Vai al contenuto

Cassetto fiscale: cos’è, fatture, rimborsi e corrispettivi

cassetto fiscale cos'è a cosa serve

Il cassetto fiscale è un servizio disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle entrate, attraverso il quale è possibile reperire informazioni fiscali di diverso tipo, quali:

  • i propri dati anagrafici;
  • i dati delle dichiarazioni fiscali;
  • i dati dei rimborsi;
  • i dati dei versamenti effettuati tramite modello F24 e F23;
  • dati patrimoniali;
  • dati e informazioni relativi agli studi di settore e agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (Isa)
  • informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies.

Analizziamo più nel dettaglio cosa è possibile fare tramite il proprio cassetto fiscale, partendo dalla procedura di accesso. 

Cassetto fiscale: login

Per accedere al cassetto fiscale, si dovrà essere in possesso di una identità digitale, ovvero si potrà effettuare il login tramite:

  • SPID;
  • CIE;
  • CNS;
  • le credenziali riscalasciate dell’Agenzia delle entrate. 

Il servizio è disponibile tutti i giorni, tranne nella fascia oraria dedicata alla manutenzione giornaliera del sistema, che va dalle 5:00 alle 6:00

I titolari di partita IVA hanno eventualmente la possibilità di generare un QR-Code contenente i dati della propria p. IVA e un indirizzo telematico sul quale ricevere le fatture elettroniche. 

LEGGI ANCHE Fascicolo previdenziale INPS: quali sono i servizi online offerti al contribuente

cassetto fiscale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Accesso al cassetto fiscale da parte di intermediari

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 322/1998 è possibile delegare la consultazione del proprio cassetto fiscale a un intermediario. 

La procedura potrà avvenire:

  • direttamente online, tramite la funzione presente nell’area riservata;
  • dal vivo, presentando la delega in formato pdf (che puoi scaricare di seguito) presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate;
  • consegnando la delega sottoscritta all’intermediario, assieme a una copia del proprio documento di identità in corso di validità. 

In questa terza ipotesi, il contribuente riceverà tramite posta un codice di attivazione da consegnare all’intermediario. Qualora non lo dovesse ricevere, si potrà richiedere l’attivazione della delega presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate, dichiarando la mancata ricezione del codice di attribuzione. 

La revoca potrà eventualmente essere revocata con le tre modalità sopra indicate. 

Gli intermediari abilitati al servizio Entratel potranno così consultare i dati relativi ai propri clienti, dopo aver sottoscritto il Regolamento visionabile qui in basso sulle Condizioni generali di adesione al servizio di consultazione del “cassetto fiscale delegato” da parte degli intermediari utenti del servizio telematico “Entratel”.  

Cassetto fiscale: sezioni

Dopo aver effettuato l’accesso al proprio cassetto fiscale, saranno disponibili alcune sezioni, ovvero:

  1. Home;
  2. Il tuo profilo;
  3. Servizi;
  4. Assistenza. 

1. Home

In Home saranno disponibili:

  • i servizi preferiti, come per esempio la Dichiarazione sostitutiva relativa al canone TV per uso privato addebitato nella bolletta elettrica;
  • suggerimenti;
  • avvisi

La sezione suggerimenti propone consigli:

come funziona il cassetto fiscale

2. Il tuo profilo

La sezione dedicata al proprio profilo personale del cassetto fiscale contiene le seguenti informazioni:

  • i propri dati personali;
  • i contatti, ovvero mail e numero di telefono del contribuente;
  • deleghe, ovvero la sezione online per delegare un intermediario affinché possa consultare il proprio cassetto fiscale;
  • autorizzazioni, parte dedicata gli eredi, ai genitori, tutori o altri rappresentanti del contribuente;
  • incarichi: in questa sezione si possono visualizzare gli incarichi che ti ha affidato una società/ente, o il professionista per cui lavori, per utilizzare i servizi on line dell’Agenzia delle Entrate. Se sei un rappresentante legale puoi anche gestire e assegnare gli incarichi;
  • adesioni: sezione attraverso la quale registrarsi al SID (Sistema di Interscambio flussi Dati), che è una infrastruttura per lo scambio “interamente automatizzato” di informazioni con amministrazioni, società, enti, e ditte individuali, anche non residenti in Italia, che garantisce la riservatezza dei dati;
  • credenziali/PIN, area dalla quale gestire le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle entrate. 

