Vai al contenuto

Consulenza Legale diritto del lavoro: come trovare assistenza online

Cosa significa consulenza in diritto del lavoro? Come viene esercitata? A chi ci si rivolge? Scopri di più in merito e come trovare un avvocato specializzato in diritto del lavoro e della previdenza direttamente online.

consulenza in diritto del lavoro
  • La consulenza in diritto del lavoro è un’attività trasversale che implica adeguate conoscenze giuridiche e anche economiche.
  • Oggi collaborano con il datore di lavoro molteplici figure professionali, al fine di prevenire o risolvere controversie, quali: consulente del lavoro, avvocato giuslavorista e addetto alle risorse umane.
  • Tali figure sono tenute ad una seria formazione anche post universitaria.

La consulenza in diritto del lavoro è oggi un’attività molto complessa, in quanto coinvolge diversi profili, sia di diritto sia economici e talvolta richiede anche competenze trasversali. Tradizionalmente, essa comporta la redazione di pareri in ambito giuridico.

Tuttavia, come vedremo nei prossimi paragrafi, tale attività è ben più articolata. Esistono, infatti, molti professionisti che collaborano con il datore di lavoro e, alle volte, con i lavoratori stessi.

Può trattarsi di avvocati o consulenti del lavoro, figure che assolvono a funzioni diverse, in quanto i primi intervengono soprattutto al fine di risolvere le controversie e prevenirle, mentre i secondi operano proprio nella fase fisiologica del rapporto con il lavoratore, pongono in essere una serie di adempimenti amministrativi e non solo.

Una terza figura professionale che collabora stabilmente con il datore di lavoro è l’addetto alle risorse umane, il quale, invece, si occupa dei profili inerenti al reclutamento. Esaminiamo insieme questi tre figure professionali che, a vario titolo, si occupano di consulenza in diritto del lavoro, concentrandoci in particolare sul ruolo dell’avvocato.

Consulenza legale Diritto del Lavoro: cos’è

La consulenza legale in materia di diritto del lavoro è un’attività diretta alla redazione di un parere legale su tutte le questioni che riguardano il diritto del lavoro.

Questo tipo di consulenza, quindi, può avere ad oggetto tutte le problematiche che riguardano la disciplina dei rapporti di lavoro e della relazione giuridica tra datore di lavoro e lavoratore.

Possiamo dire, dunque, che la consulenza in materia di diritto del lavoro si occupa, a titolo esemplificativo, di:

  • rapporti tra datore di lavoro e lavoratore;
  • contratti di lavoro;
  • pubblico impiego;
  • contratti collettivi di lavoro;
  • inquadramento del lavoratore;
  • diritti del lavoratore;
  • trattamento economico e retribuzione;
  • orario di lavoro;
  • licenziamento;
  • molestie sul posto di lavoro.

Questo tipo di consulenza può riguardare anche le relazioni sindacali e le questioni relative alla previdenza ed assistenza obbligatorie.

Potrebbe interessarti anche Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te

consulenza diritto del lavoro 2
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono le principali controversie in materia di lavoro?

La Consulenza legale in materia di diritto del lavoro si estende quindi a diverse branche, in base alla controversie da risolvere. Tra queste ricordiamo:

  • la gestione dei rapporti e dei procedimenti disciplinari, cioè tutte quelle controversie inerenti trasferimenti e mutamenti di mansioni, licenziamenti, procedure per la gestione della riservatezza e uso di strumenti informatici, oltre che l’applicazione di sanzioni disciplinari, reclutamento del personale;
  • il diritto sindacale: in questo settore il consulente è un soggetto che è tenuto a collaborare alla negoziazione dei contratti collettivi, partecipare alle negoziazioni sindacali, individuare la strategia di negoziazione e gestione delle procedure, collaborare nei processi di ristrutturazione;
  • i trasferimenti di azienda, nei quali offre il proprio contributo nella pianificazione dei licenziamenti collettivi, nella gestione di fusioni e acquisizioni e nel subentro del nuovo datore di lavoro.

LEGGI ANCHE Che cos’è l’avvocato specialista?

consulenza diritto del lavoro

Diritto del lavoro: chi può fare consulenza?

In materia del diritto del lavoro, possono svolgere attività di consulenza diverse figure professionali che svolgono ruoli distinti a seconda dell’attività della quale occuparsi.

In particolare, possiamo individuare tre categorie di soggetti:

  1. l’avvocato specializzato nel diritto del lavoro, è un professionista forense che ha sviluppato particolari competenze nella gestione e risoluzione delle controversie in materia di lavoro;
  2. consulente del lavoro, è una figura di nuova emersione, che svolge attività di gestione degli adempimenti in materia di previdenza, assistenza sociale del lavoratore;
  3. risorse umane, che si occupa della selezione e reclutamento del personale.

