Patente digitale: cos’è, quando arriva, come averla
Se ne parla dal 2023, ma dovremo aspettare ancora l’arrivo dell’estate per poterne usufruire: arriva la patente digitale per tutti, che funzionerà tramite l'app IO.
La scena inizia così: state andando all’aeroporto e siete in ritardo. Credete di avere messo in borsa tutto il necessario per partire e invece no. Una volta arrivati al gate, vi rendete conto di avere dimenticato i documenti e non avete nemmeno la patente con voi. La conseguenza? Non vi faranno partire.
Una situazione del genere si sarebbe potuta risolvere facilmente se aveste avuto la patente digitale sullo smartphone. Questa forma di documento dovrebbe diventare presto realtà.
Per fare in modo di uniformare le norme relative alla patente a livello europeo, dovrebbe infatti essere introdotta proprio la patente digitale, ovvero la versione smaterializzata del documento. Vediamo come dovrebbe funzionare in Italia e quali potrebbero essere gli effetti diretti dal punto di vista legale.
Patente digitale: come funzionerà
La nuova patente digitale sarà disponibile sull’app IO, quindi si potrà utilizzare con accesso tramite SPID o CIE. Attualmente, l’applicazione IO, dalla quale è possibile entrare in contatto con la Pubblica amministrazione e accedere a una serie di servizi, quali per esempio la Carta Giovani Nazionale, ha raggiunto 37 milioni di download.
A partire da giugno 2024, sarà disponibile anche la patente di guida nella sua versione digitale. In pratica, sarà sufficiente scaricare l’app IO sul proprio smartphone e visualizzare il documento di guida nella sezione dedicata presente sull’app.
Sarà disponibile un QR code che potrà essere scannerizzato dalle Autorità di controllo per accedere alle informazioni sul guidatore, ovvero la sua identità, i dati e la scadenza del documento di guida. Dall’applicazione sarà anche possibile verificare il saldo dei punti della patente.
A questo proposito, ti consigliamo di leggere Come funzionano i punti della patente?
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Patente digitale: cosa comporta
La patente digitale è uno strumento atteso da diversi anni, attraverso il quale sarà possibile rendere dati e informazioni accessibili a tutti, a prescindere da quello che è il formato del documento di guida, che potrebbe sia deteriorarsi nel tempo, sia essere smarrito o rubato.
Il nuovo documento digitale permetterà di rendere più moderne e uniformi le procedure per il controllo dei documenti in tutti i Paese membri UE. Una svolta che renderà i controlli anche più semplici e veloci.
Ci sono anche altre due conseguenze positive della digitalizzazione della patente:
- diventerà sempre più difficile riuscire a falsificare la patente di guida;
- il rischio di prendere una muta nel caso in cui si venisse trovati alla guida senza il documento sarebbe praticamente azzerato.
LEGGI ANCHE Documenti di riconoscimento: la patente è un documento valido?
Guida senza patente: cosa si rischia
L’art. 116 del CdS prevede che:
Non si possono guidare ciclomotori, motocicli, tricicli, quadricicli e autoveicoli senza aver conseguito la patente di guida e, ove richieste, le abilitazioni professionali. Tali documenti sono rilasciati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici a soggetti che hanno la residenza in Italia ai sensi dell’articolo 118-bis.
C’è quindi differenza tra guidare senza aver mai conseguito la patente, guidare con un documento scaduto o semplicemente essere fermati alla guida, ma avere dimenticato la patente a casa.
In questa ipotesi, che potrà essere annullata dall’introduzione della patente digitale, viene al momento applicata una sanzione variabile tra:
- t42 e 173 euro per gli automobilisti;
- 26 e 102 euro per i motociclisti.
Potrebbe interessarti anche Riforma codice della strada: cosa cambia con le nuove norme
.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere