Vai al contenuto

Come fare causa per malasanità

A chi rivolgersi, i documenti da presentare e i tempi da rispettare se si vuole fare causa civile contro un medico o una struttura sanitaria.

fare causa per malasanità
  • Ci sono diverse occasioni nelle quali è possibile denunciare un ospedale, per esempio nel caso di negligenza. nei confronti del paziente
  • In particolare, la denuncia dovrà essere rivolta alle Forze dell’Ordine fornendo il nome dell’ospedale ed eventualmente anche quello del medico e del personale sanitario coinvolti.
  • Tutti i casi in cui ci si trova con la necessità di fare causa a una struttura ospedaliera rientrano nel concetto di malasanità.

La parola malasanità viene utilizzata per indicare gli errori compiuti da un medico nei confronti del paziente, che possono essere dovuti a negligenza o a incompetenza.

Più in generale, il termine malasanità fa riferimento a tutti gli episodi di corruzione ospedaliera, di cattiva gestione dei pazienti e a tutti gli eventi negativi che si verificano nelle strutture ospedaliere, pubbliche o private.

Cosa bisogna fare nel caso in cui si fosse vittima di malasanità? Come si procede se si volesse denunciare l’accaduto o se si volesse fare causa civile contro un medico al fine di ottenere un risarcimento per il danno subito?

In questo articolo analizzeremo come fare causa per malasanità, trattando il tema della responsabilità medica, quali sono i criteri utilizzati per quantificare un danno e ricevere dunque il giusto risarcimento, e quali sono i termini di prescrizione fissati dalla legge.

Come si denuncia un medico

La denuncia per malasanità è un diritto del paziente che ha subito un danno a casa di una diagnosi sbagliata o di un intervento mal riuscito: si consiglia di avviare la procedura solo nel caso in cui si siano verificate delle gravi mancanze da parte del medico o della struttura sanitaria, altrimenti si commette un abuso.

Bisognerà dunque rivolgersi alle Forze dell’Ordine, ovvero alla Polizia di Stato o ai Carabinieri: prima di farlo si dovrà essere certi di poter dimostrare l’esistenza di un nesso di causalità tra la lesione e l’errore commesso dal medico.

Si tratta di un passaggio fondamentale in quanto rappresenta l’elemento che permetterà di poter richiedere il risarcimento del danno durante il processo civile: in genere il 90% delle denunce contro medici e strutture sanitarie vengono archiviate per insussistenza di prove o mancata colpevolezza.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Tempi per denuncia malasanità

La denuncia per malasanità deve essere presentata nel rispetto di specifiche tempistiche, che variano in relazione all’entità del danno:

  • in genere devono essere rispettati i 3 mesi di tempo;
  • nell’ipotesi in cui si subisca un danno parentale, ovvero in caso di morte di paziente e di presunto omicidio colposo, la denuncia può essere presentata senza alcun limite di tempo.

Nella pratica la si potrà fare sia in forma orale, sia in forma scritta, l’importante è che contenga i seguenti elementi:

  • il nome e il cognome del medico e della struttura sanitaria;
  • le generalità della vittima e di chi presenta la denuncia;
  • la descrizione di quanto accaduto.
causa per malasanità

Prove in caso di denuncia per malasanità

Al fine di dimostrare il nesso di causalità tra il danno subito e il comportamento negligente o l’errore di valutazione di un medico, il denunciante potrà allegare alla denuncia:

  • le cartelle cliniche;
  • le lastre effettuate;
  • i risultati di analisi e terapie mediche;
  • le fatture delle spese mediche effettuate;
  • il supporto di altri medici;
  • qualsiasi altro documento che possa dimostrare l’inadeguatezza delle cure ricevute o della diagnosi effettuata.

A questo punto le Forze dell’Ordine daranno inizio all’iter investigativo che avrà l’obiettivo di verificare se il danno o la morte del paziente sono una conseguenza diretta di un episodio di malasanità, oppure se si è trattato semplicemente di una tragica fatalità.

Le autorità competenti potranno richiedere il supporto di tecnici ed esperti per procedere con la giusta valutazione di ogni singolo caso.

Fare causa per malasanità

Nel momento in cui la denuncia avesse esito positivo, si può scegliere di adire le vie legali e richiedere il risarcimento in sede civile: in questo caso si suggerisce di rivolgersi a un avvocato che potrà fornire le giuste indicazioni in merito ai tempi della causa e alle probabilità di vincita, oltre che sui documenti da presentare per dimostrare il danno.

