Vai al contenuto

Sospensione patente: quando avviene e come fare ricorso

Come funziona la sospensione della patente, per quali infrazioni del Codice della Strada può avvenire, qual è la sua durata e quando si può ottenere una riduzione per motivi di lavoro.

sospensione patente
  • La sospensione della patente si differenzia sia dalla revoca sia dal ritiro.
  • Si tratta di una sanzione accessoria che viene disposta dagli Uffici della Motorizzazione Civile.
  • Ci sono diversi motivi per i quali la patente può essere sospesa, come per esempio un eccesso di velocità.

Sono diversi i casi in cui, a causa di una violazione del Codice della Strada, si può verificare la sospensione della patente, che potrebbe essere applicata anche come sanzione accessoria nel corso di un processo penale.  

Potrebbe per esempio accadere per un abuso di alcol e per la guida in stato di ebbrezza, per l’infrazione del semaforo rosso, per eccesso di velocità o per recidiva. Come funziona, di preciso, la sospensione della patente senza ritiro immediato? Cosa succede in caso di notifica tardiva?

In questa guida parleremo di cosa fare in caso di sospensione della patente, quando e se è possibile una riduzione della sospensione, quanto dura e come fare ricorso nel caso in cui non la si ritenesse legittima. 

Come funziona la sospensione della patente

La sanzione della sospensione della patente consiste nel divieto di poter guidare: in caso di violazione commessa dall’automobilista e sorpresa da un agente, al ritiro della patente si accompagna di solito anche una multa.

Sul momento si riceve un permesso temporaneo per poter lasciare la propria auto presso un luogo di custodia fissato con l’agente: non avendo più la patente, il veicolo non potrà essere utilizzato. 

Entro 15 giorni da quando è stata emessa la multa, il prefetto emette l’ordinanza vera e propria di sospensione della patente, nella quale viene indicata anche la durata, la quale non scatta dal giorno del ritiro, ma da quello in cui inizia effettivamente la sospensione. 

Potrebbe interessarti anche Come funzionano i punti della patente

sospensione patente
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Per quali infrazioni si rischia la sospensione della patente

Le infrazioni del Codice della Strada per le quali si può verificare la sospensione della patente sono:

  • la guida in stato di ebbrezza;
  • la guida sotto sostanze stupefacenti;
  • il passaggio con semaforo rosso;
  • l’omicidio stradale colposo;
  • l’eccesso di velocità, nei casi in cui si viaggi a 40 km/h in più rispetto al limite in vigore in una data strada;
  • incidenti nei quali ci sono stati dei feriti, anche lievi;
  • per recidiva, in particolar modo qualora si provochino due incidenti gravi nel giro di due anni, anche senza lesioni ad altre persone, per non aver mantenuto la distanza di sicurezza. Un altro caso di sospensione per recidiva è quello in cui si utilizza almeno due volte in due anni il cellulare alla guida

LEGGI ANCHE Guidare senza patente è reato?

Durata sospensione patente

La durata della sospensione della patente viene indicata sulla notifica che si riceve entro 15 giorni dal momento in cui è stata commessa l’infrazione. La durata è variabile e viene decisa dal Prefetto sulla base dei seguenti 3 elementi:

  1. il rispetto dei limiti minimi e massimi stabiliti dal Codice della Strada; 
  2. la gravità dell’incidente provocato;
  3. l’eventualità di rappresentare un pericolo alla circolazione

La patente potrà essere ritirata in questura o presso la caserma dei Carabinieri al termine del periodo di sospensione. Il provvedimento di sospensione viene notificato anche alla Motorizzazione.

Può anche accadere che sia la stessa Motorizzazione a stabilire la sospensione della patente nel caso in cui, in fase di rinnovo, dovesse rendersi conto che l’automobilista non è più in possesso dei requisiti fisici e psichici richiesti alla guida. Se viene presentata la certificazione medica nella quale si attesta il recupero dei requisiti necessari, la sospensione non avrà più validità. 

Analizziamo in particolare cosa comporta

  1. la sospensione della patente per eccesso di velocità;
  2. la sospensione per alcol e droga.

Potrebbe interessarti anche Come funziona la decurtazione dei punti della patente

sospensione della patente durata

1. Durata sospensione per eccesso di velocità

Uno dei casi più comuni nei quali si può verificare la sospensione della patente è quello in cui si supera il limite di velocità. Anche in questo caso, la durata della sospensione è differente a seconda della specifica infrazione commessa

Chi supera il limite di velocità fra i 40 e i 60 km/hChi supera il limite di velocità oltre i 60 km/h
La sospensione va da 1 a 3 mesiLa sospensione va da 6 a 12 mesi
Per i neopatentati, la sospensione va da 3 a 6 mesiIn caso di recidiva, è prevista la revoca della patente: sarà necessario sostenere nuovamente l’esame della patente
In caso di recidiva, la sospensione va dagli 8 ai 18 mesi

2. Durata sospensione per alcol o droga

La durata della sospensione della patente per eccesso di alcol varia:

  • dai 3 ai 6 mesi nel caso di tasso alcolemico superiore a 0,5 e inferiore a 0,8 g/l;
  • da 6 mesi a 1 anno, nel caso di tasso alcolemico superiore a 0,8 e inferiore a 1,5 g/l;
  • da 1 a 2 anni quando i valori di alcol nel sangue superano gli 1,5 g/l. La patente viene revocata in caso di recidiva

La patente viene sospesa – da 6 mesi a 2 anni – anche quando il conducente si rifiuta di sottoporsi agli accertamenti necessari a verificare lo stato di ebbrezza o l’utilizzo di droghe. 