A seconda della figura, anche le competenze variano considerevolmente. Per esempio, l’attività di consulenza del lavoro, riconosciuta con la Legge n. 12 del 1979, si occupa principalmente di una serie di oneri in materia di lavoro, soprattutto di carattere previdenziale e di assistenza al lavoratore dipendente.

LEGGI ANCHE Avvocato esperto di diritto dei consumatori: cosa fa e come sceglierlo (online)

Avvocato specializzato nel diritto del lavoro: chi è

L’avvocato specializzato in diritto del lavoro è uno dei principali soggetti deputati all’attività di consulenza in materia di diritto del lavoro. Si tratta di un professionista laureato e abilitato al patrocinio, quindi deve aver sostenuto l’esame di Stato ed essere iscritto ad apposito Albo.

La principale modalità con cui si forma la sua esperienza in materia è sul campo. Però, se sei in cerca di un avvocato con adeguata formazione, puoi anche valutare se ha conseguito master o ha seguito altri percorsi formativi, come dottorato di ricerca o corsi di specializzazione.

Principalmente svolge una funzione di supporto, che ha carattere trasversale, nel senso che interviene in diversi settori, al fine di perseguire molteplici obiettivi.

LEGGI ANCHE Consulenza legale condominio: come trovare un avvocato online

Avvocato specializzato in lavoro e previdenza: cosa fa

L’avvocato espero in diritto del lavoro può assumere un ruolo fondamentale nella risoluzione di controversie, soprattutto ove derivino da licenziamenti individuali. Possono essere di sua competenza anche controversie in tema di risarcimento danni per violazione delle norme sulla sicurezza – in questo caso, però, non è necessaria una specifica formazione, potresti rivolgerti a qualsiasi avvocato.

L’avvocato del lavoro è anche un soggetto che supporta in tutte le necessità derivanti dalla trasformazione societaria, come in caso di fusione o scissione o cessione di ramo di azienda. Può fornire un importante contributo nell’individuazione delle modalità di gestione dei rapporti di lavoro. Per esempio, valuta se è il caso di procedere a licenziamenti, a rimodulazione delle retribuzioni o degli orari.

Anche i lavoratori, non solo il datore di lavoro, possono rivolgersi all’avvocato per una consulenza legale in diritto del lavoro, in particolare ove abbiano subito un torto. Oltre al licenziamento ingiusto, la principale fonte di controversie sono le liti sul pagamento degli stipendi e delle indennità.

Ti consigliamo poi di rivolgerti agli avvocati presenti su deQuo nell’ipotesi in cui fossi alla ricerca di una consulenza legale in diritto del lavoro, che potrai ricevere direttamente online, senza doverti spostare da casa. 

Avvocato specializzato in diritto del lavoro online

Ci sono diversi motivi per i quali consigliamo di cercare un avvocato del lavoro direttamente online:

  • comodità: non avrai bisogno di spostarti fisicamente per ricevere l’assistenza legale del professionista;
  • flessibilità: potrai concordare un orario che sia compatibile con il tuo orario di lavoro;
  • immediatezza e ampia scelta di professionisti: ti basteranno pochi passaggi per contattare l’avvocato di tuo interesse. Potrai comunque prima confrontare una vasta gamma di professionisti: per esempio, su deQuo potrai leggere le recensioni dei clienti che li hanno già scelti per una consulenza legale online;
  • sicurezza e riservatezza delle tue informazioni: i tuoi dati sensibili saranno al sicuro.

Un altro elemento che rappresenta un punto di forza di una consulenza legale online è rappresentato alla convenienza dei costi: non solo quelli che si risparmieranno di benzina, dato che non dovrai spostarti da casa, ma anche quelli effettivi della richiesta di consulenza.

Approfondisci leggendo Consulenza legale online: significato, costo e come richiederla

consulenza diritto lavoro

Avvocato del lavoro: quanto costa?

Abbiamo detto che una consulenza legale online in diritto del lavoro ha un costo più basso rispetto alla stessa attività svolta nello studio del professionista. In questo secondo caso, una consulenza potrebbe avere un costo minimo di 80 euro.

Su deQuo, invece, c’è la possibilità di pagare un prezzo più basso grazie a quella che prende il nome di Consulenza legale flex. Di cosa si tratta? Intanto di una consulenza legale al costo di 29,90 euro + IVA che ti mette in contatto con un massimo di tre avvocati specializzati nell’ambito di tuo interesse.

Per selezionarla, ti basterà:

  • cliccare su Richiedi una consulenza;
  • scegliere tra consulenza scritta, preventivo, chiamata o videochiamata;
  • seguire le istruzioni, descrivendo nel dettaglio il motivo per il quale hai bisogno di una consulenza legale;
  • selezionare Consulenza legale Flex.

Per saperne di più, ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata alla consulenza legale online dove potrai trovare i chiarimenti a eventuali dubbi in merito.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…