Vai al contenuto

Nuovo decreto covid: tutti i cambiamenti in arrivo

Quali sono i cambiamenti introdotti dal nuovo decreto Covid: dai nuovi orari del coprifuoco alle riaperture fino alle regole relativi ai colori delle Regioni.

nuovo decreto covid

Il nuovo decreto Covid si prepara a modificare ancora una volta le regole in vigore nel nostro Paese. 

Le novità riguarderanno principalmente le riaperture e l’abolizione graduale del coprifuoco, che seguiranno anche l’andamento e l’evoluzione della curva dei contagi. 

Ecco quali sono le misure approvate dal Consiglio dei Ministri e da quando entreranno in vigore. 

Nuove regole sul coprifuoco

A partire dal 19 maggio 2021, quindi dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Dl, il coprifuoco sarà spostato dalle ore 22:00 alle ore 23:00, ma esclusivamente nelle Regioni che si trovano in zona gialla

Successivamente saranno introdotti i seguenti cambiamenti:

  • dal 7 giugno 2021, il coprifuoco sarà in vigore soltanto dalle ore 24:00 alle ore 5:00 del mattino successivo;
  • il 21 giugno 2021, sempre se l’andamento della curva dei contagi lo renderà possibile, ci sarà l’abolizione definitiva del coprifuoco

In merito alle Regioni che si ritroveranno in zona bianca, invece, il coprifuoco sarà abolito fin da subito. Dal 15 giugno non sarà più in vigore il limite che prevede un solo spostamento in zona gialla per potersi recare nelle abitazioni di amici e parenti. 

nuovo decreto covid
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Riaperture

La road map delle riaperture prevede i seguenti cambiamenti:

  • dal 1° giugno bar e ristoranti potranno riaprire sia a pranzo sia a cena anche al chiuso;
  • per i bar dovrebbe essere possibile il servizio a banco già a partire dal 24 maggio

I centri commerciali dovrebbero poter riaprire nel fine settimana, a partire dal 22 maggio. Dalla stessa data dovrebbero riaprire anche gli impianti di risalita in montagna. Il 24 maggio sarà il turno delle piscine al chiuso, mentre dal 1° luglio dei centri benessere. 

Sport

Per quanto riguarda gli eventi e le competizioni sportive:

  • dal 1° giugno sarà possibile la presenza di pubblico all’aperto, fino a un massimo di 1.000 persone;
  • dal 1 luglio potranno svolgersi eventi e competizioni con pubblico al chiuso, con posti già fissati e una capienza che non superi il 25% di quella massima, fino a un massimo di 500 persone

Altre attività

Le nuove misure prevedono la riapertura di:

  • parchi tematici, dal 15 giugno;
  • centri sociali, culturali e ricreativi a partire dal 1° luglio;
  • attività in sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, a partire dal 1° luglio;
  • resteranno, invece, ancora sospese le attività di sale da ballo e discoteche. 

I matrimoni potranno essere celebrati dal 15 giugno 2021, ma solo se gli invitati saranno in possesso del green pass. La stessa regola sarà valida per quel che riguarda i congressi, mentre i corsi di formazioni pubblici e privati si potranno frequentare a partire dal 1° luglio. 

nuovo decreto covid

I colori delle Regioni

I parametri per determinare il colore delle singole Regioni saranno modificati come segue: sarà preso in considerazione l’Rt ospedaliero che tiene conto dei ricoveri nei reparti e nelle terapie intensive. Sarà calcolata l’incidenza dei nuovi casi ogni 100.000 abitanti. 

L’assegnazione dei colori seguirà, invece, le seguenti regole:

  1. si passerà in zona rossa quando saranno superati i 250 casi covid ogni 100.000 abitanti;
  2. la zona arancione scatterà quando il numero di casi sarà compreso tra 150 e 249;
  3. la zona gialla sarà in vigore nel range 50-149 e la zona bianca quando il numero di casi su 100.000 abitanti sarà inferiore a 50

Dalla metà di giugno, se il numero di posti letto in area medica ospedaliera e quelli in terapia intensiva fosse superiore al 40% nel primo caso e al 30% nel secondo caso, sarebbe applicata in automatico la zona rossa. In caso di percentuali inferiori al 30% e al 20% si passerebbe, invece, in zona gialla

Dal 1° giugno potrebbero passare in zona bianca Friuli-Venezia Giulia, Molise e Sardegna, mentre dal 7 luglio potrebbe essere il turno di Abruzzo, Veneto e Liguria.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…