Vai al contenuto

Controquerela: cos’è e cosa fare se si viene accusati ingiustamente

Quali sono i casi in cui una controquerela può essere una risposta legittima a una querela? Vediamo insieme quando una persona viene querelata o denunciata in modo infondato e come rispondere.

controquerela
  • La controquerela rappresenta una risorsa alla quale ricorrere nel caso in cui si fosse accusati in modo ingiusto.
  • La persona che ha presentato denuncia/querela contro di te starebbe infatti commettendo il reato di calunnia.
  • Dopo aver presentato la controquerela, puoi anche agire per ottenere il risarcimento del danno subito: la diffamazione derivante dall’accusa non veritiera potrebbe infatti averti provocato diversi problemi, sociali, lavorativi, psicologici.

Controquerelare qualcuno vuol dire rispondere, per le vie legali, a un’accusa infondata, arrivata tramite una querela o una denuncia. 

Nella pratica, dunque, una controquerela parte nel momento in cui si riceve una denuncia basata su una calunnia, ovvero su un’accusa infondata. 

In questo caso, sarà necessario che tale accusa arrivi da parte di un soggetto che è del tutto consapevole dell’innocenza della persona querelata. In caso contrario, la controquerela non si potrebbe sporgere.

Vediamo di seguito quando si fa una controquerela, come funziona e quali sono le alternative alle quali ricorrere al fine di ottenere il risarcimento per il danno subito nell’ipotesi di assoluzione. 

Cos’è la querela infondata

Abbiamo visto che la controquerela rappresenta una risposta a una denuncia basata su motivazioni false, quindi su una calunnia. 

I casi in cui una querela si può definire infondata e, dunque, può giustificare il ricorso a una controquerela sono i seguenti:

  1. l’accusa che contiene è falsa, in quanto la persona che è stata accusata non ha in realtà compiuto alcun illecito penale;
  2. l’oggetto della querela non è mai stato provato al di là di ogni ragionevole dubbio. 

Leggi anche Che differenza c’è tra calunnia e diffamazione?

controquerela come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando si fa la controquerela?

È possibile procedere con una controquerela in quei casi in cui una denuncia (o una querela) sia stata formalmente dichiarata infondata dalla giustizia. 

Questa casistica può verificarsi quando:

  • la denuncia viene archiviata;
  • l’imputato che era stato accusato ingiustamente viene assolto

Nel caso di archiviazione, la denuncia viene ritenuta infondata nel corso delle indagini preliminari, spingendo il Pubblico Ministero, al termine delle investigazioni, a non andare avanti. Nel secondo caso, l’infondatezza viene invece stabilita dallo stesso Giudice.

La controquerela viene così legittimata dal l’infondatezza della notizia di reato: a conti fatti non è altro che una denuncia per calunnia. 

Leggi anche Quando si configurano il reato di minaccia e di stalking

Controquerela: pro e contro

Controquerela: quando farlaControquerela: quando non farla
La falsità della denunciata è stata provata dalle autoritàAnche se la denuncia era infondata, è stata comunque fatta in buona fede e senza l’assoluta certezza dell’innocenza del denunciato
La denuncia è stata sporta con la precisa volontà di accusare un innocenteIl reato è andato in prescrizione o la denuncia è stata archiviata per mancanza di una condizione di procedibilità
In tale ipotesi, ci si potrà costituire parte civile nel processo per calunnia e ottenere un risarcimento danni 

Vuoi presentare una denuncia online, che abbia piena validità legale? Un team di avvocati è pronto a farlo per te su ioDenuncio: provalo

controquerela risarcimento danni

Controquerela e risarcimento danni

Partendo dal presupposto che provare la malafede del denunciante non è affatto semplice, in alternativa alla controquerela, ci si potrebbe rivolgere direttamente al giudice per ottenere un risarcimento per il danno derivante dall’accusa infondata ricevuta

Sarà sufficiente una sentenza di non luogo a procedere, durante l’udienza preliminare, oppure di assoluzione perché il fatto non è stato commesso dall’imputato o non sussiste, per far sì che:

  1. il querelante debba pagare le spese del procedimento;
  2. sia anche tenuto a versare, su richiesta, le spese eventualmente sostenute dall’imputato;
  3. debba pagare il risarcimento dei danni provocati in caso di colpa grave, ovvero qualora l’imputato sia stato denunciato senza tenere conto della possibilità che fosse in realtà innocente. 

A questo proposito, leggi anche Risarcimento danni per calunnia

Il risarcimento per querela infondata spetta comunque soltanto in due casi:

  • assoluzione perché il fatto non sussiste;
  • assoluzione perché il fatto non è stato commesso dalla persona accusata ingiustamente.

Leggi anche Cosa si rischia con la querela?

Controquerela – Domande frequenti

Cosa succede quando si querela una persona?

La querela prevede l’apertura di un procedimento penale nei confronti dell’accusato, che ha inizio con le indagini preliminari. 

Come funziona la controdenuncia?

La controquerela è una risposta a una querela infondata, che si può presentare quando sussistono determinate condizioni: clicca per saperne di più.

La controquerela per calunnia può essere una risposta a una querela infondata?

Sì, perché chi accusa ingiustamente un’altra persona di un reato che non hai mai commesso la sta effettivamente calunniando, ma anche diffamando (la calunnia e la diffamazione sono due reati).

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Reati contro la persona

Approfondimenti, novità e guide su Reati contro la persona

Leggi tutti
l'aggressione è un reato?
22 Agosto 2025
L’aggressione non è un reato previsto e prescritto dal nostro codice penale, ma un comportamento illecito rinvenibile in diversi reati. L’aggressione può essere verbale: in tal caso potrebbe configurarsi il reato di minaccia. Spesso, l’aggressione è fisica e può integrare la condotta criminosa del reato di lesione personale o del…
incesto significato e normativa
23 Luglio 2025
L’incesto è un reato prescritto e punito dal nostro codice penale all’art. 564 con la pena della reclusione da 1 a 5 anni. L'errore sul vincolo parentale esclude il reato. Gli artt. 251 e 278 del codice civile, in seguito ad un intervento normativo del 2013, disciplinano che i figli…
reati sessuali codice penale quali sono
11 Luglio 2025
Nel nostro codice penale esiste un sottogruppo di reati che hanno natura sessuale. Sebbene possano essere compiuti sia nei confronti del pubblico maschile, sia di quello femminile, sono uno di quei contesti in cui la violenza di genere emerge in tutta la sua potenza devastante. I delitti a sfondo sessuale…
crimini d'odio
09 Luglio 2025
Secondo l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), il crimine d’odio è un reato, commesso contro un individuo e motivato da un pregiudizio. La legge italiana riconosce e punisce, all’articolo 604 bis del Codice Penale, la "Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica…
reato di deformazione
23 Giugno 2025
Il Codice Rosso deve il suo nome alla misura che prevede l'introduzione di una corsia veloce per le denunce e le indagini riguardanti i casi di violenza. L’art. 583 quinquies c.p. è stato introdotto nel codice penale italiano, insieme ad altri tre nuovi delitti, proprio dalla Legge 19 luglio 2019,…
maltrattamenti-anziani-RSA
27 Maggio 2025
I maltrattamenti nelle RSA sono atti violenti fisici e/o psicologici commessi da operatori presso strutture o case di cura nei confronti di anziani. Non sono puniti come fattispecie autonoma di reato, ma ricadono in altre fattispecie delittuose, come il reato di maltrattamenti in famiglia, dal quale tuttavia presenta elementi di…