Vai al contenuto

Influencer: è un vero lavoro? Come funziona dal punto di vista legale?

Quella dell'influencer è una professione che affascina molti giovani: vediamo quali sono gli aspetti legali da conoscere per chi fosse interessato a questo mondo.

influencer marketing
  • Molti pensano che fare l’influencer sia solo un passatempo da ricchi.
  • In realtà, è un vero e proprio lavoro: chi lo fa deve regolarizzare la sua posizione con il Fisco.
  • Ci sono dunque scadenze fiscali da rispettare e imposte da pagare, come per tutte le attività da libero professionista.

Quello degli influencer è un settore che affascina molti giovani, soprattutto esponenti del mondo femminile che sognano di intraprendere una carriera di questo tipo. 

Come funziona di preciso il mestiere degli influencer e il cosiddetto influencer marketing? Ci sono, ovviamente, delle regole in merito alla pubblicizzazione sui social di prodotti commerciali

Scopriamo insieme le basi del lavoro da influencer e quali sono le norme e le limitazioni legali in vigore quando si pubblicizza un prodotto. 

Cos’è la pubblicità occulta

Gli influencer che sponsorizzano un determinato prodotto sui loro canali social personali non solo ne aumentano la visibilità, ma riescono ad attribuire a un dato brand maggiore forza e impatto sociale. Come suggerisce il nome stesso, alla fine un’influencer non è altro che una persona in grado di indirizzare la scelte di chi la segue. 

A questo punto, risulta molto importante parla del tema della pubblicità occulta. Ai sensi del Codice del consumo, (D.Lgs. n. 206/2005, art. 22 e 23), la pubblicità non è trasparente nei casi in cui si occulti la natura promozionale di un messaggio, quindi quelli in cui il messaggio sembra spontaneo e informativo, ma in realtà non lo è. 

La pubblicità viene in questo caso considerata occulta proprio perché non viene esplicitata la natura promozionale di una data dichiarazione. Per questo motivo, l’AGCOM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha stabilito che i prodotti che qualsiasi influencer posta in rete e che sono legati a un brand per finalità promozionali, dovranno essere sempre accompagnati da hashtag quali #pubblicità, #advertising

LEGGI ANCHE Avvocati e pubblicità: come funziona

influencer marketing
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono le sanzioni previste per chi viola le regole?

Nell’ipotesi in cui non si dovessero rispettare le regole in vigore, ovvero nei casi in cui la pubblicità fosse ritenuta ingannevole o il messaggio di pubblicità comparativa illecito, ne sarebbe vietata la diffusione o la continuazione (ai sensi dell’art. 8.8 Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 145 – Pubblicità ingannevole). 

In aggiunta, è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria che va da un minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 500.000 euro, a seconda della gravità della violazione commessa. 

Nei casi in cui la pubblicità possa costituire un pericolo per la salute o per la sicurezza del pubblico, o possa raggiungere minori e adolescenti, la sanzione non potrà mai essere inferiore a 50.000 euro

Cos’è l’IAP

A disciplinare le nuove forme di comunicazione commerciale, tra le quali rientrano i contratti di endorsement tramite influencer, è stato anche l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP)

Nello specifico, è stata integrata una Digital Chart all’interno del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e sono state sanzionate alcune imprese o influencer che hanno pubblicato messaggi con pubblicità occulta. 

LEGGI ANCHE Violazione della privacy: quando avviene

influencer marketing

Come funziona la partita IVA per gli influencer

Chi lavora come influencer in modo continuativo, sarà tenuto ad aprire la partita IVA in modo tale da pagare le imposte ed essere in regola con il fisco. Si dovranno dunque scegliere:

  • il Codice ATECO;
  • il regime fiscale. 

Influencer e codice ATECO

Trattandosi di una nuova professione digitale, non esiste un codice ATECO specifico per influencer

Sarà quindi possibile scegliere tra i seguenti codici:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari;
  • 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie;
  • 74.90.99 – Altre attività professionali nca.

LEGGI ANCHE Legal marketing: cos’è e come farlo al meglio

Come paga le tasse un influencer: il regime fiscale

In merito al regime fiscale, gli influencer che non superano i 65.000 euro all’anno potranno optare per l’apertura della partita IVA con il regime forfettario, la quale prevede l’applicazione:

  • di un’aliquota fissa pari al 5%, per i primi 5 anni;
  • di un’aliquota fissa pari al 15% in tutti gli altri casi. 

All’imposta sostitutiva si dovrà poi aggiungere il pagamento dei contributi previdenziali, pari al 25,72% del reddito imponibile. Si potrà optare per il regime forfettario qualora si abbia la residenza in Italia e si produca il 75% del fatturato sul territorio italiano

Sarà, infine, necessario iscriversi alla Gestione Separata INPS, passaggio obbligatorio per procedere con il versamento dei contributi previdenziali. 

LEGGI ANCHE Creare un profilo falso sui social è reato?

Fare l’influencer – Domande frequenti

Quanto viene pagato un influencer?

La risposta a questa domanda non è univoca, in quanto dipende dalla bravura dell’influencer e dalla capacità di saper attirare i brand e le aziende su di sé.

Come si fa a diventare influencer e guadagnare?

Ci sono una serie di step da seguire per fare l’influencer e da conoscere dal punto di vista fiscale: scopri di più nella nostra guida sulla professione di influencer.

Gli influencer pagano le tasse?

Considerato che quella dell’influencer è oggi una professione a tutti gli effetti, chi sceglie di svolgerla dovrà regolarizzare la sua posizione fiscale, aprendo la partita IVA se lavora come libero professionista.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…