Vai al contenuto

Raccomandata per diritto di prelazione: come scriverla?

Come funziona il diritto di prelazione agraria, quindi di un terreno, o relativo alla vendita di un immobile? Come si esercita? A cosa serve la raccomandata per diritto di prelazione? Scoprilo nella nostra guida.

A cosa serve la raccomandata per diritto di prelazione?
  • Il diritto di prelazione è il diritto di essere preferiti nella conclusione di un contratto.
  • Il prelazionante, cioè chi concede la prelazione, deve comunicare l’intenzione di concludere il contratto. Il prelazionario, cioè il beneficiante, deve comunicare l’intenzione di esercitare il diritto.
  • Tali comunicazioni devono essere effettuate, in genere, mediante raccomandata, salvo eccezioni.

Il diritto di prelazione attribuisce al beneficiario il diritto di concludere un contratto con preferenza rispetto ad altri. Come si esercita la prelazione? Tale istituto prevede diversi passaggi.

In primo luogo, il prelazionante dovrà effettuare una comunicazione, che è denominata denuntiatio. Con questa comunicazione, egli mette a conoscenza il prelazionario dell’intenzione di concludere il contratto.

A sua volta, il prelazionario dovrà comunicare se ha intenzione di esercitare il diritto in questione. Come si effettuano tutti questi passaggi? In genere, le comunicazioni citate, sia del prelazionario sia del prelazionante, avvengono con raccomandata. Quando non si può ricorrere a questo strumento? Scopriamolo nel seguente articolo.

Cos’è il diritto di prelazione?

La prelazione è un altro meccanismo che può inserirsi nel procedimento di formazione del contratto e condizionarne la conclusione. Il diritto di prelazione attribuisce al prelazionario il diritto ad essere preferito nella conclusione del contratto di alienazione.

La prelazione può essere convenzionale, se pattuita dalle parti, o legale, cioè se c’è previsione legislativa. Le principali ipotesi di prelazione legale sono:

  • prelazione attribuita in favore dei coeredi riguardo la quota che uno di essi intende alienare;
  • la prelazione del coltivatore, affittuario agricolo, sul fondo;
  • la prelazione dello Stato rispetto ai beni culturali.

In conseguenza del diritto di prelazione sorgono due obblighi diversi:

  1. il divieto di contrarre con un soggetto diverso dal preferito;
  2. onere di comunicare la propria intenzione contrattuale.

Potrebbe interessarti anche Che differenza c’è tra recesso, risoluzione e rescissione di un contratto

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa succede se non si rispetta il diritto di prelazione?

In caso di violazione della prelazione convenzionale, al prelazionario è riconosciuta solo una tutela risarcitoria, non anche reale. Quindi, la posizione contrattuale del terzo resta inalterata, mentre il prelazionario ha solo diritto al risarcimento del danno.

Ciò in quanto la prelazione non è trascrivibile, dunque, non è suscettibile di adempimento pubblicistico che lo renderebbe opponibile ai terzi – quindi il terzo fa salvo il diritto che ha acquisito.

LEGGI ANCHE Recesso anticipato Locazione: modalità, termini e facsimile

Cosa contiene la raccomandata per esercitare la prelazione?

Raccomandata diritto di prelazione: a cosa serve

Il diritto di prelazione prevede degli obblighi sia in capo al prelazionario sia a colui che gode della prelazione. Il prelazionario deve dare comunicazione dell’intenzione di concludere un contratto e delle relative condizioni. Questa comunicazione prende il nome di denuntiatio. Con questo atto, il prelazionario consente al beneficiario di esercitare il proprio diritto.

A sua volta, il beneficiario deve comunicare l’intenzione di volersi avvalere del diritto in questione. Dunque, per porre in essere queste comunicazioni, è necessario inviare una lettera, anche sotto forma di raccomandata. Se queste comunicazioni non vengono effettuate, la parte inadempiente è tenuta al risarcimento del danno.

Per esercitare il diritto di prelazione, dunque, la raccomandata è uno strumento essenziale. Tramite la raccomandata, infatti, le parti possono adempiere ai propri obblighi di comunicazione.

Tra le varie forme, sicuramente la più utile è la raccomandata con ricevuta di ritorno. Sia la raccomandata per comunicare la denuntiatio, sia la raccomandata per esercitare il diritto di prelazione, devono avere un contenuto e una forma ben precisa.

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Diritto di prelazione: cosa vuol dire, come funziona e quando non spetta

diritto di prelazione per concludere il contratto

Cosa deve contenere la raccomandata per diritto di prelazione?

Come dicevamo, l’adempimento dei doveri di prelazione presuppone la comunicazione formale della denuntiatio. Tale onere è adempiuto se la comunicazione contiene alcuni elementi che devono essere necessariamente presenti. In assenza dei requisiti che indicheremo, l’obbligo di denuntitatio non può essere considerato assolto.

In primo luogo, colui che è obbligato a dare la preferenza è tenuto a comunicare al prelazionario le condizioni di vendita. Queste, quindi, sono individuate dal soggetto che intende alienare il bene. Nella raccomandata, allora, dovranno essere riportate specifiche formule, quali il prezzo e le altre condizioni.

Inoltre, la comunicazione mediante raccomandata deve contenere anche l’invito espresso ad esercitare o meno la propria prelazione.

