Vai al contenuto

SIAE: cosa significa e cosa succede se non si paga

Quanto si paga alla SIAE per una festa o per un matrimonio? Cosa si rischia senza SIAE? Come si fa a pagare la SIAE? Analizziamo il ruolo dell’ente e perché è così importante per chi produce opere dell’ingegno.

SIAE
  • SIAE è l’acronimo di Società Italiana degli Autori ed Editori.
  • Si tratta di un ente pubblico economico, il quale protegge il diritto di autore in Italia. 
  • Opera nella forma di una società di gestione collettiva senza scopo di lucro. 

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è un ente pubblico economico costituito in Italia nel 1882. Il nome originario era SIA, Società Italiana degli autori. Divenne SIAE nel 1926. Nel 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale, fu trasformata in EIDA, Ente Italiano per il Diritto d’Autore, per tornare nuovamente alla denominazione SIAE nel 1945.

Il contesto storico che portò alla nascita della SIAE alla fine dell’800, fu la necessità, da parte degli autori, di avere delle garanzie per proteggere le proprie opere. Il 18 maggio del 1882 fu introdotta la legge n. 756, con la quale le azioni penali in materia di diritto d’autore diventarono procedibili d’ufficio e furono rafforzate le pene pecuniarie previste in caso di rappresentazioni o esecuzioni abusive di un’opera. 

Tra i membri iniziali del Consiglio della società, c’erano per esempio il musicista Giuseppe Verdi, gli scrittori Edmondo De Amicis e Giosuè Carducci, ma anche Giovanni Verga, Antonio Stoppani, Edoardo Sonzogno. Nel tempo si aggiunsero altri noti esponenti dell’editoria italiana, libraria e musicale: Giulio Ricordi, Emilio Treves, Ermanno Loescher, Ulrico Hoepli. 

Ai nostri giorni, hanno invece fatto parte del Consiglio di Gestione della SIAE anche:

  • Gino Paoli, dal 2013 al 2015;
  • Mogol, dal 2018 al 2022.

SIAE: cosa fa

La SIAE oggi ha una serie di funzioni che possono essere di carattere economico e non. Si occupa, per esempio, di concedere le autorizzazioni e le licenze per l’utilizzo di opere tutelate, quali le canzoni da utilizzare per fare un dj set. 

Tra le sue attività, ci sono poi:

  • la raccolta dei proventi che derivano da tali autorizzazioni e licenze, e la loro successiva ripartizione tra gli aventi diritto;
  • le attività di verifica, controllo e quantificazione dell’utilizzo delle opere protette da copyright;
  • l’identificazione e la repressione dell’utilizzo illecito delle opere oggetto di tutela;
  • la promozione, il finanziamento e il mantenimento della cultura, nonché di forme di assistenza a favore degli autori. 

In aggiunta, la SIAE fornisce anche funzioni di protezione delle opere dell’ingegno, oltre che servizi di natura fiscale per conto dello Stato e di enti terzi. Un esempio potrebbero essere tutte quelle iniziative messe in atto per combattere il secondary ticketing (conosciuto dai più con il termine bagarinaggio). 

LEGGI ANCHE Utilizzare una VPN per vedere i film di Netflix America è legale?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa protegge la SIAE?

La SIAE è composta da 6 divisioni che tutelano i seguenti settori specialistici:

  1. musica;
  2. cinema;
  3. opere radiotelevisive;
  4. teatro;
  5. lirica e balletto;
  6. arti figurative;
  7. opere letterarie.

In totale ci sono 10 sedi sparse sul territorio nazionale, a Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia. Sono poi presenti delle filiali e delle agenzie mandatarie. 

Tali agenzie sottoscrivono un contratto di mandato, che permette loro di agire in modo autonomo e di ricevere il compenso dalle provvigioni sugli incassi e sui diritti provenienti da quanto viene tutelato. 

Di base, la SIAE fa in modo che vengano rispettati i diritti d’autore di natura patrimoniale dei suoi associati e mandanti. Si occupa, dunque, di rilasciare le licenze e le autorizzazioni di utilizzo delle opere, riscuotendo poi i relativi proventi. 

La SIAE agisce come fiduciaria dei titolari di diritti su beni infungibili, quali sono le opere dell’ingegno. A questo proposito, potresti essere interessato a saperne di più sulla legge sul diritto d’autore in Italia

In pratica, la legge sul diritto di autore prevede che:

  • l’autore possa agire senza bisogno di intermediari per far rispettare i propri diritti;
  • qualora abbia maturato diritti in un Paese straniero, ma non li abbia riscossi, dopo un anno può intervenire la SIAE, la quale potrà esercitare tali diritti per conto dell’autore o dei suoi eredi. 

Qualora non ci fosse interesse da parte di questi ultimi a ricevere i compensi spettanti, quanto riscosso sarebbe versato dalla SIAE direttamente alla Confederazione nazionale professionisti ed artisti

LEGGI ANCHE Scaricare video da YouTube è legale?

siae e diritto d'autore

Chi si deve iscrivere alla SIAE?

Il compito principale della SIAE, dunque, è quello di gestire e proteggere il diritto d’autore, non solo per riscuotere i compensi derivanti dai diritti, ma anche per reprimere l’utilizzo illecito di un’opera

Iscriversi alla SIAE permette dunque di avere una tutela sul diritto d’autore, quindi fare in modo che le proprie opere siano protette non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo. Sarà possibile iscriversi:

  • come associato;
  • come mandante. 

In entrambi i casi si riceverà la tutela economica delle proprie opere, ma nel primo si avrà anche la possibilità di partecipare e votare nell’Assemblea Generale, quindi di partecipare in modo più attivo, eleggendo i propri rappresentanti. 

