Vai al contenuto

Bonus colonnine di ricarica 2025: come funziona e quando scade

In cosa consiste il bonus colonnine domestiche, chi sono i soggetti che possono riceverlo sotto forma di rimborso e quali sono le regole e le scadenze da rispettare per richiederlo.

bonus colonnine di ricarica
  • Fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2025 sarà possibile richiedere il bonus colonnine domestiche.
  • Si tratta di un contributo con il quale si eroga un rimborso a determinati soggetti che hanno installato delle colonnine di ricarica per veicoli elettronici, per uso privato.
  • I privati e i condomini che ne fanno richiesta potranno ricevere un contributo pari all’80% delle spese sostenute.

Il bonus colonnine di ricarica potrà essere richiesto online dal 27 aprile fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2025: potranno fare domande i soggetti che hanno installato colonnine di ricarica per l’auto elettrica a uso privato, ovvero infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica.

La domanda online dovrà essere presentata unicamente da chi ha eseguito l’installazione nel 2024, ovvero nel periodo che intercorre tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. Per le installazioni relative al 2025, invece, si dovrà attendere una successiva comunicazione. 

In merito alle risorse disponibili, sono stati stanziati:

  • 40 milioni per il 2022;
  • 40 milioni per il 2023:
  • 20 milioni per il 2024. 

Come funziona il bonus colonnine domestiche 2025?

Il bonus colonnine elettriche è stato previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2022Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 aprile 2022 – Riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti – che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 4 ottobre 2022, serie generale, n. 232.

Il contributo colonnine domestiche si lega a un’esigenza pratica: alla diffusione delle auto elettriche – che riducono l’inquinamento dell’aria, ma anche quello acustico – non è corrisposta un’uguale presenza di colonnine di ricarica. 

L’installazione di colonnine a uso domestico, dunque, rappresenta un’esigenza reale alla quale si è scelto di dare risposta tramite l’introduzione di questo contributo statale, tramite domanda da inviare esclusivamente online sulla piattaforma del Mimit – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che sarà indicata al momento dell’apertura dello sportello telematico.

LEGGI ANCHE Incentivi auto 2025: in arrivo un nuovo ecobonus

come posso ottenere il bonus colonnine elettriche?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus colonnine domestiche: beneficiari e importi

Il bonus colonnine di ricarica prevede un importo massimo di:

  • 1.500 euro per gli utenti privati;
  • 8.000 euro nell’ipotesi di installazione nelle parti comuni di un condominio. 

Il beneficio spetta alle persone fisiche con residenza in Italia e ai condomini. Nella pratica, si potrà ricevere fino all’80% di quanto speso per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche. L’uso di tali colonnine, però, dovrà essere privato, quindi non aperto al pubblico. 

Ricordiamo che il beneficio copre le seguenti voci di costo:

  1. acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica;
  2. spese per l’installazione delle colonnine;
  3. impianti elettrici;
  4. opere edili strettamente necessarie;
  5. impianti e dispositivi per il monitoraggio; 
  6. spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi; 
  7. costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo POD (point of delivery).

Potrebbe interessarti anche Ecobonus scooter e moto 2025: cos’è, come funziona, quando scade

Come chiedere il rimborso delle colonnine elettriche?

La richiesta per ricevere il beneficio dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12:00 del 27 maggio 2025. Si potrà accedere alla piattaforma online con un’identità digitale, quindi tramite SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, ci sarà un modulo in formato elettronico da compilare

Le spese sostenute dovranno essere state pagate tramite metodi di pagamento tracciabili, ovvero bonifici bancari, mediante SEPA Credit Transfer, oppure carta di credito o di debito intestata al beneficiario del contributo. Non sono ammessi eventuali pagamenti in contanti. 

Il contributo sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse disponibili e si riceverà in un’unica soluzione. Questo significa che, qualora dovessero terminare prima rispetto al periodo fissato per fare richiesta online, la piattaforma potrebbe essere chiusa in anticipo. 

Potrebbe interessarti anche Bonus docenti 2025: in cosa consiste la carta del docente

bonus colonnine di ricarica auto elettriche

Bonus colonnine di ricarica: documenti

I documenti che le persone fisiche dovranno presentare sono:

  • codice fiscale e documento d’identità del richiedente;
  • copia delle fatture elettroniche di acquisto e installazione;
  • estratti del conto corrente dal quale risultino i pagamenti correlate alle fatture elettroniche – tale conto dovrà essere intestato al richiedente;
  • relazione finale relativa all’investimento realizzato e alle spese sostenute;
  • idonea certificazione di conformità rilasciata da un installatore;
  • i dati del conto corrente sul quale ricevere l’importo del bonus.

I condomini dovranno invece presentare, oltre al codice fiscale del condominio e agli estremi del documento d’identità dell’amministratore e a quanto indicati nell’elenco precedente, anche la delibera assembleare di autorizzazione dei lavori sulle parti comuni.

Al termine della presentazione della domanda, si riceverà una ricevuta che ne attesti l’avvenuta registrazione. Entro 90 giorni dalla chiusura dello sportello, sarà emanato il decreto di concessione ed erogazione del bonus, che sarà successivamente accreditato sul proprio conto corrente. 

LEGGI ANCHE Che bonus si perdono se non si presenta l’ISEE?

Bonus colonnine di ricarica – Domande frequenti

Il bonus colonnine domestiche può essere richiesto dal titolare di una ditta individuale o una società?

No, il contributo colonnine di ricarica si rivolge unicamente alle persone fisiche e ai condomini. 

Si possono presentare più domande di richiesta del bonus colonnine di ricarica?

No, ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda per richiedere il bonus colonnine domestiche. La priorità data sarà basata sull’ordine cronologico di presentazione della richiesta.

Si può chiedere il bonus colonnine di ricarica prima di installarle?

No, il bonus colonnine domestiche viene erogato come un rimborso su una spesa già effettuata per l’installazione di un’infrastruttura di ricarica. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…