Vai al contenuto

Passaporto in 30 giorni: come funziona la procedura

Come avere il passaporto in poco tempo? Grazie alla cosiddetta Agenda prioritaria online sarà possibile ottenere il documento entro un massimo di 30 giorni.

passaporto in 30 giorni come si fa

Quello dei tempi per richiedere un passaporto è diventato, negli ultimi mesi, un problema sempre più diffuso, soprattutto nelle grandi città. Tra nuove richieste e rinnovi di passaporti scaduti, le tempistiche per avere il passaporto possono dilatarsi, in alcuni casi, fino a 10 mesi

Nei fatti, questo si traduce in disagi personali per chi ha organizzato un viaggio verso un Paese in cui il passaporto è obbligatorio, che si vede costretto ad annullarlo (perdendo probabilmente i soldi spesi) proprio per la mancanza del documento. 

Per venire incontro al crescente numero di richieste, il Ministero dell’interno ha introdotto la possibilità, per le Questure, di accelerare i tempi di rilascio del passaporto in presenza di particolari condizioni. 

Il servizio, chiamato Agenda prioritaria online, permetterà così di risolvere l’impasse delle lungaggini che ormai avvolgono la richiesta di un passaporto e di alleggerire pian piano il carico di lavoro delle Questure. 

Agenda prioritaria online: come funziona

Il servizio Agenda prioritaria online rappresenta un canale alternativo alla classica prenotazione in Questura per richiedere e ottenere il passaporto in tempi più celeri. Come funziona la procedura? 

Il nuovo sistema permetterà di ottenere il passaporto entro un periodo di 30 giorni, che possono diventare 15 nei casi di particolare urgenza. Dovranno però essere rispettate specifiche regole. 

Chi sono i cittadini che potranno accedere a questa particolare coda online? Si dovrà essere in una condizione particolare, ovvero si dovranno avere dei motivi urgenti per i quali si ha bisogno in tempi brevi del passaporto

LEGGI ANCHE Quali documenti devo portare per il rilascio del passaporto

passaporto urgente cos'è e come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Passaporto veloce: chi può richiederlo

Come avere il passaporto in poco tempo? Potranno accedere all’Agenda prioritaria online i soggetti che abbiano bisogno del passaporto per:

  • motivi di salute, come un intervento già programmato o una visita medica di particolare urgenza;
  • motivi lavorativi – si pensi per esempio a una trasferta programmata dal proprio datore di lavoro;
  • ragioni di studio, quindi nell’ipotesi di borse di studio, progetti di ricerca, ammissione in una scuola straniera;
  • turismo, nel caso di viaggi già organizzati e, quindi, pagati. 

Sarà dato un ordine prioritario a chi richieda il passaporto veloce per motivi di salute. I motivi elencati dovranno essere comprovati: quindi, per esempio, nel caso di un problema di salute, si dovrà essere in possesso di certificati medici o di altra documentazione. Per motivi scolastici, sarà sufficiente la lettera di ammissione alla scuola estera, mentre nel caso di un viaggio si dovrà presentare il biglietto aereo. 

LEGGI ANCHE Passaporto per minori online: richiesta e rinnovo

come fare passaporto online velocemente

Passaporto in 30 giorni: come si richiede

Qual è la procedura da seguire per ottenere il passaporto più velocemente? Intanto, come già precisato, si dovranno avere dei motivi di urgenza per richiedere l’appuntamento prioritario, in relazione ai quali si dovranno presentare i relativi documenti con i quali dare prova dell’urgenza.

Si potrà quindi prenotare l’appuntamento tramite il sito della Polizia di Stato, sezione passaporti, al quale si potrà accedere tramite SPID. Si dovrà selezionare la voce Nuova richiesta

Lo step successivo sarà rappresentato dall’avviso Gestione delle priorità: per prenotare un appuntamento veloce e avere il passaporto in 30 giorni, si dovrà selezionare la voce Appuntamenti prioritari, scegliendo la sede, la data e l’orario disponibili sul calendario online. 

Il passaggio finale della procedura consiste nel compilare un modulo di autocertificazione con il quale ci si assume la responsabilità di avere comprovate urgenze. Nel caso di dichiarazione mendace, potrebbero esserci delle conseguenze di tipo penale.

Potrebbe interessarti anche Falsa dichiarazione di residenza: le sanzioni previste

Passaporto in 30 giorni – Domande frequenti

Quanto costa fare il passaporto?

Il costo totale del passaporto, sia nel caso di prima emissione sia di rinnovo del passaporto scaduto, si aggira intorno ai 120 euro.

Come fare il passaporto alle Poste Italiane?

In seguito a una convenzione tra Poste Italiane, il Ministero dell’Interno e il Ministero delle imprese e del Made in Italy, sarà possibile fare il passaporto alle poste nei Comuni con meno di 15.000 abitanti.

Come fare passaporto online velocemente?

Il passaporto online può essere fatto in tempi rapidi tramite il servizio Agenda prioritaria online: scopri come funziona e chi può accedervi.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
raccomandata 695
13 Ottobre 2025
La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione. Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre. Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto. Hai trovato un avviso di giacenza…