Vai al contenuto

Come fare il calcolo del bollo auto?

Oggi è possibile conoscere il costo del bollo auto in pochi clic: ecco come consultare il sito dell'ACI, quali sono gli importi da pagare in base ai kW della propria auto e quali sanzioni si possono rischiare in caso di mancato pagamento del bollo.

calcolo bollo auto

Il bollo auto è un’imposta che si paga per il possesso di un veicolo, anche nei casi in cui non lo si dovesse usare e lo si dovesse lasciare fermo in garage. Tale imposta è regolata da una normativa nazionale, ma ci sono poi singoli regolamenti a carattere regionale. 

Il veicolo dovrà essere registrato al Pra, ovvero al Pubblico registro automobilistico. Il bollo si paga inoltre anche sui veicoli che si utilizzano con contratto di:

  • leasing;
  • usufrutto;
  • acquisto con patto riservato di dominio;
  • noleggio a lungo termine senza conducente: in questo caso specifico, sarà la società di noleggio a occuparsi del pagamento del bollo, che sarà poi distribuito sui canoni del noleggio. 

Come funziona il pagamento del bollo auto? Come si calcola? Cambia qualcosa in relazione al tipo di veicolo posseduto? Vediamo quali sono le regole in vigore a livello nazionale, con le relative eccezioni. 

Bollo auto: scadenza

La regola generale prevede che il bollo auto debba essere pagato entro la fine del mese successivo a quello di scadenza. La stessa si calcola a partire dalla data di immatricolazione. 

Volendo fare un esempio, supponiamo di aver comprato una macchina a dicembre. La data di immatricolazione è il 17 dicembre 2023. Il bollo dovrà essere pagato entro il 31 gennaio 2024. Questa sarà la scadenza di rinnovo prevista anche per gli anni successivi. In alcune Regioni è comunque in vigore una scadenza fissa, che può essere nei mesi di aprile, agosto e dicembre.

Nell’ipotesi di macchina a km 0 (che giuridicamente è al pari delle macchine usate), il bollo deve essere pagato l’ultimo giorno utile per eseguire il pagamento. Qualora l’acquisto fosse successivo a questa scadenza, allora il primo bollo sarà a carico della concessionaria che si è occupata dell’immatricolazione. 

Per le auto usate, invece, in caso di acquisto successivo alla scadenza del bollo, questo dovrà essere versato alla scadenza successiva

LEGGI ANCHE Autovelox: cos’è e come funziona lo strumento di rilevazione della velocità

calcolo bollo auto
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bollo auto: come si calcola

Il calcolo del bollo auto prende in considerazione:

  • la potenza del veicolo espressa in kW, kiloWatt (qualora dovesse essere presente una virgola, non si conterebbero le cifre decimali);
  • la classe ambientale, ovvero le differenze tra Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5, Euro 6. Questo elemento non è presente per le auto elettriche, a metano, a GPL, a idrogeno. 

È poi prevista una maggiorazione per le auto che hanno una potenza superiore a 100 kW, che corrispondono a 136 cavalli. Nei fatti, viene applicata una tariffa differente a seconda della Regione in cui si abita, quindi a parità di veicolo l’importo del bollo auto può essere diverso. Nella tabella di seguito è stato pertanto riportato un costo indicativo di quello che si dovrebbe pagare. 

Classe ambientaleCosto
Euro 0fino a 100 kW, 3 euro a kWoltre 100 kW, 4,50 euro ogni kW
Euro 1fino a 100 kW, 2,90 euro a kWoltre 100 kW, 4,35 euro ogni kW
Euro 2fino a 100 kW, 2,80 euro a kWoltre 100 kW, 4,20 euro ogni kW
Euro 3fino a 100 kW, 2,70 euro a kWoltre 100 kW, 4,05 euro ogni kW
Euro 4, Euro 5, Euro 6fino a 100 kW, 2,58 euro a kWoltre 100 kW, 3,87 euro ogni kW

Si dovrà quindi moltiplicare il numero di kW della propria auto per i valori indicati in tabella, fermo restando, come anticipato, che ci saranno delle differenze a livello regionale. 

Superbollo: cos’è

Oltre al bollo auto, esiste anche il cosiddetto superbollo, che corrisponde a un importo di 20 euro per ogni kW per i veicoli che hanno una potenza superiore ai 185 kW

L’importo del superbollo decresce a partire dalla data di costruzione:

  • al 60% dopo 5 anni;
  • al 30% dopo 10 anni;
  • al 15% dopo 15 anni, mentre non è più dovuto dopo 20 anni. 

Nel caso in cui non si conoscesse la data di costruzione, si prenderà in considerazione la data di immatricolazione. Il superbollo è dovuto anche per i conducenti che siano usufruttuari, utilizzatori di un veicolo con contratto di leasing o di noleggio a lungo termine senza conducente e per gli acquirenti con patto di riservato dominio. 

