Vai al contenuto

Revenge porn: definizione, normativa e come difenderti

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di revenge porn, reato sanzionato all'art. 612 ter c.p.: analizziamone l'iter normativo e le pene previste in Italia.

revenge porn
  • Il reato di revenge porn è stato previsto dal legislatore nel 2019, a fronte di molti e preoccupanti fatti di cronaca.
  • Con revenge porn si intende la diffusione di materiale pornografico, senza il consenso della persona ritratta.
  • La fattispecie può interferire anche rispetto alla questione della diffusione della pornografia minorile, tradizionalmente punita ai sensi dell’art. 600 ter c.p.

Il reato di revenge porn è disciplinato dall’art. 612 ter c.p. Il legislatore ha manifestato un significativo interesse per la tematica a fronte dei molti avvenimenti che hanno coinvolto, negli anni, giovani donne. Dopo i fatti che hanno avuto come protagonista Tiziana Cantone, infatti, l’opinione pubblica è diventata molto più sensibile rispetto a questo tema.

L’enorme diffusione dell’uso dei social network, poi, ha reso necessario imporre regole più severe in caso di condotte lesive della reputazione e dell’onore altrui. Quindi, in occasione del progetto di riforma finalizzato a introdurre nuove disposizione in tutela delle donne contro la violenza di genere, ha introdotto la suddetta ipotesi di reato.

Nel seguente articolo, ci occuperemo proprio della fattispecie del revenge porn: ne descriveremo le caratteristiche e ci soffermeremo anche sul c.d. caso del selfie pedopornografico, che potrebbe anche essere regolato ai sensi dell’art. 612 ter c.p.

Revenge porn: cos’è

L’evoluzione tecnologica ha determinato una modifica sostanziale dei rapporti umani, soprattutto con l’avvento dei social network. Questa evoluzione ha causato anche l’introduzione di nuove fattispecie penali, per far fronte a quelle che sono condotte pregiudizievoli di interessi meritevoli di tutela, ma che non trovano disciplina nel codice penale.

Tra queste vi è anche l’art. 612 ter c.p., ossia il cosiddetto revenge porn. La fattispecie è stata introdotta nel 2019, a seguito di vari fatti di cronaca, tra cui la tragica storia di Tiziana Cantone.

La ragazza era stata filmata dal fidanzato in atteggiamenti intimi e successivamente il video è circolato in rete. A seguito dei fatti, la vita della ragazza è stata totalmente stravolta e la vicenda si è conclusa con il suicidio della stessa. Dunque, in conseguenza di episodi simili, il legislatore ha introdotto il reato di cui all’art. 612 ter c.p.

Potrebbe interessarti anche Molestie via social network: quando è reato

revenge porn cos'è e come viene punito
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Revenge porn: disciplina previgente

Possiamo però chiederci come erano punite le condotte in questione prima dell’entrata in vigore di tale norma.

Già da prima, infatti, si parlava del fenomeno della NonConsensual Pornogrphy (pornografia non consensuale), che era punita con i seguenti reati: 

  • interferenze illecite nella vita privata (art. 615 bis c.p., anche unitamente alla violazione di domicilio);
  • stato di incapacità provocato mediante violenza (art. 613 c.p.); 
  • violenza sessuale (art.609 bis c.p) anche di gruppo (art. 609 octiesc.p.); 
  • violenza privata (art.610 c.p.);
  • atti persecutori (art. 612 bis c.p.); 
  • estorsione (art. 629 c.p.) anche solo tentata (art. 56 c.p.); 
  • accesso abusivo a sistema informatico (art. 615 ter c.p., per esempio se il soggetto si inseriva in sistemi per lasciare traccia di file/interazioni compromettenti o acquisire informazioni/immagini dai dispositivi della vittima); 
  • sostituzione di persona (art. 494 c.p., nel caso in cui venissero fatti falsi annunci osé e falsi profili social); 
  • falso ideologico o documentale (art. 476 e ss. c.p., per esempio in caso di contraffazione di una sottoscrizione per inserzioni/riproduzioni “hot” a nome della persona perseguitata, deepfake, ecc.); 
  • diffamazione (art.595 c.p.), anche aggravata (a mezzo stampa, radio-televisione, cinematografia, web);
  • simulazione di reato (art. 367 c.p.) con artefatte evidenze/informative legate alla sfera sessuale, ecc.

Poi, è stato introdotta la fattispecie specifica dell’art. 612 ter c.p., a seguito dell’emendamento presentato dalla parlamentare Federica Zanella.

