Vai al contenuto

Dichiarazione IVA 2025: novità, modello e istruzioni

È giunto il periodo dell'anno in cui è necessario procedere a diversi adempimenti fiscali, tra cui la dichiarazione IVA, che de essere comunicata all'Agenzia delle Entrate entro il 30 aprile 2025. Vediamo in che modo.

dichiarazione IVA
  • Ogni anno, taluni professionisti sono tenuti a presentare la dichiarazione IVA.
  • Il nuovo modello di dichiarazione IVA è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ma lo puoi scaricare anche in questa guida.
  • L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione anche le istruzioni di compilazione nella sezione dedicata alla dichiarazione IVA 2025.

Anche quest’anno è arrivata l’ora della dichiarazione IVA, che può essere effettuata dal contribuente dal 1° febbraio al 30 aprile 2025. La dichiarazione si effettua in via esclusivamente telematica, mediante presentazione del modello reso disponibile dalla stessa Agenzia delle entrate.

Nel seguente articolo, ci occuperemo di ripercorrere tutte le novità in tema di dichiarazione IVA 2025. Ti indicheremo anche qual è il modello da utilizzare e le istruzioni riportate sul sito dell’Agenzia delle entrate. 

Dichiarazione IVA 2025: novità

A partire dal 1° febbraio 2025 fino al 30 aprile 2025 è possibile presentare la dichiarazione IVA. L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione il modello 2025, oltre alle relative istruzioni.

Il nuovo modello può essere presentato in via telematica, non anche per raccomandata o di persona. È possibile scegliere tra le seguenti modalità:

  • direttamente dal dichiarante;
  • tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322;
  • tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
  • tramite società appartenenti al gruppo.

Ti consigliamo di approfondire l’argomento leggendo anche: IVA: cos’è l’imposta sul valore aggiunto e come si calcola

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Dichiarazione IVA 2025: modello

Di seguito puoi consultare e scaricare il modello dichiarazione IVA 2025 messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate.

Dichiarazione IVA 2025: istruzioni

Il Modello IVA/2025 include:

  • frontespizio con informativa sulla gestione dei dati personali;
  • Quadri VA, VC, VD, VE, VF, VJ, VH, VM, VK, VN, VQ, VL, VT, VX, VO, VG, VP, VS, VV, VW, VY e VZ.

Vediamo in breve a cosa si riferiscono le varie sezioni.

QUADRO VA

Il Quadro VA prevede l’inserimento di:

  • dati analitici generali, nella sezione 1;
  • dati riepilogativi relativi a tutte le attività, nella sezione 2.

LEGGI ANCHE Falsa dichiarazione di residenza

dichiarazione iva 2024 modello e istruzioni

QUADRO VC

Il quadro VB è stato sospeso. Questo era previsto per procedere all’indicazione degli estremi identificativi dei rapporti finanziari da parte dei soggetti che intendessero avvalersi della riduzione delle sanzioni prevista dall’art. 2, comma 36-vicies ter, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138. Il Quadro VC, invece prevede, invece, l’indicazione di esportatori e operatori assimilati.

QUADRO VD

Si riferisce alla cessione del credito IVA da parte delle società di gestione del risparmio, nel quale indicare l’elenco:

  • delle società o enti cessionari;
  • delle società cedenti.

QUADRO VE

Nel Quadro VE, è necessario indicare:

  1. sezione 1: conferimenti di prodotti agricoli e cessioni da agricoltori esonerati;
  2. sezione 2: operazioni imponibili agricole o operazioni imponibili commerciali o professionali;
  3. sezione 3: totale imponibile e imposta;
  4. sezione 4: altre operazioni, tipo quelle che concorrono alla formazione del plafond.

Leggi anche che differenza c’è tra detrazioni d’imposta o deduzioni 

QUADRO VF

Il Quadro VF prevede l’inserimento delle operazioni passive e dell’IVA ammessa in detrazione, cioè dei seguenti dati:

  • ammontare degli acquisti effettuati nel territorio dello Stato, degli acquisti intracomunitari e delle importazioni;
  • totale acquisti e importazioni, totale imposta, acquisti intracomunitari, importazioni e acquisti da San Marino;
  • determinazione dell’IVA ammessa in detrazione.