In estrema sintesi, la denuntiatio da spedire tramite raccomandata deve contenere:

  • il prezzo;
  • le clausole contrattuali – solo quelle essenziali; la giurisprudenza ha ritenuto superflue quelle inerenti, per esempio, la scelta del notaio, il recapito dell’offerente, ecc.;
  • l’invito ad esercitare la prelazione.

Secondo un orientamento, in realtà, è sufficiente che il prelazionario sia reso edotto anche della sola intenzione di vendere e del prezzo. Ciò che conta è che il prelazionario sia posto nella condizione di esercitare il proprio diritto.

LEGGI ANCHE Prescrizione spese condominiali arretrate: termini

Cosa deve contenere la raccomandata di risposta?

Il prelazionario deve comunicare la propria risposta all’invito ad esercitare il diritto di prelazione. Cosa deve contenere questa risposta?

Intanto, per l’invio della risposta c’è un termine, che in genere è individuato dalla proposta stessa. Questo termine può variare dai 30 ai 60 giorni. Con la risposta, il prelazionario deve manifestare in modo chiaro e inequivocabile l’intenzione di accettare o rifiutare la proposta di acquisto. Se il prelazionario non comunica la propria risposta, il silenzio equivale a rifiuto.

Come deve essere comunicata la risposta all’invito ad esercitare la prelazione? Questa risposta può essere comunicata mediante:

  • ​fax;
  • telegramma;
  • raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • raccomandata consegnata a mano.

TI consigliamo anche di leggere: Prescrizione debiti: come funziona, cosa la interrompe, termini

Come funziona il diritto di prelazione in caso di locazione?

Raccomandata diritto di prelazione: è obbligatoria?

Possiamo ora domandarci se serve sempre la raccomandata per comunicare l’invito ad esercitare il diritto di prelazione e la relativa risposta. La risposta è che, a seconda dei casi, la raccomanda potrebbe non essere sufficiente.

Per esempio, il diritto di prelazione è attribuito per legge: in questo caso serve la notifica mediante ufficiale giudiziario. Tale ipotesi si concretizza se il bene che si intende alienare è in locazione.

In questa eventualità, il proprietario deve comunicare al conduttore se intende acquistare con preferenza. La comunicazione deve essere effettuata mediante ufficiale giudiziario, con notifica in mani proprie, cioè direttamente al conduttore.

Quest’ultimo, a sua volta, deve esercitare il diritto di prelazione nel termine di 60 giorni, dando comunicazione con atto notificato al proprietario mediate ufficiale giudiziario.

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Prelazione locazione: quando non spetta il diritto

Raccomandata diritto di prelazione – Domande frequenti

Cos’è il diritto di prelazione?

Il diritto di prelazione attribuisce al beneficiario, il prelazionario, il diritto di essere preferito nella conclusione di un contratto.

Come si esercita il diritto di prelazione?

Il diritto di prelazione presuppone che sia effettuata la comunicazione con cui si invita ad esercitare il diritto in questione e che tale invito sia accettato.

Come si effettuano le comunicazioni per esercitare il diritto di prelazione?

In genere, le comunicazioni per esercitare il diritto di prelazione si effettuano mediante raccomandata. Se la prelazione ha fonte legale, allora, si effettuano mediante atto notificato a mezzo dell’ufficiale giudiziario.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
avvocato chiede compenso eccessivo
01 Ottobre 2025
L’avvocato, che chiede compenso eccessivo non può essere querelato innanzi alla Procura della Repubblica, poiché si tratta di un comportamento privo di rilevanza penale. La richiesta di un compenso eccessivo può essere però causa di illecito disciplinare. Si può richiedere all’autorità giudiziaria di valutare e decidere in ordine alla riduzione…
quando l'avvocato può essere radiato
29 Settembre 2025
L’avvocato può essere radiato per comportamenti gravissimi tenuti nei confronti dei clienti, dei colleghi o dei giudici. Le sanzioni disciplinari applicabili all’avvocato che è in corso in violazioni sono diverse e vengono scelte in base alla gravità del comportamento scorretto assunto - la radiazione è la sanzione più grave. L’avvocato…
congedo mestruale portogallo
24 Settembre 2025
Il congedo mestruale è stato introdotto in diversi Paesi in giro per il mondo. Di recente, il Portogallo si è unito alla Spagna diventando il secondo Paese europeo a legiferare in materia. In Italia, invece, è ancora tutto fermo, nonostante le voci delle donne che soffrono di più in "quei…
validità contratti al telefono
24 Settembre 2025
I contratti telefonici per luce e gas sono validi, se sottoscritti anche digitalmente, dal consumatore. La sola registrazione del consenso non rileva più ai fini della validità ed efficacia del contratto. Per evitare di essere contattati telefonicamente per offerte commerciali, può essere utile iscriversi al registro delle opposizioni, sia per…
nuovo reato detenzione finalità terrorismo
23 Settembre 2025
Il reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo punisce l’atto di procurarsi e di detenere materiale illecito. Ai fini della punibilità della condotta, occorre che il comportamento dell’autore sia consapevolmente volto a realizzare finalità terroristiche. Il nuovo delitto di detenzione di materiale con finalità di terrorismo è entrato…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…