Vai al contenuto

Reddito energetico: cos’è e chi ne ha diritto

Le famiglie con ISEE basso potranno richiedere il bonus energetico 2023: in questa guida ti spiegheremo quali sono i requisiti di accesso e come fare domanda.

reddito energetico
  • Le famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico potranno richiedere il reddito energetico.
  • La misura è stata stanziata con un fondo da 200 milioni di euro.
  • L’obiettivo di questo contributo è quello di sostenere la creazione di impianti fotovoltaici nelle abitazioni private

Il reddito energetico 2023 è un contributo economico riservato alle famiglie che hanno un reddito ISEE inferiore a un determinato importo. Potrà essere utilizzato per la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo

Il decreto firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha previsto l’istituzione del Fondo Nazionale per il Reddito Energetico, da 200 milioni di euro, con il quale si vogliono aiutare i nuclei familiari meno abbienti a risparmiare – in considerazione dei forti rincari che ci sono stati sul costo dell’energia elettrica. 

Tale sostegno si pone anche l’obiettivo di promuovere la diffusione di energia rinnovabile, tramite l’installazione di pannelli solari nelle singole abitazioni. In questa guida, ci occuperemo di riassumere chi sono i soggetti ai quali il reddito energetico si rivolge e cosa bisogna fare per richiederlo. 

Chi ha diritto al reddito energetico?

Il reddito energetico spetta:

  • ai nuclei familiari che hanno un ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • alle famiglie con ISEE fino a 30.000 euro nel caso in cui si abbiano 4 o più figli a carico (famiglie numerose). 

Gli impianti fotovoltaici dovranno essere collocati nelle unità residenziali in cui ci sia una potenza nominale non inferiore ai 2 kilowatt e non superiore ai 6.

L’impianto dovrà essere realizzato su aree e pertinenze delle quali, chi fa richiesta del reddito energetico, sia titolare di un diritto reale.

Il contributo avrà una doppia finalità, al contempo sociale e ambientale. In merito, il Ministro Picchetto ha infatti affermato:

Con questo provvedimento perseguiamo un doppio fine: quello sociale di sostegno alle fasce più indigenti e, allo stesso tempo, quello ambientale, perché promuoviamo l’utilizzo di energia rinnovabile. È una nuova risposta del Governo per concretizzare una reale ed equa sicurezza energetica

LEGGI ANCHE Bonus Carta risparmio spesa e reddito alimentare 2023: come richiederli

reddito energetico isee
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come avere il reddito energetico?

Il Fondo Reddito Energetico, del quale si occupa il Gestore Servizi Energetici (GSE), dovrà coprire il periodo compreso tra il 2024 e il 2025.

Le risorse (l’80% dei 200 milioni previsti) saranno prevalentemente destinate al Mezzogiorno. ovvero alle Regioni:

  • Abruzzo;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Campania;
  • Molise;
  • Puglia;
  • Sardegna;
  • Sicilia.

Esiste anche la possibilità di incrementare il Fondo tramite un contributo volontario erogato da Regioni, Province, organizzazioni pubbliche e realtà no-profit. 

Per quanto riguarda le modalità di erogazione del reddito energetico, non sono state ancora rese note: si è infatti in attesa dell’approvazione da parte della Corte dei Conti. Ne consegue che il contributo potrà essere effettivamente richiesto a partire dal 2024.

reddito energetico come richiederlo

Potrebbe interessarti anche:

Reddito energetico – Domande frequenti

Cosa è il reddito energetico?

Il reddito energetico è un contributo statale con il quale le famiglie con reddito ISEE basso potranno ricevere un contributo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in casa. 

Come richiedere reddito energetico?

Al momento, la procedura per la richiesta del reddito energetico non è stata ancora resa nota con apposito decreto. 

Come mettere i pannelli solari gratis?

Le famiglie che hanno un reddito ISEE non superiore a 15.000 euro potranno richiedere il reddito energetico: scopri come funziona nella nostra guida

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…