nel caso di tribunali è obbligatorio il deposito telematico.

Il ricorso deve essere depositato presso la cancelleria del tribunale competente: nel caso di cause il cui valore fosse inferiore o pari a 1.100 euro, il creditore non sarà obbligato a stare in giudizio alla presenza di un avvocato.

LEGGI ANCHE Precetto e decreto ingiuntivo: quali sono le differenze? 

decreto ingiuntivo cos'è e come funziona

Nel ricorso per decreto ingiuntivo dovranno essere presenti i seguenti elementi:

  • l’ufficio giudiziario;
  • le generalità delle parti, ovvero creditore e debitore;
  • le informazioni sull’avvocato del ricorrente, nel caso in cui sia presente. In caso contrario, si dovrà indicare la residenza o il domicilio del convenuto;
  • l’oggetto;
  • la motivazione alla base della domanda;
  • le prove scritte;
  • la richiesta della provvisoria esecuzione, nel caso in cui sia possibile richiederla;
  • le conclusioni;
  • la procura della liti;
  • la sottoscrizione.

Il ricorso viene depositato in cancelleria e si avranno a disposizione 40 giorni di tempo per ritirarlo, prima della scadenza dei termine fissati dalla legge.

LEGGI ANCHE Decreto legislativo: che valore ha e perché viene emanato

Decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo

Il decreto ingiuntivo può inoltre essere provvisoriamente esecutivo: in questo caso, il giudice ingiunge il pagamento entro 10 giorni dalla notifica del titolo esecutivo. Ciò si verifica, per esempio, nel caso di cambiale, assegno bancario, atto ricevuto da un notaio. Questa procedura non viene applicata in automatico dal giudice, ma deve essere richiesta dal ricorrente.

Esistono poi alcuni casi nei quali il decreto ingiuntivo viene considerato immediatamente esecutivo per legge – si parla di provvisoria esecuzione ex lege – come per esempio nelle ipotesi di decreto emesso:

  • per il pagamento dei canoni di locazione in presenza di morosità;
  • per il pagamento delle spese condominiali;
  • per il mantenimento della prole;
  • per il recupero dei contributi riguardanti forme obbligatorie di previdenza e assistenza.

Potrebbe interessarti anche Decreto ingiuntivo europeo: guida al procedimento di ingiunzione

Notifica decreto ingiuntivo

Il decreto ingiuntivo è una procedura che avviene inaudita altera parte: ciò significa che il giudice ascolta soltanto le ragioni del creditore e non quelle del debitore. L’ingiunto viene messo al corrente dell’emissione di un decreto ingiuntivo nei suoi confronti soltanto nel momento in cui riceve la notifica da parte dell’ufficiale giudiziario.

Il decreto ingiuntivo ha una validità di 10 anni in seguito alla notifica. Per quanto riguarda i singoli tempi di notifica:

  • quella relativa al decreto ingiuntivo non provvisoriamente esecutivo deve avvenire entro 60 giorni dal deposito, che diventano 90 nel caso di notifiche all’estero. In caso di mancata notifica è possibile fare ricorso al giudice di pace, al fine di ottenere una dichiarazione d’inefficacia;
  • quella relativa al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo deve avvenire entro 60 giorni dal deposito, altrimenti diventa inefficace. La domanda può comunque essere riproposta e il decreto costituisce già titolo esecutivo: una volta trascorsi 10 giorni di tempo, potrà avere luogo l’esecuzione forzata.

LEGGI ANCHE Messa in mora del creditore: cos’è, esempio, procedura

Opposizione a decreto ingiuntivo: conseguenze

Nel caso di notifica tardiva, l’ingiunto ha la possibilità di formulare opposizione al decreto ingiuntivo al fine di richiederne l’inefficacia. Lo stesso può avvenire nel caso in cui nel decreto venissero riscontrati dei vizi di forma.

L’opposizione rappresenta un giudizio ordinario di cognizione, nel quale le due parti vengono chiamate:

  • opponente, che corrisponde al soggetto debitore;
  • opposto, che corrisponde al soggetto creditore.

In questa fase, sarà compito del giudice quello di verificare la fondatezza del credito: l’opponente ha l’obiettivo di ottenere la sospensione della provvisoria esecuzione e la revoca del decreto ingiuntivo. L’opposizione viene proposta sotto forma di atto di citazione.

Ecco quali sono i tempi da rispettare per proporre opposizione al decreto ingiuntivo.

Termine Contesto
Entro 40 giorni dalla notifica Situazione standard
Entro 50 giorni dalla notifica Se l’intimato risiede in un Paese Ue
Entro 60 giorni dalla notifica Se l’intimato risiede in un Paese extra Ue
Tra 10 e 60 giorni Nel caso in cui concorrano giusti motivi

L’atto di opposizione deve essere notificato al difensore del creditore o al creditore stesso entro 90 giorni dall’udienza di comparizione, mentre il creditore deve costituirsi almeno 20 giorni prima dell’udienza di comparizione. Il giudizio di opposizione potrà essere rigettato, accolto in modo integrale oppure accolto in modo parziale.

