Vai al contenuto

Decreto ristori Quater: le novità

Quali sono le misure contenute nel decreto Ristori Quater: dalle proroghe dei versamenti agli indennizzi per le categorie sociali più colpite dalla crisi.

decreto ristori quater
  • Il Decreto Ristori Quater è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 297 il 30 novembre 2020: contiene misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
  • Nel complesso è composto da 27 articoli, suddivisi a loro volta in 3 Titoli.
  • Il primo contiene le “Disposizioni in materia fiscale e contributiva”.
  • Il secondo le misure di “Sostegno alle imprese, all’economia e al lavoro”.
  • Il terzo “Ulteriori misure urgenti”.

Le proroghe ai versamenti fiscali

Nell’articolo 1 del decreto è stata stabilita la proroga degli acconti IRPEF, IRES e IRAP previsti per il 30 novembre 2020. In particolare il versamento della seconda o unica rata dell’acconto sulle imposte sui redditi e dell’IRAP slitta al 10 dicembre 2020 per i soggetti che hanno un’attività d’impresa, arte o professione con domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nel territorio dello Stato. 

Slitta, invece, al 30 aprile 2021 per i seguenti soggetti:

  • esercenti attività d’impresa, arte o professione non interessati dagli ISA con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel 2019 e che abbiano subito una diminuzione del fatturato di almeno il 33% nel primo semestre 2020;
  • esercenti attività d’impresa, arte o professione non interessati dagli ISA, a prescindere dai requisiti relativi ai ricavi o compensi e alla diminuzione del fatturato o dei corrispettivi, che operano nei settori economici individuati negli Allegati 1 e 2 del decreto Ristori bis, aventi domicilio fiscale o sede operativa in zona rossa;
  • esercenti servizi di ristorazione nelle zone arancioni, a prescindere dai requisiti relativi ai ricavi o compensi e alla diminuzione del fatturato o dei corrispettivi.

Spostata al 30 aprile 2021 anche la data per regolarizzare i versamenti IRAP, mentre sono rinviati al 1° marzo 2020 il pagamento delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio, la cui scadenza era fissata per il 10 dicembre 2020. 

L’articolo 2 sospende invece i versamenti delle ritenute alla fonte, dell’IVA e dei contributi previdenziali e assistenziali per tutti i soggetti indicati nell’elenco precedente, che potranno essere versati entro il 16 marzo 2021 in un’unica soluzione, oppure in 4 rate di pari importo, con versamento della prima rata entro il 16 marzo 2021. 

decreto ristori quater
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

I nuovi codici Ateco

All’elenco dei soggetti che possono beneficiare dei contributi a fondo perduto introdotti dal decreto Ristori, sono state aggiunte ulteriori categorie di lavoratori, i quali devono avere la partita IVA attiva alla data del 25 ottobre 2020.

I nuovi codici Ateco previsti dal decreto Ristori Quater sono:

  • 46.12.01;
  • 46.14.03;
  • 46.15.01;
  • 46.15.03;
  • 46.15.05;
  • 46.15.06;
  • 46.15.07;
  • 46.16.01;
  • 46.16.02;
  • 46.16.03;
  • 46.16.04;
  • 46.16.05;
  • 46.16.06;
  • 46.16.07;
  • 46.16.08;
  • 46.16.09;
  • 46.17.01:
  • 46.17.02;
  • 46.17.03;
  • 46.17.04;
  • 46.17.05;
  • 46.17.06;
  • 46.17.07;
  • 46.17.08;
  • 46.17.09;
  • 46.18.22;
  • 46.18.92;
  • 46.18.93;
  • 46.18.96;
  • 46.18.97;
  • 46.19.01;
  • 46.19.02;
  • 46.19.03.

Esenzione IMU

Resta in vigore l’esenzione IMU per alberghi e strutture ricettive:

  • ex articolo 177, comma 1, lettera b), del decreto Rilancio (D.L. 34/2020);
  • ex articolo 78, comma 1, lettere b), d) ed e), del decreto Agosto (D.L. 104/2020);
  • ex articolo 9, comma 1, del decreto Ristori (D.L. n. 137/2020);
  • ex articolo 5, comma 1, del decreto Ristori bis (D.L. n. 149/2020).

Nuove indennità per i lavoratori stagionali

L’articolo 9 del decreto Ristori Quater introduce una nuova indennità per i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali del valore di 1.000 euro. 

In particolare, si rivolge a:

  • soggetti beneficiari dell’indennità di 1.000 euro di cui all’articolo 15, comma 1, del primo decreto Ristori;
  • i lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 30 novembre 2020 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nel medesimo periodo, non titolari di pensione, né di rapporto di lavoro dipendente, né di NASPI;
  • i lavoratori in somministrazione;
  • i lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 30 novembre 2020 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giornate nel medesimo periodo;
  • i lavoratori intermittenti;
  • i lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie. 
decreto ristori quater

L’indennità di 1.000 si rivolge anche i lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali se in possesso dei seguenti requisiti:

  1. titolarità nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 30 novembre 2020 di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato di durata pari ad almeno 30 giornate;
  2. titolarità nell’anno 2018 di uno o più contratti di lavoro a tempo determinato o stagionale di durata pari ad almeno 30 giornate;
  3. assenza di titolarità, alla data del 30 novembre 2020, di pensione e di rapporto di lavoro dipendente.

Altre indennità previste

Il decreto Ristori Quater ha previsto anche:

  • un’indennità di 1.000 euro destinata agli incaricati alle vendite a domicilio con reddito annuo 2019 derivante dalle medesime attività superiore a 5.000 euro e titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione Separata al 30 novembre 2020 e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie:
  • un’indennità di 1.000 euro per i lavoratori dello spettacolo che siano iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo e abbiano 30 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 al 30 novembre 2020 al medesimo Fondo, cui deriva un reddito non superiore a 50.000 euro, e non titolari di pensione né di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, diverso dal contratto intermittente, senza corresponsione dell’indennità di disponibilità;
  • un’indennità di 1.000 euro per i lavoratori dello spettacolo che siano iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo e abbiano almeno 7 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 al 30 novembre 2020, cui deriva un reddito non superiore ai 35.000 euro.

L’indennità per i lavoratori sportivi

Per il mese di dicembre è prevista anche l’erogazione di un’indennità pari a 800 euro riservata ai lavoratori che sono impiegati in rapporti di collaborazione con il CONI, il Comitato Italiano Paralimpico, le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e dal Cip, le società e associazioni sportive dilettantistiche.

Fondi e risorse previsti

Il decreto Ristori Quater ha portato allo stanziamento di ulteriori risorse per i fondi che sono stati creati nel corso dei mesi per sostenere le varie attività che sono state colpite dall’emergenza sanitaria ancora in corso. 

In particolare, sono stati previsti:

  • 90 milioni per il Fondo di parte corrente, previsti per il 2021, che è riservato ai settori dello spettacolo, del cinema e dell’audiovisivo;
  • 10 milioni riservati al Fondo per il sostegno alle agenzie di viaggio e ai tour operator, che comprendono anche le aziende di trasporto di passeggeri tramite autobus scoperti;
  • 350 milioni di euro per il 2020 e 50 milioni per il 2021 a sostegno del Fondo per le emergenze delle imprese e delle istituzioni culturali;
  • 500 milioni a favore del Fondo rotativo per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici.

Sono stati previsti, inoltre, 450 milioni in totale per finanziare il Fondo per la filiera della ristorazione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…