Potrebbe interessarti anche Reato di violenza privata: pena, esempio, procedibilità e prescrizione e Deepfake porno: cos’è, quando è reato e come tutelarsi

Che cosa prevede il reato di revenge porn?

Il reato di cui all’art. 612 ter c.p. prevede che:

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000.

La stessa pena si applica a chi, avendo ricevuto o comunque acquisito le immagini o i video di cui al primo comma, li invia, consegna, cede, pubblica o diffonde senza il consenso delle persone rappresentate al fine di recare loro nocumento.

Quindi, se io ricevo un selfie pornografico e poi lo diffondo ulteriormente, senza il consenso della persona, commetto il reato 612 ter, co 2, c.p. Dunque, la cessione del selfie pornogragico e/o pedopornografico rientra nel 612 ter, perché si tratta di cessione di immagine sessualmente esplicita, che avviene senza il consenso dell’interessato.

Qui è prevista la reclusione da 1 a 6 anni, che è una pena che supera alcune delle fattispecie previste dal 600 ter c.p. Tradizionalmente, quest’ultima norma stabilisce una pena per chi produce o diffonde materiale pedopornografico.

L’art. 600 ter c.p. prevede una sanzione più grave solo per colui che fa commercio. Questo è equiparato a chi realizza il materiale sfruttando il minore. Per colui che non fa commercio, ma si limita a diffondere gratuitamente il materiale, c’è reclusione fino a 3 anni. Quindi il 612 ter, co. 2, è più severo.

Quest’ultima fattispecie fa riferimento al distributore secondario, cioè colui che non ha prodotto le immagini, né le ha sottratte, ma le ha ricevute o acquisite, ma senza realizzarle lui o sottrarle.

LEGGI ANCHE Legge sul femminicidio: dalla modifica al Codice Penale al Codice Rosso

selfie pornografico è reato di revenge porn la diffusione

Elemento soggettivo del revenge porn

Il soggetto, che non ha realizzato o sottratto le immagini, se le ha ricevute o acquistate e le diffonde ulteriormente è punito ai sensi dell’art. 612 ter c.p., se c’è dolo specifico, cioè se agisce al fine di arrecare nocumento alla vittima. Il reato presuppone un fine lesivo.

Una dottrina ha sostenuto che è irragionevole subordinare la tutela penale della vittima al fatto che l’autore abbia questo fine di recargli nocumento, che presuppone un rapporto conflittuale con la vittima. Potrebbe accadere che l’autore non abbia la finalità di arrecare nocumento ad uno con cui non ha rapporti e magari quelle immagini le diffonda per divertimento e non per fine lesivo.

In realtà, la norma distingue tra distributore primario e secondario:

  1. se a diffondere è colui che ha realizzato il video o l’ha sottratto e lo diffonde, è punito per ciò solo;
  2. se invece lo diffonde dopo averlo ricevuto o acquisito senza sottrazione, non importa da chi, o da colui che l’ha realizzato o da qualcun altro, ma dà seguito a questa catena, è punito con la stessa pena, ma serve il dolo specifico.

Approfondisci leggendo Ammonimento del questore: cos’è e qual è la sua funzione preventiva

Revenge porne e tutela del minore

Come, in realtà, abbiamo accennato nei precedenti paragrafi, il reato di revenge porn può essere applicato anche se ad essere ritratto è un minore. Da questo punto di vista c’è chi ha evidenziato che il legislatore non prevede nessun aggravante a tutela del minore. Quindi, se il reato è posto in essere ai danni del minore, il trattamento penale non cambia.

Aggravanti del revenge porn

Il sistema delle aggravanti è irrazionale, perché il legislatore ha mutuato le aggravanti degli atti persecutori. Per esempio, dice che la pena è aumentata se i fatti sono commessi dal coniuge o persona che è stata legata da relazione affettiva, o sono commessi con strumenti telematici e informatici.

Con riferimento alla trasmissione di immagini sessualmente esplicite, questa aggravante ricorre spesso, perché colui che ha in prima abbattuta questa immagine, sicuramente avrà avuto una relazione affettiva e normalmente la diffusione avviene mediante strumenti telematici e informatici. Quindi, questa aggravante si applica quasi sempre.

Poi c’è un’aggravante ad effetto speciale se i fatti sono commessi su persona in condizione di inferiorità psichica o fisica, o donna in stato di gravidanza; qui il disvalore, se si giustifica con riferimento agli atti persecutori, si comprende di meno rispetto alla diffusione di immagini sessualmente esplicite.

Non c’è aggravante della minore età.

Ti potrebbe anche interessare: Ddl Roccella: cos’è e come cambia il Codice Rosso

revenge porn reato

Selfie pedopornografico: è reato se lo divulga un minore?

