Vai al contenuto

Bancarotta fraudolenta: in cosa consiste il reato e come viene punito

Qual è il significato di bancarotta fraudolenta, che differenza c'è tra quella patrimoniale e documentale, quali sono le pene previste e il termine di prescrizione.

reato di bancarotta fraudolenta
  • La bancarotta fraudolenta è un reato regolamentato dall’art. 216 della legge fallimentare.
  • Si differenzia dalla bancarotta semplice perché il suo elemento psicologico è il dolo, mentre nella bancarotta semplice è la colpa.
  • Si è soliti distinguere tra bancarotta patrimoniale e bancarotta documentale.

Il reato di bancarotta fraudolenta è una delle varie tipologie di reato di bancarotta che vengono punite dal sistema giuridico italiano. Si contrappone alla bancarotta semplice e viene definita dall’articolo 216 della legge fallimentare.

In questa guida sarà illustrato il suo significato, qual è il termine di prescrizione, quando è documentale, patrimoniale o aggravata, e la pena prevista nei vari casi. 

Bancarotta fraudolenta: significato

La bancarotta fraudolenta è un reato fallimentare che può essere attribuito all’imprenditore individuale, il quale è stato dichiarato fallito, che mette in atto una condotta di riduzione del proprio patrimonio a svantaggio dei creditori

Nel reato di bancarotta fraudolenta si verifica, in pratica, un’offesa nei confronti dei creditori, la quale può essere reale o fittizia.

Nel primo caso, la bancarotta fraudolenta è reale se la condotta dell’imprenditore porta effettivamente a una riduzione del patrimonio posseduto. Viceversa, è fittizia nel caso in cui la diminuzione del patrimonio sia simulata da azioni che lo occultino o lo mascherino

LEGGI ANCHE Reato di bancarotta: tipologie, elementi costitutivi e pena

reato di bancarotta fraudolenta legge fallimentare
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bancarotta fraudolenta: prescrizione

Il reato di bancarotta fraudolenta si caratterizza per la presenza di una frode commessa dall’imprenditore già fallito o in fase di fallimento che cerca di far sparire una parte o tutto il patrimonio dell’impresa, al fine di sottrarlo ai creditori. 

Per quanto riguarda la prescrizione del reato, è pari a 10 anni: tale termine decorre dal momento in cui viene dichiarata la sentenza di fallimento, che rappresenta la condizione necessaria affinché possa verificarsi il reato. 

LEGGI ANCHE Simulazione di reato e procurato allarme

Differenza tra bancarotta patrimoniale e documentale

I numeri 1 e 2 dell’articolo 216 della legge fallimentare introducono la differenza esistente tra la bancarotta fraudolenta patrimoniale e quella documentale, che sono diverse in relazione all’oggetto materiale della condotta. 

Nel caso della bancarotta patrimoniale quello che viene aggredito materialmente è il patrimonio, mentre nella bancarotta documentale il patrimonio viene contabilizzato in un modo che non corrisponde al vero

Scopri di più su Fideiussione bancaria per affitto casa o mutuo: significato, esempio e quanto costa

Bancarotta fraudolenta patrimoniale 

Il comma 1, numero 1 della legge fallimentare stabilisce che sia prevista la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, per l’imprenditore, che ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni ovvero, allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, ha esposto o riconosciuto passività inesistenti.

La bancarotta fraudolenta patrimoniale è un reato di pericolo nel quale l’elemento psicologico è il dolo specifico, mentre il pericolo riguarda la garanzia patrimoniale dei creditori

L’attività più grave tra quelle che integrano il reato è la distruzione del patrimonio, poiché lo rimuove del tutto dall’attenzione dei creditori tramite dei comportamenti commissivi. 

Hai bisogno di un avvocato esperto in crisi e fallimenti d’azienda? Trova un professionista attento e affidabile scegliendo tra gli avvocati presenti su deQuo.

Bancarotta fraudolenta per distrazione

Per quanto riguarda le altre azioni:

  • la dissipazione consiste in un comportamento che porta a sperperare il proprio patrimonio;
  • la bancarotta per distrazione è quella nella quale l’imprenditore utilizza il proprio patrimonio per scopi differenti rispetto a quelli che riguardano l’esercizio dell’attività imprenditoriale;
  • l’occultamento e la dissimulazione sono invece due condotte nelle quali l’imprenditore agisce nascondendo i propri beni, nel primo caso materialmente, nel secondo caso facendo credere che siano stati trasferiti.

Le condotte di esposizione e riconoscimento di passività inesistenti, infine, sono quelle nelle quali, nel caso di esposizione, viene rivelato uno stato patrimoniale passivo maggiore rispetto a quello che è in realtà, mentre nel secondo caso non vengono contestati i crediti vantati da soggetti terzi per aumentare le passività del proprio patrimonio. 

