Vai al contenuto

Zona bianca: nuove regole per entrarci

Cosa significa zona bianca, quali sono le regole per accedervi, le limitazioni che non saranno più in vigore al suo interno e le Regioni che potrebbero diventarlo.

nuove regole zona bianca

La riduzione dei contagi e dei ricoveri per coronavirus, oltre che la presenza di un numero sempre maggiore di soggetti vaccinati, dovrebbe portare diverse Regioni italiane in zona bianca

Com’è noto, la zona bianca rappresenta la fine delle regole e delle restrizioni che sono in vigore nelle altre 3 zone, prima fra tutte il coprifuoco, e che il Governo sta pian piano eliminando. 

Vediamo di seguito quali sono le Regioni che potrebbero passare dalla zona gialla alla zona bianca e quali i criteri da possedere affinché ciò possa accadere. 

Quali sono le regole della zona bianca

Passare in zona bianca significa abolizione immediata delle restrizioni in vigore nelle altre zone, prima tra tutte il coprifuoco. Tutte le attività rimaste in sospeso o chiuse potranno ripartire, ovviamente nel rispetto di specifiche norme anti-contagio. 

Le sole regole anti-covid che dovranno continuare a essere rispettate sono:

  1. l’uso obbligatorio della mascherina all’aperto nei luoghi in cui non sia possibile mantenere la distanza interpersonale e sempre nei luoghi al chiuso;
  2. il divieto di assembramenti;
  3. l’obbligo di rispettare la distanza interpersonale e di sanificare le mani. 
nuove regole zona bianca
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si entra in zona bianca

Sarà possibile entrare in zona bianca se per tre settimane consecutive si avrà un’incidenza dei casi inferiore a 50 ogni 100.000 abitanti. Questo dato collocherà una data Regione in quello che prende il nome di “scenario di tipo 1”, nel quale il livello di rischio è molto basso. 

Per quanto riguarda, invece, i numeri che caratterizzano gli altri colori delle Regioni e che vengono calcolati sempre su un intervallo di 100.000 abitanti sono:

  • 50-149 per la zona gialla;
  • 150-249 per la zona arancione;
  • superiore a 250 casi per la zona rossa
nuove regole zona bianca

Le Regioni in zona bianca dal 1° giugno 2021

In questo momento tutte le Regioni italiane si trovano in zona gialla, fatta eccezione per la Valle d’Aosta che è collocata in zona arancione, ma chiederà di passare in gialla a partire da lunedì 24 maggio. 

Nelle prossime 6 settimane sono ben 6 le Regioni che potrebbero passare in zona bianca, in cui la prima differenza che si può citare è, come già ribadito, la mancanza del coprifuoco – misura per la quale è stata prevista l’abolizione su tutto il territorio nazionale a partire dal 21 giugno 2021

In base al monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità del 14 maggio, dovrebbero poter passare in zona bianca a partire dal 1° giugno:

  • Molise;
  • Sardegna;
  • Friuli-Venezia Giulia. 

Nello specifico, in queste 3 Regioni sono stati registrati soltanto 41 casi su 100.000 abitanti – per quel che riguarda Molise e Sardegna – e 44 casi in Friuli. Questi dati dovranno però essere confermati anche nei prossimi 2 monitoraggi

Le Regioni in zona bianca dal 7 giugno 2021

Sebbene attualmente non rientrino ancora nei requisiti previsti per poter passare in zona bianca, l’obiettivo potrebbe essere vicino anche per:

  • Veneto, che conta attualmente 55 casi su 100.000 abitanti;
  • Abruzzo, con 56 casi su 100.000 abitanti;
  • Liguria, con 50 casi in totale. 

Se i dati miglioreranno, scendendo sotto la soglia di 50, le 3 Regioni in elenco potranno passare in zona bianca a partire dal 7 giugno 2021

Regioni che si trovano in una situazione di forte miglioramento, con un numero di casi inferiori ai 100 ogni 100.000 abitanti, sono poi Lazio, Lombardia, Sicilia, Marche, Umbria e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…