Vai al contenuto

L’overbooking è legale?

L'overbooking è una pratica molto diffusa tra le compagnie aree: di cosa si tratta di preciso? Perché è legale? Ecco come funziona, su quale meccanismo si basa e cosa fare per tutelarsi.

overbooking

Overbooking: si tratta di un termine nel quale potresti esserti già imbattuto nel di un viaggio aereo, ma conosci il suo significato?Si tratta di una situazione non particolarmente piacevole da vivere, al punto che sono in molti a domandarsi se si tratti di una pratica legaleCome gestire un overbooking? Vediamo di seguito cosa sapere in merito. 

Overbooking: cos’è

Il significato letterale di overbooking è sovraprenotazione: si verifica, soprattutto nel caso delle compagnie aeree, quando viene venduto un numero di biglietti superiore rispetto al totale di posti disponibili per una determinata tratta. 

Nonostante sia molto praticato nel caso dei viaggi aerei, si tratta di una pratica legale diffusa anche nell’industria alberghiera e in altri settori nei quali è necessaria la prenotazione. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona l’overbooking

Chi rimane a terra in caso di overbooking? L’overbooking si basa su una tecnica tipica del revenue management, con la quale si mira a incrementare i guadagni migliorando il coefficiente di riempimento dei posti disponibili

La sovraprenotazione, in pratica, cerca di far aumentare le probabilità che la prenotazione non vada a buon fine per motivi quali:

  • cambio di prenotazione;
  • annullamento del volo;
  • mancata prenotazione al check-in. 

LEGGI ANCHE Passaporto in 30 giorni: come funziona la procedura

overbooking è legale

Qual è la differenza tra overbooking, waiting list e staff ticket

Quando si parla di overbooking, è bene non fare confusione con la lista d’attesa e lo staff ticket

Il primo, quindi l’inserimento in lista d’attesa, si basa sul fatto che il passeggero che prenota un biglietto è già consapevole del fatto che la prenotazione non corrisponderà necessariamente ad avere un posto assicurato. 

In questa evenienza, infatti, il passeggero riuscirà a viaggiare soltanto nel caso in cui altri viaggiatori decidano di annullare il volo, di cambiarlo o qualora non si presentino al check-in. 

Lo staff ticket, invece, permette ai dipendenti delle compagnie aeree di sfruttare i biglietti gratuiti a propria disposizione o di utilizzare specifici sconti, al termine della procedura di check-in da parte di tutti i passeggeri e in presenza di eventuali posti residui sul volo

Potrebbe interessarti anche La legge elettorale per far votare i fuorisede è ancora bloccata in Senato

Cosa spetta in caso di overbooking

I passeggeri che si ritrovano in una situazione di overbooking sono tutelati dal regolamento CE n. 261 del 2004. Hanno dunque diritto a ricevere il rimborso del biglietto, oppure a scegliere un volo alternativo tra quelli disponibili.

Il rimborso sarà pari a:

  • 250 euro, nel caso dei voli con distanza pari o inferiore a 1.500 km;
  • 400 euro, nel caso di tratte intracomunitarie superiori ai 1.500 km, e per tutte le altre tratte comprese tra i 1.500 e i 3.500 km;
  • 600 euro, per tutte le altre tratte. 

Tali rimborsi potranno essere ridotti del 50% nell’ipotesi in cui la compagnia aerea garantisca la possibilità di raggiungere la destinazione finale con un volo alternativo che non superi quello ordinario:

  • di 2 ore, nel caso dei voli con distanza pari o inferiore a 1.500 km;
  • di 3 ore, nel caso di tratte intracomunitarie superiori ai 1.500 km, e per tutte le altre tratte comprese tra i 1.500 e i 3.500 km;
  • di 4 ore, per tutte le altre tratte. 

LEGGI ANCHE Cosa devo fare per rinnovare il passaporto scaduto?

overbooking cos'è

Ulteriori diritti dei passeggeri

I passeggeri avranno anche il diritto a ricevere, gratuitamente:

  • pasti e bevande;
  • il pernottamento in albergo;
  • il trasporto tra l’aeroporto e la sistemazione assegnata. 

Potranno anche effettuare gratuitamente 2 telefonate, o inviare 2 messaggi via telex, fax o posta elettronica. Nel caso di overbooking alberghiero, si avrà invece il diritto a farsi spostare presso una struttura situata nelle vicinanze, che sia di livello pari o superiore rispetto a quella prenotata. 

In caso di overbooking, si consiglia di rivolgersi allo stand della propria compagnia aerea e, nell’ipotesi in cui non si dovesse ricevere assistenza, alle varie associazioni di categoria. 

LEGGI ANCHE Quali veicoli possono andare in autostrada, chi può guidarli e quali patenti servono

Come difendersi dall’overbooking

L’overbooking è un’evenienza che dipende dal caso, quindi non esistono metodi certi per poterla evitare. 

Tuttavia, è bene sapere che:

  • è molto più comune nel caso dei viaggi in economy;
  • è, di conseguenza, meno frequente per i viaggiatori che scelgono biglietti di tipo business o che abbiano una tessera frequent flyer

Si ricorda inoltre che l’overbooking è soggetto alla decadenza biennale, e non alla prescrizione annuale o semestrale. 

Potrebbe interessarti anche L’albergatore cancella la prenotazione: è inadempimento contrattuale?

Overbooking – Domande frequenti 

Cosa si intende per overbooking?

L’overbooking consiste nella vendita di un numero di biglietti superiore rispetto ai posti effettivamente disponibili: si tratta di una pratica legale. 

Cosa fare per evitare l’overbooking?

L’overbooking non può essere evitato in modo certo, ma ci sono alcuni consigli che possono tornare molto utili: scopri quali sono

Chi finisce in overbooking?

Solitamente, i passeggeri che devono fare i conti con l’overbooking, quindi che non possono effettuare il viaggio acquistato per mancanza di posti, sono quelli che viaggiano in economy, mentre è meno frequente per i viaggiatori abituali, che viaggiano in business class e che partono sempre con la stessa compagnia.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…