LEGGI ANCHE Come difendersi da una querela ingiusta?

Decreto ingiuntivo: tempi

Dal momento in cui viene depositato il decreto ingiuntivo, il giudice competente avrà a sua disposizione 30 giorni di tempo per emettere il provvedimento. In seguito all’emissione del decreto:

  • nel caso del decreto non provvisoriamente esecutivo, dovranno trascorrere 40 giorni dalla notifica durante i quali sarà possibile presentare opposizione. Nel caso in cui ciò non dovesse accadere, il decreto diventa esecutivo: dopo 10 giorni si può procedere anche con il pignoramento;
  • nel caso del decreto provvisoriamente esecutivo, non sarà necessario dover attendere i 40 giorni di tempo sopra indicati.

Potrebbe interessarti anche Sfratto esecutivo: significato e procedura

Contributo unificato decreto ingiuntivo

Quanto costa un avvocato per un decreto ingiuntivo? L’inizio di un processo presuppone il versamento di un contributo unificato, il cui valore cambia in relazione alla causa e alla materia trattata: per il decreto ingiuntivo il contributo unificato sarà dimezzato. In tabella sono stati riportati alcuni esempi dei costi che si potrebbero sostenere.

Valore causa Costo contributo unificato
Cause sotto i 1.100 euro 21,50 euro
Cause fra 1.100 e 5.200 euro 49 euro
Cause fra 5.200 e 26.000 euro 118,50 euro
Cause fra 26.000 e 52.000 euro 259 euro
Cause fra 52.000 e 260.000 euro 379,50 euro
Cause fra 260.000 e 520.000 euro 607 euro
Cause sopra i 520.000 euro 843 euro

Ai costi riportati in tabella, si dovranno aggiungere:

  • 27 euro di imposta di bollo;
  • il costo dell’imposta di registro, che sarà pari a 200 euro nel caso di somma da pagare soggetta a IVA, o a un’aliquota pari al 3% del valore della causa, in tutte le altre ipotesi;
  • le spese per le copie dei documenti necessari, che sono variabili;
  • la parcella dell’avvocato, che aumenta il relazione al valore della causa;
  • i costi di un’eventuale iscrizione di ipoteca giudiziale, nei quali rientrano un’imposta di registro pari allo 0,5% dell’ipoteca, un’imposta di bollo di 59 euro, l’imposta ipotecaria pari al 2% dell’ipoteca stessa, la tassa di trascrizione di 35 euro e il costo del professionista che si occupa dell’iscrizione.

Ci sono poi delle eccezioni, come il caso delle cause di valore inferiore ai 1.100 euro, nelle quali tali importi non sono dovuti.

Approfondisci leggendo Contributo unificato: cos’è, calcolo e tabelle

decreto ingiuntivo tempi conseguenze

Decreto ingiuntivo riforma Cartabia

La riforma Cartabia ha introdotto alcune novità in relazione al decreto ingiuntivo: la prima è stata l’abolizione dell’art. 476 cpc, il quale rappresentava un effettivo rallentamento burocratico. Rispetto a prima, non è più necessaria l’autorizzazione del Presidente del Tribunale per poter richiedere una copia successiva alla prima, ma si può ottenere un numero illimitato di copie attestate conformi di un titolo esecutivo, a condizione che si possieda l’originale.

È stato inoltre introdotto l’art. 5 bis a proposito dell’opposizione al decreto ingiuntivo e alla mediazione obbligatoria. La riforma ha praticamente previsto che, nel momento in cui una parte fa ricorso tramite decreto ingiuntivo, la mediazione non è obbligatoria. Diventa, invece, condizione di procedibilità in un’eventuale fase di opposizione. L’art. 5 bis prevede inoltre che l’onere di avviare la procedura di mediazione sia a carico del soggetto creditore.

Potresti essere interessato anche a Atto di citazione: tutte le novità della Riforma Cartabia su mediazione, termini, giudice di pace

Decreto ingiuntivo – Domande frequenti

Cosa si rischia con un decreto ingiuntivo?

Trascorsi 40 giorni di tempo dalla notifica del decreto, il debitore è tenuto a pagare. In caso contrario, trascorsi altri 10 giorni, potrà iniziare il pignoramento vero e proprio.

Quanto tempo si ha per pagare un decreto ingiuntivo?

Il decreto ingiuntivo diventa esecutivo una volta trascorsi 40 giorni dalla sua notifica, fatta eccezione per il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, ma decade se non viene notificato entro 60 giorni dalla data di deposizione dell’atto in cancelleria.

Quanto costa un decreto ingiuntivo?

I costi sono molto variabili, in quanto dipendono dalla causa e dalla materia trattata: scopri quali sono.

Si può rateizzare un decreto ingiuntivo?

Sì, nell’ipotesi in cui sia stato raggiunto un accordo tra le parti sarà possibile procedere con una rateizzazione, da fissare in forma scritta e con la sottoscrizione di entrambi i soggetti coinvolti.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…