Vai al contenuto

Raccomanda avvocato: qual è il codice?

Le raccomandate presentano un codice identificativi sull'avviso di giacenza che viene lasciato dal postino che non trova il mittente. In queste righe analizzeremo che codice ha la raccomandata dell'avvocato.

poste italiane
  • La raccomandata è uno dei principali strumenti di comunicazione che sono utilizzati per gli atti ufficiali, da parte di autorità amministrative o anche da parte di soggetti privati.
  • La raccomandata presenta un codice, che ha la funzione di individuare il contenuto della raccomandata stessa. A seconda dell’atto recapitato, cambia il codice.
  • Anche i privati hanno un proprio codice, che viene impiegato sia da società sia da professionisti, ogniqualvolta ricorrono allo strumento della raccomandata.

La raccomandata è uno strumento molto utile, perché consente di tracciare la spedizione del plico e offre la prova sia della spedizione sia del recepimento della stessa.

Per questa ragione, viene utilizzata da privati e da pubbliche amministrazioni. L’alternativa alla raccomandata è la ben più pratica PEC, che consente di ottenere lo stesso risultato.

Nel seguente articolo, faremo una breve introduzione sulla raccomandata e sul suo utilizzo, per poi dirti qual è il codice che identifica le raccomandate provenienti dagli avvocati.

Che cos’è una raccomandata?

La posta raccomandata è un tipo di spedizione tracciabile, quindi, è possibile seguire online il tragitto che compie la raccomandata dopo che è stata spedita, Tramite il codice alfanumerico di tracciamento. Questo è un servizio offerto da Poste Italiane, la quale prevede che la spedizione deve essere portata a compimento dai 3 ai 5 giorni lavorativi. 

La posta raccomandata deve essere recapitata direttamente all’indirizzo del destinatario: se questo non è rintracciato, viene lasciato un avviso di giacenza, dove si indica l’orario, la sede e la modalità di ritiro della raccomandata.

Poco nota, ma comunque ammessa, è l’ipotesi della Raccomandata in Foglio, cioè quando viene recapitato solo il plico, senza busta. La modalità di recapito è abbastanza semplice: si lascia un foglio bianco all’esterno, si scrivono indirizzi del mittente e destinatario come si fa sulla busta. Poi è necessario recarsi presso l’ufficio postale per la pesatura e l’applicazione del tagliando di raccomandata direttamente sul plico.

Si utilizza quando si vogliono prevenire contestazioni sul contenuto della spedizione. In questo caso, infatti, il contenuto è esposto. Esiste anche una versione telematica della Raccomandata in foglio, che ha comunque valore giudiziario.

Puoi approfondire l’argomento leggendo anche: Raccomandata market 688: chi la manda e contenuto

raccomandata avvocato che codice ha
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Tipologie di raccomandata

Le tipologia di raccomandata principali sono A/R, cioè quelle di andata e ritorno, tra le quali si annoverano:

  • la raccomandata semplice: il mittente riceve comunicazione dell’avvenuta spedizione e il destinatario firma alla consegna;
  • raccomandata da te: che può essere spedita direttamente da casa o dalla sede di lavoro tramite appuntamento concordato con il postino;
  • raccomandata 1: prevede la consegna veloce – sono ammessi due tentativi di consegna;
  • raccomandata 1 con prova di consegna: in questo caso, una volta consegnata la corrispondenza al destinatario, viene recapitata una cartolina come prova.

LEGGI ANCHE Come faccio a sapere il contenuto di una raccomandata market?

Per cosa si usa la Raccomandata A/R?

La raccomandata A/R è impiegata per le comunicazioni ufficiali. Per esempio, si adotta per:

  • notifica di contratti fra privati;
  • provvedimenti della pubblica amministrazione;
  • recapito di atti giudiziari (avvisi di garanzia, mandati di comparizione, ecc.);
  • e qualsiasi comunicazione prevista per legge. 

In particolare, questa modalità si adotta in quanto si può fornire la prova legale della spedizione e ricezione. Invero, l’onere della prova dell’invio e ricezione grava su chi ha l’obbligo di legge (il mittente).

La ricevuta di invio e di ritorno firmata è una prova con valore legale della spedizione. Ricevuta di invio e di ritorno sono tracciate dal sistema informatico del fornitore di servizi postali (es. Poste Italiane). Queste modalità di comunicazione consentono di ottenere il duplicato avente prova legale. 

Potrebbe interessarti anche Come capire se una raccomandata è un atto giudiziario?

Qual è il codice raccomandata degli avvocati?

