Pezzotto: significato e quali sono i rischi

Il significato letterale di overbooking è sovraprenotazione: si verifica, soprattutto nel caso delle compagnie aeree, quando viene venduto un numero di biglietti superiore rispetto al totale di posti disponibili per una determinata tratta.
Nonostante sia molto praticato nel caso dei viaggi aerei, si tratta di una pratica legale diffusa anche nell’industria alberghiera e in altri settori nei quali è necessaria la prenotazione.
L’overbooking si basa su una tecnica tipica del revenue management, con la quale si mira a incrementare i guadagni migliorando il coefficiente di riempimento dei posti disponibili.
La sovraprenotazione, in pratica, cerca di far aumentare le probabilità che la prenotazione non vada a buon fine per motivi quali:
Quando si parla di overbooking, è bene non fare confusione con la lista d’attesa e lo staff ticket.
Il primo, quindi l’inserimento in lista d’attesa, si basa sul fatto che il passeggero che prenota un biglietto è già consapevole del fatto che la prenotazione non corrisponderà necessariamente ad avere un posto assicurato.
In questa evenienza, infatti, il passeggero riuscirà a viaggiare soltanto nel caso in cui altri viaggiatori decidano di annullare il volo, di cambiarlo o qualora non si presentino al check-in.
Lo staff ticket, invece, permette ai dipendenti delle compagnie aeree di sfruttare i biglietti gratuiti a propria disposizione o di utilizzare specifici sconti, al termine della procedura di check-in da parte di tutti i passeggeri e in presenza di eventuali posti residui sul volo.
I passeggeri che si ritrovano in una situazione di overbooking sono tutelati dal regolamento CE n. 261 del 2004. Hanno dunque diritto a ricevere il rimborso del biglietto, oppure a scegliere un volo alternativo tra quelli disponibili.
Il rimborso sarà pari a:
Tali rimborsi potranno essere ridotti del 50% nell’ipotesi in cui la compagnia aerea garantisca la possibilità di raggiungere la destinazione finale con un volo alternativo che non superi quello ordinario:
I passeggeri avranno anche il diritto a ricevere, gratuitamente:
Potranno anche effettuare gratuitamente 2 telefonate, o inviare 2 messaggi via telex, fax o posta elettronica. Nel caso di overbooking alberghiero, si avrà invece il diritto a farsi spostare presso una struttura situata nelle vicinanze, che sia di livello pari o superiore rispetto a quella prenotata.
In caso di overbooking, si consiglia di rivolgersi allo stand della propria compagnia aerea e, nell’ipotesi in cui non si dovesse ricevere assistenza, alle varie associazioni di categoria.
L’overbooking è un’evenienza che dipende dal caso, quindi non esistono metodi certi per poterla evitare.
Tuttavia, è bene sapere che:
Si ricorda inoltre che l’overbooking è soggetto alla decadenza biennale, e non alla prescrizione annuale o semestrale.
L’overbooking consiste nella vendita di un numero di biglietti superiore rispetto ai posti effettivamente disponibili: si tratta di una pratica legale.
L’overbooking non può essere evitato in modo certo, ma ci sono alcuni consigli che possono tornare molto utili: scopri quali sono.