In questa ipotesi, l’imputato potrà richiedere, in fase di patteggiamento, la conversione della sospensione della patente in lavori di pubblica utilità. Avrà quindi diritto a mantenere la patente fino al temine della pena sostitutiva.

Tuttavia, considerato il tempo che intercorre tra la sospensione effettiva e l’udienza di patteggiamento, in molti casi, alla fine, il conducente incriminato avrà scontato quasi per intero il periodo di sospensione, senza poter beneficiare del dimezzamento della stessa (valido solo nell’ipotesi in cui non abbia provocato un incidente).

Potrebbe interessarti anche Possesso di droga e sospensione della patente

notifica sospensione patente

Notifica sospensione della patente

Quando si verifica il ritiro della patente:

  • l’agente ha 5 giorni di tempo per inviarla al Prefetto;
  • il Prefetto ha a sua volta 15 giorni di tempo per notificare la sospensione all’automobilista

Questi numeri sono molto importanti perché, qualora si dovesse ricevere la notifica tardiva, quindi oltre i 15 giorni di tempo, la sospensione non sarebbe più valida e si avrebbe il diritto a riavere subito la patente. In questo caso, ci si potrà rivolgere al Giudice di Pace

La sospensione non è valida anche nelle seguenti ipotesi:

  • la notifica non arriva;
  • la notifica non indica con precisione i termini. 

Scopri di più su Cos’è e come si richiede il passo carrabile

Cosa fare per ottenere una riduzione della sospensione della patente

Il conducente al quale è stata ritirata la patente ha il diritto di richiedere un permesso per poterla utilizzare solo nel tragitto casa-lavoro. Il Prefetto può acconsentire a tale riduzione qualora:

  1. il conducente non abbia la possibilità di andare a lavoro con i mezzi pubblici;
  2. l’infrazione commessa non abbia provocato incidenti stradali

La riduzione della sospensione per motivi di lavoro deve essere richiesta entro 5 giorni di tempo dall’infrazione, inviando un’istanza al Prefetto. In caso di accoglimento dell’istanza, nella notifica di sospensione vengono indicate le fasce orarie nelle quali si potrà guidare.

La riduzione comporta comunque un allungamento della durata della sospensione pari a un numero di giorni doppio rispetto alle ore di riduzione ottenute. 

Potrebbe interessarti anche La patente è un documento di riconoscimento valido?

ricorso sospensione patente

Sospensione patente: come fare ricorso

Nell’ipotesi in cui si ritenesse di aver ricevuto una sospensione ingiusta, è possibile fare ricorso, rivolgendo al Giudice di Pace un’istanza di annullamento. Sei hai bisogno di trovare un avvocato per presentare ricorso, ti consigliamo di dare un’occhiata ai profili degli avvocati presenti su deQuo, che potrai contattare per una richiesta di preventivo gratuita.

Tra i motivi per i quali il ricorso è legittimo, si annoverano:

  • la totale inesattezza dell’ordinanza di sospensione;
  • l’assenza del verbale di accertamento;
  • il mancato rispetto delle tempistiche previste;
  • la mancanza di indicazione del livello di tasso alcolemico nel caso di guida in stato di ebbrezza. 

Il ricorso dovrà essere presentato entro 30 giorni di tempo dal giorno in cui si riceve la notifica. Qualora la sospensione fosse una sanzione accessoria derivante da un processo penale, si potrà impugnare la sentenza penale emessa in appello oppure in Cassazione

Qualora si trattasse invece di una misura cautelare amministrativa derivante dalla perdita dei requisiti psicofisici, si potrà presentare ricorso al Tar o al Ministero dei trasporti, entro 60 giorni dalla ricezione della notifica. 

Per verificare il momento in cui esatto in cui la patente non sarà più sospesa, è possibile utilizzare il servizio online Dov’è la mia patente: la patente sarà restituita presso la Caserma dei Carabinieri o il Comando di Polizia

Sospensione patente – Domande frequenti

Cosa succede in caso di sospensione della patente

La sospensione della patente si traduce con l’impossibilità di potersi mettere alla guida: si potrebbero infatti rischiare non solo delle sanzioni pecuniarie, ma anche la revoca del documento e il fermo del veicolo.

Come riprendere patente dopo sospensione?

La sospensione della patente termina dopo un determinato periodo di tempo, fermo restando che si dovrà ottenere l’idoneità dalla Commissione medica locale.

Quanto dura una sospensione di patente?

La sospensione della patente potrà avere una durata variabile, da un minimo di 15 giorni fino a un massimo di 5 anni.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…