Il pagamento dovrà essere effettuato necessariamente tramite modello F24, utilizzando i seguenti codici tributo:

  • 3364 (tassa);
  • 3365 (sanzione);
  • 3366 (interessi).

Potrebbe interessarti anche Tasso interesse legale: percentuale, aumento e calcolo

calcolare il bollo auto come si fa

Calcolo superbollo

Anzianità del veicoloCosto
5 anni successivi all’anno di costruzione20 euro per kW
tra 5 e 9 anni dalla costruzione12 euro per kW
tra 10 e 14 anni dalla data di costruzione6 euro per kW
tra 15 e 19 anni dall’anno di costruzione3 euro per kW

Calcolo bollo ACI

Sul sito dell’ACI è disponibile un servizio di calcolo del bollo e del superbollo, con cui è possibile conoscere l’importo da pagare, che sarà calcolato a partire dal 1° giorno del mese successivo a quello di scadenza dell’ultimo bollo pagato. 

Per esempio, se il mese di scadenza del bollo è aprile, il pagamento potrà essere effettuato dal 1° maggio. Sarà però possibile effettuare un pagamento anticipato, cliccando sull’apposita voce, fatta eccezione per il mese di dicembre. 

Nella pratica, si dovrà scegliere:

  • il tipo di pagamento tra rinnovo di pagamento, veicolo reimmatricolato, rientro da esenzione, riacquisto di possesso, targa prova, integrazione per complessi, pagamento integrativo, pagamento anticipato;
  • il tipo di veicolo, a scelta tra autoveicoli, rimorchi, motoveicoli, ciclomotori, minicar;
  • la Regione di residenza dell’intestatario;
  • la targa

Il sistema segnalerà se il bollo auto sia già stato pagato, anche se, in caso di pagamenti effettuati tramite canali non gestiti da ACI, potrebbero esserci dei ritardi sull’acquisizione dei dati. 

LEGGI ANCHE Quando si paga il bollo auto: esenzione, scadenza e calcolo

bollo auto come si calcolo pagamento online

Come pagare il bollo auto 

Il bollo potrà essere pagato tramite il PagoBollo online Aci (BolloNet), presso le delegazioni ACI oppure presso:

  • i punti vendita Mooney, Lottomatica;
  • le agenzie Sermetra;
  • Poste italiane;
  • le agenzie di pratiche auto autorizzate;
  • banche e altri operatori. 

In caso di pagamento oltre la scadenza, saranno applicati sanzioni e interessi dovuti. Sarà anche possibile chiedere l’eventuale rimborso del pagamento del bollo auto nelle ipotesi in cui sia stato effettuato un doppio pagamento o un pagamento non dovuto (caso di demolizione del veicolo, vendita o furto).

Approfondisci leggendo Quando va in prescrizione il bollo auto?

Sanzioni mancato pagamento bollo auto

Data di pagamento (giorni di ritardo)Sanzione
Tra il 15° e il 30° giorno oltre la scadenza1,5% dell’importo originario + interessi legali giornalieri pari all’1,25%
Tra il 31° e il 90° giorno oltre la scadenza1,67% dell’importo originario + interessi legali giornalieri pari all’1,25%
Tra il 90° giorno e 1° anno oltre la scadenza3,75% dell’importo originario + interessi legali giornalieri pari all’1,25%
Tra 1 e 2 anni oltre la scadenza4,29% dell’importo originario + interessi legali giornalieri pari all’1,25%
Oltre 2 anni dalla scadenza 5% dell’importo originario + interessi legali giornalieri pari all’1,25%

Nell’ipotesi in cui, invece, il pagamento dovesse avvenire in seguito a un accertamento o a un ingiunzione di pagamento, la sanzione sarebbe pari al 30% dell’importo originario, più gli interessi legali da applicare su ogni giorno di scadenza. 

Scopri cos’è e in cosa consiste il ravvedimento operoso, che ti permette di pagare importi ridotti sulle sanzioni. 

Calcolo bollo auto – Domande frequenti

Come faccio a sapere se ho dei bolli arretrati da pagare?

Puoi consultare online il sito dell’Aci oppure recarsi fisicamente presso lo sportello Aci più vicino al luogo in cui abiti: potrai così conoscere la tua situazione in relazione al pagamento del bollo auto. 

Come calcolare il bollo in base ai kW?

Nella nostra guida potrai consultare una tabella indicativa da utilizzare per il calcolo per bollo auto in base ai kW della tua vettura. 

Cosa succede se non si paga il bollo auto?

In caso di mancato pagamento del bollo auto, sono previste delle sanzioni pari al 30% dell’importo originario, più gli eventuali interessi legali giornalieri. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
danno da vacanza rovinata
08 Settembre 2025
Il "danno da vacanza rovinata" scaturisce nel momento in cui, per circostanze di diverso tipo, un viaggio organizzato con un operatore turistico non va come dovrebbe. In casi simili, è possibile tutelarsi e ottenere un risarcimento, ai sensi dell'art. 2059 del Codice civile. Ci sono, ovviamente, delle condizioni da rispettare…
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…