Vai al contenuto

Romance Scam: come difendersi dalle truffe romantiche

Come scoprire se una persona è uno scammer e ha messo in atto una romance scam? Ecco come non farsi scammare ed evitare di essere coinvolto in una truffa o raggiro sentimenale.

romance scam cosa sono lista scammer
  • Il termine “romance scam” indica una particolare tipologia di truffa online, nella quale si fa leva sui sentimenti di un’altra persona al fine di estorcerle del denaro
  • Il truffatore mette in scena un vero e proprio raggiro sentimentale, fingendosi innamorato.
  • La vittima che cade nel tranello gli invia così dei soldi, pur non avendolo mai incontrato dal vivo.

Romance scam è la parola inglese utilizzata per indicare le truffe sentimentali o amorose, una forma di raggiro in cui si finge di essere innamorati di un’altra persona al fine di estorcerle dei soldi o dei beni di lusso. Da un punto di vista legale, questa condotta configura sia il reato di truffa (art. 640 cp), sia quello di estorsione.

L’inganno sentimentale colpisce chi lo subisce in modo subdolo: non c’è momento di maggiore debolezza psicologica se non quello in cui si nutrono dei sentimenti nei confronti di un’altra persona. 

Sebbene, secondo alcuni dati, le vittime di truffe sentimentali siano principalmente donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni, non ci sono soltanto casi di donne truffate da uomini, ma anche situazioni inverse. 

Come agiscono gli scammer sentimentali? Cosa si può fare quando si viene truffati? Ecco qualche suggerimento che potrebbe tornarti utile qualora ti ritrovassi ad avere a che fare con un raggiro affettivo

Storie di persone truffate: come smascherare uno scammer sentimentale

La truffa romantica (è questo il significato letterale di “romantic scam“) consiste nel fare credere a un’altra persona di provare dei sentimenti nei suoi confronti con il mero obiettivo di riuscire a spillarle del denaro.

Ci sono alcuni segnali che dovrebbero metterti in guardia fin dall’inizio:

  • il truffatore ha cercato informazioni online sulla vittima, quindi potrebbe fingere fin da subito di avere i tuoi stessi interessi o di abitare nelle vicinanze (salvo evitare qualsiasi incontro dal vivo con continue scuse);
  • molto abile nell’intercettare le mancanze emotive della vittima di turno, lo scammer sarà in grado di soddisfarle, mettendo in atto un meccanismo manipolatorio e creando una vera e propria dipendenza emotiva da parte tua;
  • il legame diventa intimo in poco tempo, nonostante non ci sia mai modo di incontrarsi dal vivo. Al massimo, ci potrebbero essere delle telefonate, ma mai videochiamate. Chi truffa, infatti, non può rivelarti la sua identità; 
  • la vittima viene riempita di attenzioni e, nel giro di niente, si innamora: a quel punto, il truffatore inizia a chiederle dei soldi, partendo da una piccola somma, per poi alzare sempre di più l’importo delle richieste (sempre condite da storie tristi e tragiche di rinforzo);
  • il truffatore fa credere alla vittima di volerla incontrare, ma questo non accade mai. Nel frattempo, le richieste di denaro non si fermano.

Una volta che è riuscito a raggiungere il suo scopo, il criminale sparisce, lasciando la vittima nello sconforto più totale. Oltre alla perdita della persona amata, infatti, nel frattempo quest’ultima potrebbe essersi pesantemente indebitata, quindi ritrovarsi a dover affrontare seri problemi economici. La scoperta di essere stata truffata, poi, può rappresentare un’ulteriore umiliazione, nonché essere la causa di disturbi di ansia e/o depressione (e di forti sofferenze emotive).

LEGGI ANCHE Come recuperare soldi truffati con bonifico bancario

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Raggiro sentimentale: cos’è

Come abbiamo precisato nelle righe iniziali, non ci sono soltanto storie di persone truffate da uomini che chiedono soldi alle donne. Come avremo modo di vedere nel caso che citeremo, infatti, possono verificarsi anche situazioni invertite, in cui sono gli uomini a diventare vittima di truffatrici. 

Un caso eclatante di romance scam è stato trattato dal Tribunale di Catania, che, nella sentenza n. 3562/2021, ha condannato gli imputati per i reati di truffa (art. 640 c.p.), tentata truffa aggravata e tentata estorsione aggravata ai danni di un uomo. 