Potresti anche essere interessato a: Novità assegno unico 2025: tabella, rinnovo, importi, domanda e simulazione

dichiarazione iva 2024 novità

Altri Quadri

Nome QuadroCosa contiene
QUADRO VJDeterminazione dell’imposta relativa a particolari tipologie di operazioni
QUADRO VHVariazioni delle comunicazioni periodiche
QUADRO VMVersamenti auto F24 elementi identificativi
QUADRO VKSocietà controllanti e controllate
QUADRO VNDichiarazioni integrative a favore
QUADRO VQVersamenti periodici omessi
QUADRO VLLiquidazione dell’imposta annuale
QUADRO VTSeparata indicazione delle operazioni effettuate nei confronti di consumatori finali e soggetti IVA
QUADRO VXDeterminazione dell’IVA da versare o del credito d’imposta
QUADRO VOComunicazioni delle opzioni e revoche
QUADRO VGAdesione al regime previsto per le società controllanti e controllate
QUADRO VSProspetto riepilogativo IVA 26 PR/2025 (riservato all’ente o società controllante)
QUADRI VV-VW-VY-VZProspetto riepilogativo IVA 26 PR/2025 (riservato all’ente o società controllante)
modello dichiarazione IVA

Presentazione dichiarazione IVA: chi sono i soggetti obbligati?

I soggetti che sono obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA 2025 sono i contribuenti esercenti attività di impresa, attività artistiche e professionali, titolari di partita IVA.

Ne consegue che sono tenuti alla dichiarazione tutti i soggetti passivi dell’imposta, cioè i soggetti che nel corso del 2024 hanno esercitato un’attività di impresa, artistica, o professionale. È sufficiente che il soggetto abbia svolto l’attività anche per una parte dell’anno: in tal caso sono obbligati ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR n. 633/72.

I soggetti in questione hanno l’obbligo del numero di partita IVA, nonostante non abbiano effettuato operazioni imponibili (art. 8, comma 1, DPR n. 322/98). Possono essere chiamati a presentare la dichiarazione anche alcuni soggetti per l’attività di altri contribuenti, qualio curatori fallimentari, eredi del contribuente deceduto, società incorporanti, società beneficiare di scissione, ecc.

Ti consigliamo di leggere anche il seguente articolo: Partita IVA: posso aprirla se ho un lavoro da dipendente?

Soggetti esonerati

L’Agenzia delle Entrate ha poi precisato che sono esentati dall’onere di dichiarazione IVA:

  • i contribuenti che per l’anno d’imposta abbiano registrato esclusivamente operazioni esenti di cui all’art. 10, nonché coloro che essendosi avvalsi della dispensa dagli obblighi di fatturazione e di registrazione ai sensi dell’art. 36-bis abbiano effettuato soltanto operazioni esenti. L’esonero non trova applicazione qualora il contribuente abbia effettuato anche operazioni imponibili, ovvero se sono state registrate operazioni intracomunitarie o siano state eseguite le rettifiche di cui all’art.19-bis 2, ovvero siano stati effettuati acquisti per i quali in base a specifiche disposizioni l’imposta è dovuta anche da parte del cessionario (acquisti di oro, argento puro, rottami ecc.);
  • i contribuenti che che si avvalgono del regime forfetario, per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni;
  • i contribuenti che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità previsto all’art. 27, commi 1 e 2, del D.L. 98/2011 (ex minimi);
  • produttori agricoli esonerati dagli adempimenti ai sensi dell’art. 34, comma 6 del DPR n. 633/1972;
  • gli esercenti attività di organizzazione di giochi, di intrattenimenti ed altre attività indicate nella tariffa allegata al n. 640/72;
  • imprese individuali che abbiano dato in affitto l’unica azienda e non esercitino altre attività rilevanti agli effetti IVA;
  • soggetti passivi di imposta nell’ipotesi di cui all’art 44 co. 3, secondo periodo, del decreto legge n.331 del 1993, qualora abbiano effettuato nell’anno d’imposta soltanto operazioni non imponibili, esenti, non soggette o comunque senza obbligo di pagamento dell’imposta;

Ciò non esclude che i contribuenti possano, in ogni caso, presentare la dichiarazione, in via facoltativa, per esempio per evidenziare un credito d’imposta riportato in detrazione dall’anno precedente.