La raccomandata è lo strumento tipico che utilizza l’avvocato per notificare alcuni atti, di cui ti diremo di seguito. Ogni avvocato può notificare una raccomandata utilizzando sempre lo stesso codice, che si applica proprio quando la raccomanda proviene da società, avvocati, altri professionisti. Il codice in questione è lo 056.

Ci sono poi altri codici che possono riferirsi alle raccomandate inviate da un avvocato, quali il codice raccomandata 628, oppure il codice raccomandata 200, che può contenere una lettera di diffida. La diffida può essere contenuta anche in una raccomandata semplice, con codice 154, 15, 151, 152, 153, 1514, 1515.

Ti consigliamo di leggere anche: Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda 

raccomandata avvocato codice

Quali atti un avvocato può notificare con raccomandata?

Le raccomandate sono utilizzate molto spesso dagli avvocati, in particolare, dagli avvocati civilisti. Infatti, le notifiche degli atti giudiziari del procedimento penale sono effettuate dagli uffici giudiziari.

Gli atti che potrebbero essere notificati dall’avvocato sono dunque:

  • atto di citazione o ricorso;
  • precetto;
  • pignoramento;
  • sfratto per morosità o fine locazione;
  • citazione testi.

Per inviare questa tipologia di raccomandata esistono due procedure:

  1. direttamente presso l’ufficio postale;
  2. online, tramite il sito di Poste italiane.

A partire dal 2020, l’invio di raccomandate relative alle procedure giudiziarie e amministrative, incluse le cartella esattoriali, è di esclusiva competenza di Poste Italiane, come previsto dal D.Lgs. n. 261/1999 e ribadito dalla Cassazione con ordinanza n. 7156/2016.

Potresti anche essere interessato a leggere: Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda 

Raccomandata avvocato – Domande frequenti

Qual è il codice per la raccomandata dell’avvocato?

La raccomandata dell’avvocato ha in genere il codice 056, ma potrebbero essere utilizzati anche altri codici, come il codice raccomandata 628.

Quali atti sono notificati dall’avvocato con raccomandata?

In genere, sono notificati dall’avvocato tramite raccomandata gli atti di citazione, pignoramento, atti di precetto, diffide, sfratti, ecc.

Perché si usa la raccomandata?

La raccomandata consente di provare sia la spedizione sia il recepimento; inoltre, è tracciabile e ha valore legale. Da un punto di vista giuridico, produce effetti simili alla PEC.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
legge delega salario minimo
09 Ottobre 2025
La legge delega sul salario minimo rafforza la contrattazione collettiva ed estende il trattamento retributivo, previsto dai contratti collettivi maggiormente utilizzati, ai lavoratori non coperti da accordi sindacali. Nel disegno di legge, nonostante l’originario obiettivo, non è stato previsto un salario minimo per i lavoratori. La legge delega sul salario…
armi per la difesa personale
08 Ottobre 2025
Le armi proprie possono essere detenute se denunciate all'ufficio locale di pubblica sicurezza, ma per essere portate all’esterno della propria abitazione è necessario il porto d’armi. Le armi improprie, legittimamente detenute in casa, possono essere portate all’esterno della propria abitazione solo per una giusta causa. Lo spray al peperoncino, cosi…
rinunciare a una casa ereditata
08 Ottobre 2025
La legge italiana riconosce il diritto di rinunciare a una casa ereditata, e in molti casi questa opzione si rivela utile per evitare debiti o spese insostenibili. Per procedere occorre rispettare alcune formalità. Prima di rinunciare è bene valutare con attenzione le conseguenze e le possibili alternative, come l’accettazione con…
sciopero e precettazione
07 Ottobre 2025
Il diritto allo sciopero in Italia è garantito dall’art. 40 della Costituzione della Repubblica.  L’esercizio di tale diritto deve essere tutelato nel rispetto, ovviamente, del diritto al lavoro, quindi della sicurezza delle persone, ma anche della produzione economica.  La legge prevede, però, uno strumento che permette di limitare gli scioperi,…
bonus sport 2025
03 Ottobre 2025
Il bonus sport propriamente detto si rivolge alle aziende che vogliano effettuare erogazioni liberali a sostegno della manutenzione o realizzazione di impianti sportivi pubblici. C'è poi un altro contributo destinato alle famiglie con figli a carico. Si tratta del Fondo dote per la famiglia, pari a 300 euro per ogni…
avvocato chiede compenso eccessivo
01 Ottobre 2025
L’avvocato, che chiede compenso eccessivo non può essere querelato innanzi alla Procura della Repubblica, poiché si tratta di un comportamento privo di rilevanza penale. La richiesta di un compenso eccessivo può essere però causa di illecito disciplinare. Si può richiedere all’autorità giudiziaria di valutare e decidere in ordine alla riduzione…