Recentemente, la Corte di Cassazione si è occupata anche del caso del materiale che è stato prodotto dallo stesso minore e poi divulgato, con il consenso dello stesso. Questa è la c.d. ipotesi del sexting, cioè se i minori possono legittimamente porre in essere questa pratica e in cosa incorre la controparte che riceve il selfie.

Le Sezioni Unite hanno affermato che la produzione di materiale, anche se eteroprodotto, in sé non è un fatto illecito, quando c’è il consenso del minore. Non costituisce reato conservare per fini personali materiale di questo tipo. Tuttavia, costituisce comunque reato la diffusione, anche da parte dello stesso minore, ai sensi dell’art. 600 ter c.p. 

Rispetto al selfie, un orientamento pregresso aveva ritenuto che il reato di diffusione fosse integrato solo ove avesse ad oggetto materiale prodotto illecitamente. Il selfie, in quanto materiale autoprodotto, era illecito se era stato realizzato dal minore indotto da una condotta prevaricatrice di altro soggettose mancava l’abuso non era illecito.

Quindi, la diffusione era illecita solo se integrato anche il reato del comma primo del 600 ter. Tuttavia, tale nuovo orientamento accoglie, invece, la tesi per cui la diffusione non necessariamente è integrata quando ha ad oggetto materiale prodotto illecitamente.

Dunque, la pronuncia delle Sezioni Unite conduce a suddetto esito, ossia che:

  • il selfie, anche se prodotto lecitamente, non può essere diffuso;
  • vi è una criminalizzazione del sexting tra adolescenti, pratica che però è molto comune.

Ti consigliamo anche di leggere: Reato di atti persecutori (612 bis c.p.): esempi, prescrizione, procedibilità

Revenge porn – domande frequenti

Qual è la pena prevista per il revenge porn?

La pena per il revenge porn cambia a secondo che vi siano o meno le aggravanti: scopri di più nella nostra guida.

Che cos’è il revenge porn?

Il revenge porn è il reato di chi divulga, senza il consenso dell’interessato, foto o altro materiale ritraente un soggetto in atteggiamenti intimi.

Il selfie pedopornografico è reato?

La divulgazione del selfie pedopornografico può integrare il reato di revenge porn, oltre che quello di cui all’art. 600 ter c.p., se ricorre l’elemento del dolo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
truffa ai danni dello stato
03 Novembre 2025
L’art. 640 del Codice Penale disciplina e punisce il reato di truffa. La truffa ai danni dello Stato è una truffa aggravata dall’avere indotto in errore lo Stato o un ente pubblico per ottenere un ingiusto profitto, ed è punita con la reclusione da uno a cinque anni e con…
social media girls reati
31 Ottobre 2025
SocialMediaGirls è un sito sul quale sono presenti immagini senza veli.  Si tratta, spesso, di foto di persone reali che sono state create con l’intelligenza artificiale.  Esiste addirittura una sezione che permette di spogliare le persone (solitamente, le donne), sempre tramite l’AI.  Ci ricordiamo più o meno tutte e tutti…
possono staccare le utenze all'inquilino che non paga?
30 Ottobre 2025
Le utenze di luce e gas non pagate non si tramutano in automatico nella sospensione della fornitura. Si riceverà prima un sollecito di pagamento: in caso di inottemperanza, ci sarà una riduzione della potenza pari al 15%. Trascorsi altri 15 giorni da questo evento, allora sì, luce e gas potranno…
messa alla prova riforma cartabia
27 Ottobre 2025
La messa alla prova è un istituto previsto dall'ordinamento per definire il processo penale, cercando di favorire il reinserimento sociale del reo. La disciplina della messa alla prova è stata modificata dalla Riforma Cartabia, che è intervenuta in modo significativo sul processo sia penale che civile. La nuova disciplina della…
messa alla prova
24 Ottobre 2025
La sospensione del procedimento con messa alla prova è regolamentata dall'art. 168 bis del Codice penale. Questa procedura consiste nel chiedere la sospensione del procedimento penale per i reati di minore gravità sociale. Può essere richiesta dall'imputato e dall'indagato. Una delle modalità con le quali può avvenire la sospensione della…
che succede se mi trovano con della droga
23 Ottobre 2025
Il possesso di droga per uso personale è molto diverso dallo spaccio. Il primo caso, infatti, rappresenta un illecito amministrativo. Lo spaccio di sostanze stupefacenti, invece, è un reato che può comportare pene molto gravi. Il possesso di droga (a prescindere dal fatto che si tratti di droghe leggere o…