Vai al contenuto

Bonus ISEE non superiore a 15.000 euro: quali sono nel 2025?

Quali sono le agevolazione a sostegno delle famiglie svantaggiate? Quali quelle previste per ISEE non superiore a 15.000 euro? Analizziamo insieme quelle in vigore nel 2024.

bonus isee sotto 15.000 euro quali sono
  • I titolari di ISEE inferiore a 15.000 euro hanno molteplici sgravi fiscali, agevolazioni e bonus.
  • Il Governo ha infatti previsto dei sostegni alle famiglie più svantaggiate.
  • Questi benefici potranno essere richiesti con la presentazione dell’attestazione ISEE aggiornata.

Negli ultimi anni, i Governi che si sono susseguiti nel tempo hanno introdotto molteplici misure volte a sostenere l’economia generale e, in particolare, le famiglie con ISEE non particolarmente elevato – per esempio, non superiore a 15.000 euro.

Nel seguente articolo, ti forniremo un breve elenco dei principali bonus ancora attivi a cui le famiglie possono accedere nel 2025. Indicheremo, per ciascuno, i requisiti di accesso, oltre a quello reddituale. 

Bonus ISEE basso 2025: quali sono

A partire dal 2020, in conseguenza della pandemia da Covid-19, il Governo ha avviato una campagna di sostegno alle famiglie in difficoltà. Ancora oggi sono in vigore molti incentivi e agevolazioni, dedicati soprattutto alle fasce di reddito più basse.

In specie, soprattutto coloro che hanno un ISEE inferiore a 15.000 euro, possono beneficiare di un numero consistente di agevolazioni e bonus. Avere un ISEE inferiore a 15.000 euro, spesso, corrisponde ad una situazione di reale svantaggio – magari si tratta di famiglie monoreddito o numerose, oppure con figli disabili. 

Per questa ragione, si cerca di intervenire in sostegno di questa fascia della popolazione, che è in costante crescita. Di seguito, faremo, allora, un elenco dei bonus di cui possono beneficiare coloro che hanno un ISEE molto basso, ovvero:

  1. Bonus bollette luce e gas;
  2. Carta acquisti;
  3. Carta risparmio;
  4. Assegno unico e universale;
  5. Assegno di inclusione;
  6. Supporto formazione e lavoro;
  7. Bonus psicologo;
  8. Carta della cultura e del merito;
  9. Bonus affitti.

Potrebbe interessarti anche ISEE fino a 10.000 euro: quali bonus ci sono

bonus bollette isee requisiti di accesso
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

1. Bonus bollette luce e gas

Gli ultimi anni sono stati segnati da non pochi eventi storici, che hanno avuto ripercussioni sull’economia nazionale e sulle spese delle famiglie. Per esempio, uno degli avvenimenti che ha comportato un considerevole aumento degli oneri è stata la crisi energetica, conseguente alla guerra in Ucraina.

Le bollette per gli italiani sono diventate particolarmente salate. Proprio per questa ragione, il Governo ha introdotto un bonus sociale che consiste in uno sconto automatico sulle bollette di luce, gas e acqua.

Il Bonus bollette luce e gas è operativo anche nel 2025 e si rivolge principalmente a chi ha un ISEE non superiore a 9.530 euro, oppure a chi appartiene ad un nucleo numeroso, con almeno 4 figli, e ha un ISEE non superiore a 20.000 euro.

A questo proposito approfondisci leggendo la nostra guida sul Bonus sociale luce e gas: importo, quando arriva e come richiederlo

2. Carta acquisti

Altro beneficio che viene riconosciuto a chi ha un ISEE è basso è la c.d. Carta acquisti. Si tratta di una carta di pagamento elettronica prepagata, ricaricabile e gratuita. Ha un valore di 40 euro mensili, ma viene ricaricata ogni due mesi del valore di 80 euro. Può essere impiegata per pagare le utenze o acquistare beni di prima necessità, presso commercianti convenzionati.

È possibile ottenere questa agevolazione se si ha:

  • un’età uguale o superiore a 65 anni;
  • almeno un figlio di età inferiore a 3 anni. In tal caso il titolare della carta è il genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale.

Ai beneficiari è richiesto un reddito ISEE, non superiore a 8.117,17 euro, mentre gli over 70 non devono superare l’ISEE di 10.822,90 euro.

LEGGI ANCHE Carta acquisti 2025: cos’è, a chi spetta, come si richiede

reddito alimentare cos'è come funziona requisiti

3. Carta risparmio “Dedicata a te”

Altro incentivo, disponibile sotto forma di prepagata, è la carta risparmio, o anche detta carta “Dedicata a te“. Si tratta di una tessera di pagamento elettronica, di valore corrispondente ai 500 euro, destinata a famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro, per gli acquisti di generi alimentari.

I beneficiari vengono individuati dall’INPS, quindi, non è necessario presentare domanda. I bene, invece, si possono comprare soltanto nei negozi convenzionati.

Per saperne di più, leggi la nostra guida Carta Dedicata a te 2025 INPS: requisiti, ricarica, come richiederla

4. Assegno Unico universale figli

Da pochi anni, i benefici che venivano erogati alle famiglie con figli sono stati sostituiti dall’assegno unico universale. Questo consiste in un sussidio economico in favore di chi ha figli, dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età, che spetta a tutte le famiglie con figli.

L’importo del beneficio, erogato per ciascun figlio, ha un valore che varia a seconda dell’ISEE e dall’età dei bambini, ad eccezione dei figli disabili per cui non vi sono limiti di età. I nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro possono ricevere il valore più alto.