L’iscrizione è gratuita per tutti gli autori che hanno meno di 30 anni e per le start up con meno di 2 anni di attività. Per tutti gli altri autori, editori ed eredi, le tariffe sono disponibili sul sito ufficiale della SIAE

È possibile iscriversi in 3 modi differenti:

  1. sul sito web siae.it;
  2. utilizzando l’app SIAE+, disponibile per dispositivi iOS e Android;
  3. via PEC, oppure tramite raccomandata A/R. 
iscrizione e pagamento siae

Come funziona il pagamento della SIAE?

Uno dei principali motivi per i quali si conosce la SIAE è l’utilizzo delle canzoni nel corso di un evento: potrebbe trattarsi della musica per il proprio matrimonio, per una festa privata, un compleanno, un dj set o il sottofondo musicale da mettere al ristorante per accompagnare i propri clienti. 

Come specificato sul sito della SIAE, è possibile chiedere la licenza per mettere la musica nel corso di:

  • feste private;
  • eventi di spettacolo e di intrattenimento;
  • eventi online, quali conferenze in diretta streaming;
  • programmi radiofonici e televisivi. 

Tra le altre licenze, ci sono quelle relative a CD, DVD, altri supporti multimediali, per deejay, per ottenere i diritti di reprografia e fare fotocopie legali presso copisterie, università e biblioteche, per la riproduzione di opere delle arti figurative. 

costo siae

Quanto costa la SIAE per una festa?

La musica è un elemento che non può assolutamente mancare quando si organizza una festa, che sia un compleanno, un matrimonio o un evento aperto al pubblico, come una serata organizzata per la notte di Halloween. 

Il pagamento del permesso per poter riprodurre la musica coperta da diritti d’autore spetta all’organizzatore della festa. Quest’ultimo potrà effettuare il pagamento online, sul Portale Feste Private disponibili sul sito della SIAE, oppure recandosi dal vivo presso l’ufficio SIAE più vicino al luogo dell’evento. 

Ecco quali sono gli importi previsti per mettere la musica durante una festa. 

Festa di compleannoMusica per un matrimonioAltre feste (laurea, battesimo, comunione)
musica dal vivo: 135 euromusica dal vivo: 256 euro con meno di 200 persone e 390 euro se gli invitati sono più di 200musica dal vivo: 129 euro con meno di 200 persone e 194 euro se gli invitati sono più di 200
musica registrata: 135 euromusica registrata: 359,50 euro con meno di 200 persone e 547,50 euro se gli invitati sono più di 200musica registrata: 171,50 euro con meno di 200 persone e 265,50 euro se gli invitati sono più di 200
musica dal vivo & registrata: 135 euromusica dal vivo & registrata: 359,50 euro con meno di 200 persone e 547,50 euro se gli invitati sono più di 200musica registrata: 171,50 euro con meno di 200 persone e 265,50 euro se gli invitati sono più di 200

Di recente, invece, abbiamo invece sentito parlare di SIAE per la diatriba con Meta: dalle piattaforme Facebook e Instagram sono infatti scomparsi i brani italiani (e alcuni stranieri) tutelati dalla SIAE per il mancato rinnovo dell’accordo Music Rights Agreement

Sul provvedimento, è stata aperta anche un’istruttoria da parte dell’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), la quale sta indagando su un eventuale abuso di autorità di Meta nei confronti della SIAE. 

Potresti essere interessato anche ChatGPT bloccato in Italia: perché?

SIAE – Domande frequenti

Come funziona la SIAE per una festa privata, un ristorante o un dj set? 

Qualora si stesse organizzando un evento in cui è prevista la riproduzione di musica protetta dal diritto d’autore, si dovrà pagare la SIAE acquistando la relativa licenza. 

Cosa succede se non si paga la SIAE?

In caso di mancato pagamento della licenza SIAE, la legge prevede il pagamento di una multa 6 volte maggiore rispetto all’importo che si sarebbe dovuto versare. I controlli vengono effettuati dal personale SIAE. 

Cos’è il borderò SIAE?

Il Borderò, o programma musicale, è il documento in cui vengono indicate tutte le opere che sono state eseguite durante un evento, per esempio può essere la lista di tutte le canzoni. Serve alla SIAE per ripartire correttamente il diritto d’autore incassato nel corso dell’evento. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Privacy

Approfondimenti, novità e guide su Privacy

Leggi tutti
cos'è e come funziona lo spid
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale.  Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione.  Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID".  Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
screenshot conversazione a terzi reato
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
impianto di videosorveglianza
30 Ottobre 2024
La presenza di telecamere di videosorveglianza deve essere indicata dal relativo cartello. Puntare una telecamera su una strada pubblica rappresenta una violazione della privacy. Non è necessario richiedere un'autorizzazione per installare un impianto di videosorveglianza, ma si deve stare molto attenti al suo posizionamento, se non si vuole incorrere in…
reato di violazione della privacy
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…
eliminazione cookie di terze parti
09 Gennaio 2024
Nel 2024 Google eliminerà del tutto i cookie di terze parti da Chrome, uno dei browser più utilizzati al mondo. L’operazione è già iniziata nel 2023, ma sarà completata definitivamente nei prossimi mesi.  Di fronte a un simile scenario, si ipotizza un contesto permeato da condotte meno lesive per la…
DPIA:Data protection impact assessment
03 Novembre 2023
Con DPIA si intende valutazione di impatto sulla protezione dei dati, che serve per individuare i rischi che possono derivare dalla violazione delle regole sul trattamento. La disciplina è contenuta nel Regolamento europeo sulla Privacy 2016, il GDPR, che si occupa della tutela dei dati personali. La DPIA consente al…