Potrebbe interessarti anche Quali obblighi ha la banca nei confronti del correntista?

bancarotta cosa si rischia

Quando si verifica la bancarotta fraudolenta documentale

La bancarotta fraudolenta documentale viene punita con “la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, l’imprenditore, che ha sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre scritture contabili o li ha tenuti in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari

Le condotte appena elencate rendono impossibile alla procedura fallimentare di ricostruire qual è la reale situazione patrimoniale dell’imprenditore per poter soddisfare il creditori.

La bancarotta documentale può avvenire tramite:

  1. sottrazione, distruzione o falsificazione (che può essere sia materiale sia ideologica) dei libri e delle scritture contabili: in questo caso, si parla di bancarotta fraudolenta documentale specifica;
  2. un impedimento che non permette di utilizzare i documenti contabili per ricostruire il patrimonio o i movimenti degli affari: in questo caso, si parla di bancarotta fraudolenta documentale generica

LEGGI ANCHE Reato di danno: cos’è e qual è la differenza con il reato di pericolo

Oggetto del reato e elemento psicologico

L’oggetto del reato di bancarotta fraudolenta, ovvero il patrimonio dell’imprenditore, è costituito da:

  • tutti i beni di proprietà dell’imprenditore fallito, quindi quelli materiali e immateriali, i beni strumentali, i beni in leasing, i rapporti di lavoro;
  • tutti gli strumenti finanziari attraverso i quali è possibile acquistare altri beni. 

Una parte della giurisprudenza più recente ha fatto rientrare nei beni che fanno parte della disponibilità del patrimonio anche quelli che hanno una provenienza illecita

L’elemento psicologico del reato è il dolo specifico in quanto chi commette il reato mette in atto delle condotte che aggrediscono il patrimonio in modo fraudolento e artificioso, con consapevolezza.

Ti consigliamo di leggere anche La rinascita dell’anatocismo bancario: quando e come è possibile

bancarotta fraudolenta pena quando è aggravata

Pene e la bancarotta fraudolenta aggravata

Ci sono alcuni casi nei quali le pene previste per il reato di bancarotta fraudolenta sono maggiori rispetto a quelle indicate nei paragrafi precedenti. Nello specifico, si verificano quando:

  • il danno patrimoniale è particolarmente grave: la pena viene dunque aumentata fino alla metà;
  • vengono commessi più reati di bancarotta fraudolenta;
  • si svolge un esercizio di impresa commerciale laddove sussista il divieto di farlo. 

Qualora, invece, il danno patrimoniale provocato dal reato non sia grave, le pene vengono ridotte fino a un terzo

Sapevi che su deQuo puoi trovare un gran numero di avvocati specializzati in diritto commerciale e societario? Valuta i profili dei diversi professionisti, tutti regolarmente iscritti all’Albo, e invia una richiesta di consulenza legale online: riceverai in pochi giorni una risposta legale approfondita e personalizzata.

Bancarotta fraudolenta – Domande frequenti

Quanto è la pena per bancarotta?

La pena prevista per la bancarotta patrimoniale e documentale è la reclusione da 3 a 10 anni.

Che differenza c’è tra bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta?

La bancarotta fraudolenta prevede, a differenza di quella semplice, l’elemento del dolo, ovvero la volontà di essere consapevole degli effetti negativi di una propria azione o omissione.

Qual è il termine di prescrizione del reato di bancarotta fraudolenta?

Il reato di bancarotta fraudolenta si prescrive in 10 anni.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati economici e finanziari

Approfondimenti, novità e guide su Reati economici e finanziari

Leggi tutti
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
truffa online come difendersi
20 Agosto 2025
Una delle forme più comuni del reato di truffa ai tempi di Internet è la cosiddetta truffa online. Si tratta di un reato che sul web viene declinato in molteplici forme, alcune delle quali sono anche molto sofisticate. La truffa online procura un profitto ingiusto a sé o ad altri…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
bancarotta semplice reato cosa comporta
22 Agosto 2024
Il reato di bancarotta rientra tra i cosiddetti reati fallimentari. Consiste nella sottrazione del proprio patrimonio ai creditori.  Trova disciplina negli articoli 216 e 217 del R.D. n. 267/1942, ovvero la cosiddetta legge fallimentare, ma negli ultimi tempi è stato innovato dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.  Il…
reati economici e finanziari avvocato
17 Giugno 2024
I reati economici e finanziari rappresentano una specifica categoria di reati contemplati dal nostro codice penale, aventi l’obiettivo di tutelare le relazioni economiche e finanziarie in essere tra persone fisiche e giuridiche.  Il mercato finanziario è regolato da apposite norme: la loro violazione comporta delle conseguenze che possono consistere in…
ricatto emotivo reato di estorsione
09 Maggio 2024
Il ricatto emotivo rappresenta una forma di manipolazione psicologica e affettiva. Si sfruttano i sentimenti e le vulnerabilità di un’altra persona al fine di controllarla e di ottenere qualcosa in modo subdolo.  Si potrebbe così convincere l'altro a non compiere una determinata azione o si potrebbero ottenere forzatamente dei soldi.…