Vai al contenuto

Caso Morgan: per quali reati è accusato il cantante?

In questi giorni si sta parlando molto del processo che coinvolge la cantante Angelica Schiatti e Morgan, denunciato per stalking e diffamazione dalla ex compagna. Un'analisi della vicenda giudiziaria.

morgan accusato di diffamazione stalking

La cronaca ci restituisce ogni giorno casi di donne diventate vittime dei loro ex, costrette a vivere, spesso in un silenzio doloroso e assordante, episodi di stalking, diffamazione e revenge porn

Ci siamo così abituati a certe notizie che lo sdegno cede spesso il passo alla normalizzazione di quello che normale non è, specialmente in un contesto giudiziario in cui l’applicazione delle norme in vigore ha più ritardi di Trenitalia. 

Nelle ultime ore sono, però. sotto gli occhi di tutti le accuse di stalking, diffamazione e revenge porn rivolte a Morgan (pseudonimo di Marco Castoldi) da parte della sua ex compagna, Angelica Schiatti (cantante e musicista). 

Perché di un personaggio al quale negli anni abbiamo imparato a perdonare tutto, per quell’aura di artista maledetto che abbiamo messo sotto l’etichetta del “che ci vuoi fare, lui è fatto così”, emerge oggi il ritratto dell’ennesimo uomo che tratta la “sua” donna come un oggetto di proprietà

In queste righe, vogliamo ripercorrere i fatti che hanno preceduto le denunce contro l’artista e quali sono le conseguenze penali alle quali potrebbe andare incontro, se la giustizia riuscisse a fare il suo corso. 

quali sono le conseguenze penali che rischia morgan

Morgan e Angelica Schiatti: l’inizio della relazione

I due si conoscono nel 2014 e iniziano a frequentarsi. Nel tempo, si vedono di tanto in tanto, mantenendo un rapporto cordiale, fino a quando, alla fine del 2019, si rimettono insieme, ma la relazione è turbolenta. 

Angelica Schiatti decide così di mollare Morgan e lui lo accetta. Almeno fino all’inizio del lockdown. Da questo momento i suoi messaggi diventano sempre più pressanti e i toni si fanno minacciosi

Nel giro di poco tempo, i messaggi si trasformano in una vera e propria forma di stalking. La giovane (classe 1989) lo denuncia e viene attivato il Codice rosso. Era il maggio del 2020. Morgan subisce una perquisizione in casa e reagisce in modo sempre più intimidatorio.

La ragazza inizia a temere per la sua incolumità e si trasferisce nella casa del padre, a Merate. Nel 2021 Morgan viene rinviato a giudizio. Di questo processo, finora, non si sapeva quasi niente. 

Ti consigliamo di leggere anche Catcalling in Italia: cos’è, significato, quando è reato

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Le accuse di revenge porn

Angelica continua a ricevere messaggi su WhatsApp fino al revenge porn: Morgan la minaccia di rendere pubblici i suoi video erotici. E lo fa. In una chat di gruppo chiamata “inartemorgan”, invia una foto di Angelica nuda accompagnata dalla frase “E adesso per la gioia di tutti i segaioli del mondo vi sparo una tripletta di video porno di A. che vi mettono a posto per qualche anno”. Commette così il reato di revenge porn.

Non contento, inizia a scrivere alla madre di Angelica, dicendole di essere sotto casa della figlia e accusandola di aver manipolato la donna. La persecuzione continua con messaggi rivolti anche al produttore della Schiatti e ad alcune delle sue amiche. 

L’ossessione non si limita ai messaggi. Morgan assume, dietro compenso, due ragazzi conosciuti online (dei quali uno è un pregiudicato) chiedendo loro di trovare la ragazza – che nel frattempo si trova a Bologna con il suo nuovo fidanzato, il cantautore Calcutta – “per portargliela”. I due non riescono a trovarla per un pelo. Lo stesso Calcutta riceve su Telegram diversi messaggi provocatori e sgradevoli.

Scopri come richiedere una Consulenza legale per donne

di quali reati è accusato morgan

Codice rosso: cosa non ha funzionato

Un elemento che non ha funzionato da un punto di vista giudiziario è che, nonostante l’attivazione del Codice rosso, non sia mai stato emesso un divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 282 ter Codice penale). 

In questo caso specifico, la gravità di questa mancanza è ancora maggiore in considerazione del fatto che Morgan abbia addirittura affittato una casa a pochi metri da quella di Angelica. 

Dopo la prima denuncia, che risale al 2020, il processo non è mai iniziato davvero, trascinandosi mese dopo mese. Dalla fissazione dell’udienza preliminare, prevista per il 10 ottobre 2023, si sono susseguiti numerosi rinvii, intervallati dai tentativi della difesa di trovare un accordo tra le parti. 

Proprio in data 31 maggio 2024, i legali di Morgan hanno chiesto a un nuovo giudice un accordo di conciliazione, cosa che la controparte non intende accettare. Il processo è stato nuovamente rinviato, con una nuova udienza fissata per il 13 settembre 2024. 

Una situazione di stallo che asseconda la prassi in cui la violenza subita dalla vittima rispetto a una condotta persecutoria venga ovattata e minimizzata dalla ricerca di un accordo, acuendo ancor di più le sofferenze psicologiche vissute. A quattro anni dalla prima denuncia, un’altra donna continua a non avere pace. 

LEGGI ANCHE Legge sul femminicidio: dalla modifica al Codice Penale al Codice Rosso

accuse di stalking morgan

Quali conseguenze penali rischia Morgan? 

I reati dei quali per i quali Morgan potrebbe dover subire conseguenze di tipo penale sono:

  • il reato di stalking, ovvero il reato di atti persecutori (art. 612 bis cp), punito con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi;
  • il reato di revenge porn, ovvero la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (art. 612 ter cp), per il quale è prevista la reclusione da 1 a 6 anni e la multa da 5.000 a 15.000 euro;
  • il reato di diffamazione (art. 595 cp), per il quale si può rischiare la reclusione fino a un anno e la multa fino a milletrentadue euro. 

A questi, si potrebbe aggiungere anche il reato di minaccia, punito con la multa fino a 1.032 euro, o con la reclusione fino a un anno in caso di minaccia grave. 

Queste le parole di Angelica Schiatti in relazione al calvario vissuto finora:

Grazie di cuore per la solidarietà e l’affetto che sto ricevendo da molti di voi. Sono stata in silenzio quattro anni e continuerò a restarci (tanto sono i fatti che parlano per me) sperando che la giustizia possa fare il suo corso in tempi umani. Mi sono sentita e mi sento molto sola e abbandonata dalle istituzioni. Questa mia è la condizione di una donna che trova il coraggio per denunciare in Italia, che cerca di difendersi e di tutelare la propria dignità e che non dovrebbe MAI essere lasciata sola.

Sei vittima di stalking, minacce, diffamazione o stalking? Se hai bisogno di aiuto, ti consiglio di contattare, il prima possibile, un avvocato online per ricevere tutto il supporto legale di cui hai bisogno. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…