È bene sottolineare che se si fa causa a una struttura sanitaria privata, quest’ultima si svolgerà presso la residenza del paziente, che sarà considerato come un consumatore.

Viceversa, nel caso di causa contro una struttura sanitaria pubblica, la causa dovrà avere luogo nel distretto in cui ha sede la struttura, in quanto, trattandosi di un ente pubblico, il rapporto con il paziente non può corrispondere a quello esistente tra professionista e consumatore.

come denunciare un medico

La responsabilità sanitaria

Per ottenere il risarcimento del danno, il paziente dovrà dunque essere in grado di dimostrare che la lesione subita è stata provocata da un inadempimento delle responsabilità sanitarie, che possono consistere anche nel mancato consenso informato prima di un determinato intervento, o in un omissione.

La responsabilità sanitaria potrà essere di due tipi:

  1. del medico, in qualità di autore materiale del danno;
  2. della struttura sanitaria nella quale il danno si è verificato.

Il rapporto che si crea tra paziente, medico e struttura sanitaria è un contratto a tutti gli effetti che:

  • ha come oggetto la cura del paziente e la sua corretta guarigione;
  • offre una tutela anche ai parenti che hanno il diritto di ottenere il risarcimento nel caso di danni provocati al paziente, a prescindere dal fatto che la struttura sanitaria sia pubblica o privata.

Sia il medico sia la struttura sanitaria dovranno eventualmente rispondere di malasanità, mentre il paziente potrà decidere contro chi agire al fine di ricevere il suo risarcimento.

Malasanità e quantificazione del danno

Il danno subito dal paziente, che è riuscito a dimostrare la presenza di un nesso di causalità, potrà essere di tipo:

  • patrimoniale, che si riferisce a tutte le spese sostenute dal paziente per rimediare al danno;
  • non patrimoniale, ovvero il danno morale, esistenziale e biologico vissuto dal paziente.

Mentre il danno patrimoniale si calcola con l’utilizzo di un algoritmo, il danno non patrimoniale può essere quantificato con l’utilizzo di alcune tabelle – come quella del Tribunale di Milano – nelle quali sono presenti alcuni parametri di quantificazione, come per esempio l’età.

In pratica, con l’avanzare dell’età, l’importo del risarcimento diminuisce in quanto si dovrà convivere con il danno subito per un numero di anni limitato. A questo proposito, sarà comunque l’intervento di un medico legale a calcolare l’importo relativo al danno.

causa per malasanità prescrizione

Causa per malasanità: prescrizione

Nel caso in cui si volesse fare causa per malasanità, bisogna essere ben attenti a rispettare il termine di prescrizione previsto dalla legge, che non decorre dal giorno il cui è stato prodotto il danno, ma da quello in cui viene percepito dal paziente come conseguenza del comportamento doloso o colposo del medico.

La prescrizione della domanda per ottenere il risarcimento in sede civile è pari:

  • a 10 anni se viene verificata la responsabilità contrattuale del medico scelto dal paziente o della struttura sanitaria;
  • a 5 anni se viene verificata la responsabilità contrattuale del medico che non è stato scelto direttamente dal paziente.

Qualora la struttura sanitaria venisse messa in mora con una diffida di pagamento, la prescrizione si interromperebbe.

Causa per malasanità: la controquerela

Fare causa civile a un medico o a una struttura sanitaria non è affatto semplice e spesso le denunce per malasanità non hanno esito positivo. Il motivo per il quale è bene procedere in tal senso solo in possesso di prove sufficienti è che si può rischiare di ricevere una controquerela.

Una denuncia porta irrimediabilmente a compromettere il rapporto di fiducia esistente fra medico e paziente, che se “gioca sporco” potrà a sua volta essere denunciato per calunnia o per diffamazione.

In questo caso potrebbe rischiare:

  • la reclusione da 2 a 6 anni nel caso di calunnia;
  • la multa fino a 2.065 euro e 2 anni di carcere per la diffamazione del medico.

Causa per malasanità – Domande frequenti

Quanto tempo ho per denunciare un caso di malasanità?

La querela per malasanità potrà essere presentata alle Forze dell’Ordine entro 3 mesi da quando si sono svolti i fatti.

Quanto è il risarcimento per malasanità?

Il risarcimento del danno biologico viene effettuato in relazione alla tipologia di danno subito, che potrebbe rientrare in una inabilita assoluta oppure in una inabilità temporanea.

Quanto tempo possono durare le cause per malasanità?

Una causa per malasanità è abbastanza complessa, quindi potrebbe avere una durata che arriva fino a circa un anno e mezzo o due anni.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…