Potrebbe interessarti anche INI-PEC: cos’è l’Indice nazionale della posta elettronica certificata

cassetto fiscale agenzia delle entrate

3. Servizi

Quest’area del cassetto fiscale è dotata di uno strumento di ricerca attraverso il quale individuare il servizio al quale si è interessati. Nello specifico, i servizi sono:

  • agevolazioni;
  • assistenza fiscale e catastale;
  • consultazioni e ricerca;
  • dichiarazioni;
  • fabbricati e terreni;
  • istanze, comunicazioni e certificati;
  • pagamenti;
  • rimborsi;
  • servizi di utilità e verifica;
  • trasmissioni telematiche. 

Per esempio, cliccando su Dichiarazioni troveremo i servizi indicati in tabella. 

Tipologia di dichiarazioneIn cosa consiste
Dichiarazione di successionePermette di compilare ed inviare una nuova dichiarazione di successione e domanda di volture catastali o una dichiarazione sostitutiva di una già presentata
Dichiarazione precompilataConsente di visualizzare, accettare/modificare ed inviare la Dichiarazione dei redditi precompilata predisposta dall’Agenzia, per chi presenta il modello 730 o il modello Redditi.
Dichiarazione telematica per l’imposta di soggiornoConsente agli operatori turistici di effettuare la dichiarazione dell’imposta di soggiorno
Dichiarazione imposta locale sul consumo di Campione d’ItaliaPermette di presentare la dichiarazione ai fini della determinazione dell’imposta locale dei consumi nel Comune di Campione d’Italia
Gestione modelli 730-3 (riservato a sostituti d’imposta e intermediari)Presenta le funzioni per la gestione dei mod. 730-4
MOSS, OSS e IOSS UEPermette di effettuare la registrazione ai regimi opzionali Moss, Oss e Ioss UE, nonché la compilazione e l’invio delle dichiarazioni IVA e relativi versamenti

4. Assistenza

La sezione dedicata all’assistenza presenta i canali ai quali rivolgersi per avere assistenza tecnica e su temi fiscali. Quindi si possono trovare informazioni relative alla registrazione e all’utilizzo dei servizi Entratel, Fisconline, Sister e degli strumenti di cooperazione applicativa per gli enti pubblici. 

È poi disponibile la visualizzazione delle ricevute telematiche, la consultazione del cassetto fiscale e l’utilizzo dei pacchetti software dell’Agenzia (predisposizione, invio e annullamento dei file telematici).

In alternativa, è possibile richiedere assistenza telefonica:

  1. da fisso, al numero verde 800 90 96 96, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  2. da cellulare, al numero 06 96668907;
  3. dall’estero, contattando il numero a pagamento +39 0696668933.

LEGGI ANCHE Impresa in un giorno: cos’è e come funziona il portale del Governo

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
stato di polizia
28 Ottobre 2025
Per Stato di Polizia si intende una organizzazione del potere statale proiettato a garantire il benessere dei cittadini. La tutela della popolazione cittadina di uno Stato di Polizia, passa attraverso la creazione e il mantenimento di un apparato militare presente e funzionante. Lo Stato di Polizia è una evoluzione della…
messa alla prova riforma cartabia
27 Ottobre 2025
La messa alla prova è un istituto previsto dall'ordinamento per definire il processo penale, cercando di favorire il reinserimento sociale del reo. La disciplina della messa alla prova è stata modificata dalla Riforma Cartabia, che è intervenuta in modo significativo sul processo sia penale che civile. La nuova disciplina della…
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …