Vai al contenuto

PagineBianche: come funziona e come cancellare il proprio numero oggi

Cosa bisogna fare se si vuole aggiungere o cancellare il proprio numero di telefonia fissa o mobile da PagineBianche, oggi disponibile unicamente nella versione online.

come posso cancellarmi da pagine bianche

PagineBianche è conosciuto dai più come l’elenco telefonico in cui è possibile trovare i riferimenti telefonici di soggetti privati – dal loro nome e cognome – e di aziende, negozi, ditte che hanno deciso di comparire su tale elenco. 

Un tempo risultava fondamentale avere le pagine bianche in casa per contattare professionisti, quali ditte edili, dentisti, dottori specializzati in qualcosa, tecnici di vario tipo, e così via. L’avvento di Internet ha reso sempre meno necessario l’utilizzo delle PagineBianche, che, dalla fine del 2022, sono scomparse nella loro versione cartacea: oggi è infatti unicamente disponibile il sito web

Nel corso degli anni, l’aumento delle chiamate indesiderate e aggressive, soprattutto da parte di operatori di call center, ha inoltre portato molte persone a scegliere di non rendere pubblico su tale elenco il proprio numero di telefono privato. 

Questo fenomeno, accompagnato dalla sempre maggiore diffusione di numeri di telefono cellulare a scapito dei numeri di rete fissa, ha condotto inoltre molti alla cancellazione da PagineBianche. Vediamo allora come funziona oggi e come è possibile riuscire a ottenere la cancellazione del proprio numero di rete fissa o mobile

Pagine Bianche online: cos’è

PagineBianche è oggi disponibile nella versione online e fa parte del network di Italiaonline S.p.A. Vengono messi a disposizione diversi servizi, come per esempio quelli che permettono di trovare:

  • un’azienda o un ente dalla loro ragione sociale;
  • un soggetto privato da nome e cognome;
  • chi ti ha chiamato, inserendo il numero di telefono sconosciuto dal quale è stata ricevuta una telefonata;
  • un indirizzo. 

Sono poi presenti tool quali quello per calcolare il codice fiscale, per trovare un prefisso nazionale inserendo la località oppure il CAP

Oltre che tramite la sezione Ricerche frequenti, si può poi navigare tra le seguenti categorie:

  • abbigliamento e accessori;
  • casa e giardino;
  • cibo e bevande;
  • edilizia;
  • informatica e dispositivi elettronici;
  • professionisti;
  • pubblica utilità;
  • servizi;
  • sport, hobby e divertimento;
  • viaggi, veicoli e trasporti;
  • salute e benessere;
  • tutti i brand;
  • numeri utili – emergenze, salute, uffici pubblici, giustizia, tasse e tributi, patente e circolazione, numeri unici nazionali. 

LEGGI ANCHE Portale dell’automobilista: cos’è e quali servizi offre

pagine bianche oggi come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

PagineBianche: registrazione e cancellazione numeri

La regola generale prevede che i numeri di telefonia fissa vengano inseriti in automatico nell’elenco, mentre per i numeri di rete mobile è necessario fare apposita richiesta. Secondo le ultime stime, quasi nessuno vuole che il proprio numero di cellulare finisca nell’elenco di PagineBianche

In generale, l’utilizzo di PagineBianche è in forte calo. In compenso, grazie anche alla riorganizzazione dei contenuti, molti utenti fanno riferimento al sito PagineGialle per trovare un servizio o un professionista – dall’altro lato, aziende e fornitori chiedono sempre più spesso di essere registrati su questo portale. 

I numeri presenti su PagineBianche derivano da una banca unica alla quale Italiaonline ha accesso e nella quale vengono inseriti sempre nuovi numeri di telefono dagli operatori di telefonia fissa e mobile, su disposizione dell’Agcom

In pratica, nel momento in cui si sottoscrive un contratto con un operatore telefonico – si pensi per esempio a un’offerta Internet casa che preveda anche un numero di rete fissa – si dovrà chiedere proprio al proprio operatore se si vuole che il proprio numero non venga inserito nell’elenco di PagineBianche, ovvero che non entri a far parte dei numeri della banca unica. 

Al contempo, è anche possibile chiedere che venga inserito non solo il numero di rete fissa, ma eventualmente anche il numero di cellulare. Qualora si volesse invece restare sull’elenco, ma non ricevere comunicazioni pubblicitarie via posta, allora si dovrà comunicare tale scelta al Registro pubblico delle opposizioni

cancellazione numero paginebianche

PagineBianche e numero di cellulare

Abbiamo detto che, per restare anonimi ed evitare che i propri dati telefonici non diventino di dominio pubblico, bisogna fare esplicita richiesta al proprio operatore telefonico: si dovrà molto semplicemente compilare il modulo che viene fornito per negare il consenso alla pubblicazione dei propri dati.

Esiste poi anche la possibilità di inserire in autonomia il proprio numero di cellulare, direttamente sul sito paginebianche.it. Basterà registrarsi e trovare il form I tuoi dati pubblici nell’area personale. Questi dati potranno essere modificati in qualsiasi momento. 

Se, invece, in un primo momento si avesse dato l’autorizzazione a pubblicare il proprio numero, ma si volesse in seguito negare la stessa, allora sarà necessario rivolgersi al proprio gestore, revocando così il consenso iniziale

Qualora si dovesse cambiare numero e si avesse intenzione di pubblicarlo su PagineBianche, potrebbe anche accadere che la nuova compagnia non abbia il tempo di comunicarlo alla piattaforma. In questo caso, la propria utenza risulterà cessata. L’opzione più conveniente consiste, pertanto, nell’assicurarsi, con la nuova compagnia telefonica, che la propria scelta sia stata non solo presa in carico, ma effettivamente validata.

Potrebbe interessarti anche Impresa in un giorno: cos’è e come funziona il portale del Governo

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…