Vai al contenuto

Pace fiscale: cos’è e le novità 2021

Cos'è e come funziona la pace fiscale in Italia, quali sono le agevolazioni per i contribuenti con debiti e cosa cambia a partire dal 2021, grazie al decreto Ristori quater.

pace fiscale

La pace fiscale fa parte di un progetto che è stato delineato dalla Legge di Bilancio 2019 e che ha subito alcune modifiche nel corso del tempo, come quelle che sono state introdotte dal decreto Semplificazioni. 

La sua funzione è quella di alleggerire il gettito che non è stato riscosso dal Fisco, attraverso delle misure che permettono di estinguere il debiti e le varie cartelle esattoriali.

Le opzioni disponibili sono:

  1. la rottamazione ter delle cartelle:
  2. il saldo e stralcio delle cartelle per i contribuenti che hanno un reddito ISEE fino a 20.000 euro;
  3. lo stralcio totale delle mini-cartelle fino a 1.000 euro;
  4. delle agevolazioni sulle liti tributarie pendenti

Vediamo di seguito quali sono le regole generali e le varie proroghe e novità che sono state previste per il 2021

Cos’è il saldo e stralcio delle cartelle

Il saldo e stralcio delle cartelle è una misura che permette ai contribuenti che hanno un reddito ISEE inferiore ai 20.000 euro di pagare i debiti relativi al periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2017 con aliquote che differiscono in base a 3 scaglioni differenti

In particolare:

  • per i redditi fino a 8.500 euro, è prevista un’aliquota pari al 16% delle somme e degli interessi dovuti;
  • per i redditi tra gli 8.500,01 euro e i 12.500 euro, l’aliquota è del 20%;
  • per i redditi dai 12.500,01 euro fino ai 20.000 euro, è invece pari al 35%

A tali somme si dovranno aggiungere quelle maturate per la riscossione da parte dell’Agenzia delle Entrate, nonché quelle relative alle procedure esecutive e ai diritti di notifica. 

Le agevolazioni previste saranno applicate solo alle persone fisiche per i seguenti debiti:

  • le imposte che derivano dalle dichiarazioni annuali e dalle attività previste dall’articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973 e dall’articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972;
  • i contributi previsti da parte degli iscritti alle casse previdenziali professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi dell’INPS.
pace fiscale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

La rottamazione ter delle cartelle

La rottamazione ter potrà essere richiesta dai contribuenti che, per motivi reddituali, non potranno beneficiare del saldo e stralcio. Questa opzione permette di poter pagare i propri debiti senza che vengano applicate sanzioni o interessi di mora

I debitori potranno:

  • pagare con rate suddivisibile in 5 anni, fino a un massimo di 18 rate;
  • usufruire della riduzione di eventuali interessi previsti sulla rateizzazione. 

La rottamazione ter inclusa nella pace fiscale potrà essere applicata alle cartelle che sono state affidate agli agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2017. 

Cos’è la definizione agevolata delle liti tributarie

La pace fiscale comprende anche la possibilità di chiudere le liti pendenti con l’Agenzia delle Entrate: in questo caso sarà possibile ottenere una riduzione dell’importo contestato fino al 95%. 

L’Agenzia delle Entrate ha illustrato quali sono le percentuali di pagamento previste per le varie tipologie di liti pendenti nel caso in cui si aderisse alla procedura agevolata. 

Pagamento Tipologia di lite pendente
100% del valore della controversiasoccombenza del contribuente o di ricorso notificato al 24 ottobre 2018, ma non ancora depositato o trasmesso alla CTP
90% del valore della controversiaricorso pendente in primo grado e depositato o trasmesso alla CTP alla data del 24 ottobre 2018,
40% del valore della controversiasoccombenza dell’Agenzia in primo grado
15% del valore della controversiasoccombenza dell’Agenzia in secondo grado
5% del valore della controversiacontroversie tributarie pendenti in Corte di cassazione al 19 dicembre 2018, per le quali l’Agenzia delle Entrate risulti soccombente in tutti i precedenti gradi di giudizio

Stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro

Infine, una quarta possibilità è rappresentata dal condono sullo stralcio complessivo dei debiti fino a 1.000 euro. Per i tributi locali non pagati, quali la TARI o l’IMU, oppure per le multe, si potrà beneficiare dell’annullamento automatico delle cartelle relative al periodo 2000-2010

pace fiscale

Pace fiscale: le proroghe al 2021

Il decreto Ristori Quater ha introdotto alcune importanti novità relative alla pace fiscale: la più importante riguarda la proroga della scadenza prevista per il 10 dicembre 2020, la quale è slittata al 1° marzo 2021

Nel comunicato stampa pubblicato dal Consiglio dei Ministri il 30 novembre 2020, che ha anticipato il contenuto del decreto, si leggono le seguenti parole:

“si prevede che alla presentazione della richiesta di dilazione consegua la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza e il divieto di iscrivere nuovi fermi amministrativi e ipoteche o di avviare nuove procedure esecutive.”

Rientrano tra le novità anche:

  • l’innalzamento da 5 a 10 del numero di rate che comportano la decadenza della rateizzazione nell’ipotesi in cui non vengano pagate;
  • la possibilità per i contribuenti decaduti dai piani di rateizzazione di poter presentare, entro la fine del 2021, una nuova richiesta.

Oltre alla proroga della pace fiscale, il decreto Ristori Quater ha previsto lo slittamento dei versamenti IVA, delle ritenute e delle addizionali previste per il 16 dicembre 2020, degli acconti Irpef, Ires, Irap e della cedolare secca e dell’acconto IVA annuale con scadenza fissata al 27 dicembre 2020. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni spese affitto
09 Agosto 2025
Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto. Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni. In alcuni casi, gli…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…
isa 2025 modelli e istruzioni
05 Agosto 2025
Le istruzioni ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) sono lo strumento con il quale l'Agenzia delle Entrate vuole condurre i contribuenti ad assolvere ai propri obblighi tributari. Mirano, dunque, a facilitare l'emersione spontanea dei redditi imponibili, tramite il rafforzamento della collaborazione tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Più basso è il punteggio…