Viene erogato alle famiglie:

  • per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, a decorrere dal 7° mese di gravidanza;
  • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni;
  • per ogni figlio con disabilità a carico per cui non sono previsti limiti di età. 

Ti consigliamo anche di leggere: Novità assegno unico: tabella, rinnovo, importi, domanda e simulazione

assegno unico e universale per i figli

5. Bonus ISEE basso 2025: assegno di inclusione

L’assegno di inclusione è un sostegno economico, finalizzato a ridurre la povertà e garantire inclusione sociale e professionale. Il contributo è disponibile anche per il 2025.

È destinato alle famiglie che vivono condizioni di svantaggio, al cui interno si trovano almeno:

  • una persona disabile;
  • oppure un minore o un over 60;
  • o a nuclei familiari con componenti in condizioni di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificati dalla Pubblica Amministrazione.

Possono accedere all’incentivo coloro che hanno aderito a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa, oltre a possedere i requisiti di accesso.

Approfondisci leggendo Assegno di inclusione: a chi spetta, requisiti, calcolo importi

6. Supporto formazione e lavoro

Dopo la definitiva dipartita del reddito di cittadinanza, è stato introdotto un sussidio per gli occupabili, che serve ad accedere a corsi di formazione e prende il nome di Supporto per la formazione e il lavoro.

Possono beneficiarne coloro che hanno un ISEE non superiore ai 15.000, se possiedono i seguenti requisiti:

  1. abbiano rilasciato la dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di un’attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva (DID);
  2. dimostrino, se di età compresa tra i 18 e i 29 anni e non abbiano adempiuto all’obbligo di istruzione, l’iscrizione a un percorso di istruzione per adulti di primo livello, allegando, a tal fine, copia dell’attestato di iscrizione o frequenza a tali corsi;
  3. abbiano autorizzato la trasmissione dei dati contenuti nella domanda ai centri per l’impiego, alle agenzie per il lavoro e agli enti autorizzati all’attività di intermediazione, nonché ai soggetti accreditati ai servizi per il lavoro.

LEGGI ANCHE Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) INPS: cos’è, requisiti e come funziona nel 2025

agevolazioni prima casa

7. Bonus animali domestici

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato un’agevolazione fiscale note come “bonus animali domestici”, che in realtà non è un vero e proprio bonus, ma una detrazione al 19% sulle spese veterinarie sostenute per i propri pet.

Il bonus non spetta, tuttavia, a tutti. Infatti, possono beneficiarne i soggetti di età superiore ai 65 anni con un ISEE familiare inferiore a 16.215 euro, e residenza in Italia.

Potresti approfondire leggendo Bonus animali domestici: a chi spetta e come richiederlo

8. Esenzione pagamento ticket sanitario

Inoltre, chi ha un ISEE non superiore a 15.000 euro ottiene anche l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, cioè quella somma che deve essere pagata per accedere ai servizi sanitari, visite o terapie.

Questa agevolazione è erogata a chi ha:

  • particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale, cioè i contribuenti con ISEE basso;
  • in presenza di patologie croniche o rare;
  • in caso di riconoscimento dello stato di invalidità;
  • in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).

L’esenzione è prevista per:

  1. tutte le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio;
  2. le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio Sanitario Nazionale, necessarie e appropriate alla propria condizione di salute.

LEGGI ANCHE Esenzioni dal ticket per reddito, per età e per patologia

Anche per il 2025 è nuovamente possibile presentare domanda per il bonus psicologo. La misura è stata particolarmente apprezzata, anche in considerazione del fatto che il Sistema sanitario nazionale non offre quasi nessun sussidio per la cura della salute mentale, se non in casi particolarmente gravi. 

Può essere richiesto dalle persone:

  • ​​affette da depressione, ansia, stress o fragilità psicologica;
  • impegnate in un percorso psicoterapeutico.

Viene erogato a soggetti con un ISEE fino a 50.000 euro. Il bonus può essere di un ammontare pari a 1.500 euro – tuttavia, la somma massima è riservata a chi ha un ISEE non superiore a 15.000 euro, come riportato nella tabella di seguito.

ISEEIMPORTO BONUS PSICOLOGO
ISEE inferiore a 15.000 eurofino a 1.500 euro
ISEE compreso tra 15.001 e 30.000 eurofino a 1.000 euro
ISEE compresa tra 30.001 e 50.000 eurofino a 500 euro

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Bonus psicologo: come funziona e quando si potrà richiedere

bonus psicologo requisiti a chi spetta

10. Carta della cultura e del merito

Il vecchio bonus cultura è stato rimpiazzato dalla carta della cultura e dalla carta del merito, entrambe del valore di 500 euro. I due benefici sono cumulabili tra loro e possono essere richiesti dal 31 gennaio 2025 fino al 30 giugno 2025, da chi ha un ISEE inferiore a 35.000 euro. Permettono di acquistare prodotti legati al mondo della cultura (es. cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, strumenti musicali, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, cd o dvd musicali e cinematografici, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale).

Se vuoi scoprire altri contributi statali che si possono richiedere nel 2025, ti suggeriamo di leggere pure:

Bonus ISEE non superiore a 15.000 euro – Domande frequenti

Che cos’è la Carta “Dedicata a te”?

La Carta “Dedicata a te” è una prepagata elettronica, sulla quale sono caricati 500 euro che possono essere utilizzati per l’acquisto di beni di prima necessità.

Chi può beneficiare del bonus animali domestici?

Il bonus animali domestici può essere erogato a soggetti di età superiore ai 65 anni con un ISEE familiare inferiore a 16.215 euro.

Quali sono i bonus con ISEE sotto i 25.000 euro?

Ci sono diversi contributi che possono essere richiesti da chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro, come per esempio il bonus psicologo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…