Vai al contenuto

Cosa possono fare i Carabinieri? Dalla perquisizione al fermo

I poteri e le funzioni dei Carabinieri: una panoramica su ciò che possano o non possono fare.

cosa possono fare i carabinieri

La funzione dei Carabinieri

I motivi per i quali si può avere a che fare con i Carabinieri nel corso degli anni possono essere molteplici ed è proprio di questo che ci occuperemo nelle prossime righe. L’arma dei Carabinieri è una forza armata al servizio della Procura della Repubblica, la quale si occupa di vigilare sull’ordine pubblico affiancando così la Polizia e di intervenire nei casi in cui vengano commessi degli illeciti

I poteri dei Carabinieri sono dunque di repressione dei reati e di investigazione, ma ciò non significa che non ci siano dei limiti e delle regole da rispettare. Sono tante le domande che possono venire in mente a proposito dell’attività dei Carabinieri, come per esempio “cosa succede se i Carabinieri ti prendono i dati, quando ti fermano i Carabinieri cosa controllano“, o ancora “i Carabinieri possono fermare senza posto di blocco?“?

In questa guida sarà illustrato cosa possono e non possono fare i Carabinieri, in riferimento a situazioni comuni quali il fermo oppure quando possono entrare in casa. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa possono fare i Carabinieri

I Carabinieri rientrano in quella che prende il nome di Polizia Giudiziaria: vengono delegati direttamente dal Pubblico Ministero affinché svolgano una serie di indagini con l’obiettivo di punire i crimini

I Carabinieri hanno il potere di:

  • arrestare una persona indagata di un grave crimine in quanto hanno ricevuto l’ordine da parte dell’autorità giudiziaria: in tal senso hanno il diritto di entrare nella casa dell’indagato al fine di arrestarlo e portarlo in carcere;
  • i Carabinieri possono agire anche senza l’autorizzazione da parte del giudice nel momento in cui colgono qualcuno in flagranza di reato, ovvero nel momento in cui sta commettendo un grave delitto

Sulla base di quanto appena esposto, i Carabinieri possono limitare la libertà di qualcuno solo nel caso in cui vengano commessi illeciti particolarmente gravi: non potranno, per esempio, obbligare qualcuno a seguirli in caserma in seguito a un incidente stradale di lieve entità

Cosa non possono fare i Carabinieri 

I Carabinieri hanno il diritto di poter entrare a casa di qualcuna per una perquisizione solo in presenza di un provvedimento da parte dell’autorità giudiziaria oppure nel caso in cui sussistano motivi urgenti per i quali è assolutamente necessario intervenire. 

Dato che la perquisizione rappresenta una limitazione della libertà personale, i Carabinieri non possono piombare dell’abitazione di qualcuno dal nulla, forzando la porta, a meno che non sussistano condizioni eccezionali. 

In generale, i Carabinieri possono entrare in casa solo se siano in possesso di un mandato, ovvero il documento attraverso il quale l’autorità giudiziaria ordina alle forze armate di eseguire la perquisizione: è sempre bene chiedere ai Carabinieri di esibire il mandato prima di farli entrare in casa propria e ricordare che in circostanze simili si ha il diritto a una avvocato

Differenza tra perquisizione e ispezione

L’indagine condotta dai Carabinieri potrà avvenire nella forma della perquisizione, oppure in quella dell’ispezione. Qual è la differenza fra le due tipologie di controllo? Ai sensi dell’articolo 247 del Codice di Procedura Penale, la perquisizione è una ricerca che può essere di tipo:

  1. personale, che avviene quando si ha motivo di credere che nella casa di qualcuno si stia nascondendo una persona ricercata dalle forze dell’ordine;
  2. locale, che si verifica quando si ritiene che una data cosa da assicurare al procedimento si trovi in un determinato luogo: è il caso delle ricerche di droga oppure di armi
poteri carabinieri

L’ispezione, disciplinata dall’articolo 244 del Codice di Procedura Penale, consiste nell’attività di ricerca delle tracce o degli effetti materiali di un reato, che possono consistere negli indizi materiali, come la presenza di polvere da sparo in un luogo in cui si presuppone sia stato ucciso qualcuno. 

Dunque l’ispezione è una tipologia di ricerca antecedente alla perquisizione: se nel primo caso si cercano elementi utili alle indagini, nel secondo si cerca di trovare il corpo del reato o cose che siano pertinenti a quest’ultimo. Nel caso in cui la perquisizione avesse esiti positivi, si procederebbe al sequestro del corpo del reato

Una limitazione da rispettare riguarda la perquisizione domiciliare, che non può avvenire prima delle 7 del mattino o dopo le ore 20:00 di sera, a meno che non ci si trovi in una situazione di estrema urgenza. 

I Carabinieri possono entrare in casa senza mandato?

Esistono alcune circostanze particolari nelle quali i Carabinieri possono entrare in casa senza un mandato, ovvero nei casi eccezionali di urgenza, durante i quali sarà possibile intervenire con ispezioni, perquisizioni e sequestri

Si tratta, per esempio: 

  • dei casi in cui si abbiano motivi fondati di ritenere che in casa di una certa persona siano presenti tracce del reato che rischiano di essere cancellate o alterate in qualche modo;
  • nelle situazioni in cui il reo venga scoperto in flagranza di reato o ci sia un tentativo di evasione

Pur agendo senza l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria, i Carabinieri sono tenuti a comunicare immediatamente il loro intervento in modo tale che il magistrato possa valutarne la correttezza: nell’ipotesi in cui quest’ultimo ritenesse che le indagini siano state svolte in modo illegittimo, le prove diventerebbero inutilizzabili e gli oggetti sequestrati dovrebbero essere restituiti. 

ruolo carabinieri

Il fermo da parte dei Carabinieri

Così come avviene nel caso della Polizia, il fermo rientra tra i poteri che possono essere esercitati dai Carabinieri. Anche in questo caso, è possibile distinguere fra:

  • il fermo di indiziato di delitto, disciplinato dall’articolo 384 del Codice di Procedura Penale, nel quale è possibile fermare tutte quelle persone sospettate gravemente di aver commesso un reato, specialmente qualora sia forte il pericolo di fuga;
  • il fermo per l’identificazione personale, disciplinato dall’articolo 349 del Codice di Procedura Penale, che prevede la possibilità di fermare i soggetti che siano ritenuti utili per lo svolgimento di un’indagine o la ricostruzione dei fatti. 

Nel caso di opposizione alla richiesta di documenti identificativi, i Carabinieri hanno il diritto di farsi seguire in caserma e di trattenere per non più di 12 ore – o 24 nei casi più gravi, per esempio in quelli in cui fosse necessaria la presenza di un interprete – i fermati al fine di procedere con la loro identificazione. Il fermo per l’identificazione non richiede l’autorizzazione da parte del pubblico ministero, ma è procedibile d’ufficio

Poteri dei Carabinieri – Domande frequenti

Quando i Carabinieri possono entrare in casa?

I Carabinieri possono entrare in casa propria unicamente in presenza di un mandato da parte dell’autorità giudiziaria. 

Cosa succede se ti fermano i Carabinieri?

I Carabinieri possono fermare con l’obiettivo di richiedere l’identità, oppure nei casi di forte sospetto di delitto da parte del fermato. 

Cosa possono fare i Carabinieri?

Tra i poteri che possono essere esercitati dai Carabinieri in quanto forze armate, ci sono l’ispezione, la perquisizione, il sequestro e il fermo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…