La vittima, che di mestiere fa l’assistente amministrativo, è stato manipolato e truffato da una donna conosciuta su Facebook, la quale, con un falso profilo, aveva inventato tutta una serie di aneddoti nel periodo compreso tra l’inizio del 2018 e l’aprile del 2019, che avevano condotto l’uomo a versarle migliaia di euro

Scopri di più su Come difendersi dal reato di estorsione

raggiro sentimentale

Reato di “falsi sentimenti”: esempio

La persona offesa conosce Angela – il nome inventato della truffatrice – su Facebook: lei gli racconta le sue tristi vicende. Vive in Germania, è sola, ha problemi di salute e con i suoi datori di lavoro. Nel corso dei mesi Angela fa credere al malcapitato di essersi innamorata di lui e di volere un futuro insieme. Riesce, a poco a poco, a farsi versare delle somme dall’uomo, che vanno dai 200 ai 500 euro, per sostenerla a risolvere le sue difficoltà.

Gli importi richiesti dalla donna diventano sempre maggiori: a un certo punto viene fuori anche un complice della truffatrice che, con la scusa di essere un amico di Angela, mette a disposizione della vittima una Postepay Gold, in modo tale che quest’ultimo possa inviarle cifre superiori a 500 euro. 

La vicenda diventa ancora più contorta nel momento in cui interviene un finto avvocato (Avv. Catania), il quale convince l’uomo a pagare delle multe salatissime che Angela aveva preso in Germania. L’uomo, pur di sostenere la sua amata, paga multe del valore di 25.000, 36.000 e 46.000 euro, ottenendo il denaro necessario dalla vendita di alcuni beni ricevuti in eredità. 

A un certo punto, non avendo più risorse economiche e non volendo vendere la propria abitazione, l’uomo decide di rivolgersi a un legale. Inizia, però, a ricevere minacce telefoniche da parte dell’avvocato Catania, che lo portano a temere per la sua stessa vita. Nel giugno del 2019 non ci sono più notizie di Angela. 

LEGGI pure Reato di frode informatica: cos’è e quando si configura

Romance scam: conseguenze penali

I fatti citati non sono altro che l’esempio più tipico di romance scam: la truffa romantica si basa sulla creazione di una falsa identità, nell’abbindolare la vittima per mesi con racconti tristi, portandola a provare dei sentimenti e a metterla nella condizione di versare dei soldi. 

Angela – che è stata anche denunciata da un’altra donna per aver utilizzato le sue foto sul suo profilo Facebook – e l’avvocato Catania non esistono. Sono stati quindi condannati per il reato di truffa in concorso in quanto:

ciascuno con un ruolo preciso e predeterminato ma finalizzato al raggiungimento dello scopo finale (arricchimento ai danni della vittima) posto in essere spregiudicatamente e per oltre un anno e mezzo con artifizi di varia natura come la creazione di un falsa identità digitale, l’inoltro di messaggi di testo e vocali tesi e l’invio di fotografie artatamente create per far sì, da una parte che la vittima si innamorasse della finta donna virtuale e, dall’altra, che la stessa si muovesse a pietà per la situazione dell’amata tale da essere indotto con finte promesse e piagnistei a sborsare ingenti somme di denaro

Artifizi che hanno ingenerato nella vittima una falsa rappresentazione della realtà sì da fargli credere che la donna avrebbe lasciato la Germania grazie al suo denaro e si sarebbe stabilita presso di lui per convivere come una coppia di innamorati e procurandosi così un ingiusto profitto pari a circa 440.000 euro con pari danno per la vittima.

Sei caduto in un tranello online e hai bisogno di fare una denuncia il prima possibile? Ti consigliamo di utilizzare ioDenuncio, con la quale denunciare un crimine via web, senza dover uscire di casa

Reato di truffa aggravata

Come decretato dalla stessa Corte di Cassazione nella sentenza n. 25165/2019, questa particolare tipologia di truffa è grave non tanto perché gioca sui sentimenti della vittima, ma in particolar modo perché è in grado di manipolarne la psiche, facendo passare il falso per vero

Per questo motivo, gli imputati sono stati condannati anche per il reato di truffa aggravata, in quanto attraverso artifizi e raggiri che hanno fatto nascere nella vittima il timore di essere arrestato o sottoposto a procedimento penale nel caso di mancato pagamento, lo hanno convinto a saldare multe esorbitanti.

Il fantomatico avvocato Catania è stato inoltre condannato per tentata estorsione aggravata per aver minacciato la vittima, sia telefonicamente, sia telematicamente. 