Ti consigliamo anche di leggere: Statuto del Contribuente: cos’è, normativa, novità

modello dichiarazione iva 2024 agenzia delle entrate

Versamento IVA in compensazione

L’IVA, che il contribuente deve allo Stato, può essere versata anche mediante il meccanismo della compensazione di crediti fiscali o contributivi (c.d. compensazione orizzontale).

In pratica, l’IVA può essere compensata con i seguenti crediti:

  • IRPEF;
  • IRES;
  • relative addizionali;
  • ritenute alla fonte;
  • IRAP;
  • imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell’IVA.

Possono essere compensati solo i crediti risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche contributive. La legge prevede poi che specifici crediti possano essere compensati in ogni caso. Questi sono indicati nell’elenco dei codici tributo.

Potrebbe esserti utile anche leggere: Dichiarazione infedele: soglie, prescrizione, reato penale

modello IVA 2024

Conservazione della dichiarazione IVA

Il contribuente è poi tenuto anche a conservare, per il periodo stabilito per l’accertamento previsto dall’art. 57 del DPR n. 633/1972, alcuni documenti. Se la presentazione è avvenuta da parte del contribuente stesso per via telematica, devono essere conservati:

  • l’originale della dichiarazione sottoscritta;
  • la comunicazione di avvenuta presentazione rilasciata dall’Agenzia delle entrate in via telematica.

Se la presentazione è avvenuta da parte di un intermediario abilitato o una società per conto del contribuente, per via telematica, devono essere conservati:

  • l’impegno a trasmettere la dichiarazione, rilasciato dall’intermediario abilitato o dalla società del gruppo incaricati della trasmissione. Tale documento è rilasciato in forma libera, ma deve comunque essere datato e sottoscritto; la data deve essere riportata nella dichiarazione, nel riquadro “impegno alla presentazione telematica”;
  • la lettera di incarico alla predisposizione e alla presentazione della dichiarazione, sostitutiva, ove ricorra l’ipotesi, della lettera di impegno alla trasmissione (circolare n. 6/E del 25 gennaio 2002, par. 4.3);
  • l’originale della dichiarazione sottoscritta (risposta Agenzia delle entrate n. 518/2019);
  • la comunicazione di avvenuta presentazione rilasciata dall’Agenzia dell’entrate in via telematica.

Scopri di più leggendo Quali cartelle si prescrivono in 5 anni?

Dichiarazione IVA – Domande frequenti

Chi è tenuto alla dichiarazione IVA?

La dichiarazione IVA deve essere effettuata da chi svolge un’attività imprenditoriale, professionale o artistica.

Chi non svolge tale attività, non deve presentare la dichiarazione IVA?

Coloro che non sono soggetti all’obbligo di dichiarazione IVA, non sono tenuti alla presentazione del modello, ma possono comunque decidere di procedere alla dichiarazione.

Come si presenta la dichiarazione IVA?

La dichiarazione IVA si presenta solo in via telematica, mediante il portale dell’Agenzia delle Entrate, impiegando il modello messo a disposizione dell’agenzia stessa.

Quali sono i termini per la presentazione della dichiarazione IVA?

La dichiarazione IVA 2025 può essere presenta dal 1° febbraio 2025; il termine ultimo per la presentazione è individuato nella data del 30 aprirle 2025.

Come è possibile versare l’IVA dovuta?

L’IVA dovuta da ciascuno contribuente può essere versata integralmente in un’unica maxi rata, oppure il versamento può anche essere rateizzato.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…