Ti suggeriamo di leggere anche Truffe su LinkedIn: come riconoscerle e tutelarsi

truffe romantiche romance scam

Romance scam: come funzionano

I social network sono diventati, nel corso degli ultimi anni, il terreno più fertile per poter mettere in piedi una truffa romantica. Nella pratica rappresentano infatti lo strumento:

  1. che permette di reperire informazioni sulla vittima, che ha condiviso ingenuamente informazioni personali senza preoccuparsi di renderle private;
  2. utilizzato per avvicinarsi alla vittima, per esempio con la scusa di condividere gli stessi interessi e passioni. 

I social permettono, dunque, al truffatore di turno di tracciare una sorta di profilo psicologico della vittima individuata: è una persona sola? Quali sono le sue abitudini? Dai social network si può sapere veramente di tutto sugli altri e i soggetti in malafede che si approfittano anche solo del senso di solitudine e della benevolenza altrui sono sempre dietro l’angolo (o lo schermo, in questo caso). 

Potresti aver bisogno di un Avvocato specializzato in truffe: scopri come difenderti con il supporto di un legale

Quali sono gli stratagemmi dei truffatori “romantici

Il passo successivo consiste nella creazione di un profilo fake, che in genere si basa sul furto d’identità: vengono infatti utilizzate le foto di altre persone trovate online – realizzando così il delitto di sostituzione di persona, art. 494 c.p. – e si dà inizio ai giochi. L’obiettivo è quello di guadagnarsi la fiducia della vittima, anche se potrebbero volerci dei mesi. 

I casi di romance scam hanno messo in evidenza il fortissimo potere persuasivo dei truffatori che le praticano e che, alla fine, riescono a ricevere dei soldi dalla vittima, anche se quest’ultima non ha mai incontrato di persona chi si trova all’altro lato dello schermo

Le vittime si sentono addirittura in colpa se non sono in grado di aiutare l’altro, arrivando persino a indebitarsi pur di fornire supporto economico a una persona che ha fatto credere loro di essere innamorata.

Le truffe sentimentali sono poi aumentate esponenzialmente durante il periodo della pandemia: i truffatori hanno addirittura finto di essere dei medici impegnati nella lotta al coronavirus e hanno approfittato di un clima generale di malessere e di maggiore vulnerabilità, soprattutto da parte delle persone che vivono da sole. 

Ti consigliamo di leggere anche Truffa del falso avvocato: cos’è e cosa si rischia

Come difendersi dalle truffe sentimentali

In genere, il senso di vergogna che le vittime di romance scam provano per essere cadute in un tranello simile creano una situazione nella quale risulta loro difficile denunciare i fatti accadutiDifendersi dalla truffe sentimentali è complicato nella misura in cui il coinvolgimento emotivo della vittima la porta generalmente a non dubitare delle intenzioni della persona che si trova dall’altra parte, anche se non l’hanno mai vista dal vivo. 

In linea generale, il buonsenso dovrebbe condurre ad avere qualche perplessità nei confronti di un interlocutore conosciuto online, che non è si è mai incontrato vis-à-vis, soprattutto nei casi in cui si ricevono richieste di natura economica. 

Anche se ti senti sola/o, non dare fiducia a una persona che non hai mai incontrato dal vivo (le foto che ti ha mandato, infatti, potrebbero non essere le sue), solo perché, dietro a uno schermo, ti dice di amarti. Non raccontare dettagli privati a chi, fino a poco tempo prima, era solo un estraneo.

LEGGI ANCHE Truffa Trading Online: Richiedi Consulenza

inganno sentimentale come difendersi

Cosa non fare per prevenire un raggiro online

Per evitare di diventare vittima di simili raggiri, stai sempre molto attento/a a quello che condividi sui social network: tutte le informazioni personali che rendi pubbliche potrebbero essere utilizzate contro di te. Perché certe persone non hanno scrupoli e non si pongono nessun limite nel fare del male agli altri. 

Ma soprattutto, se qualcuno ti chiede dei soldi e non hai mai sentito la sua voce dal vivo, incontrato i suoi occhi o passato del tempo insieme, pensa subito al peggio: questo amore virtuale potrebbe essere una menzogna, un raggiro sentimentale, una truffa bell’e buona. 

Quello che dovresti fare, invece, nel momento in cui inizia a nutrire il sospetto di essere finito in una truffa sentimentale è:

  1. interrompere il prima possibile i rapporti con il truffatore;
  2. rivolgerti alla polizia postale, che si occuperà di indagare sulla sua vera identità. 

A questo proposito, sarà molto utile mostrare le conversazioni intercorse nei mesi e gli estratti di eventuali pagamenti effettuati. 

Se hai bisogno di raccontare la tua storia a un avvocato e ricevere supporto emotivo e assistenza legale, ti consigliamo di rivolgerti a uno dei legali presenti su deQuo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…