Vai al contenuto

Fascicolo previdenziale INPS: quali sono i servizi online offerti al contribuente

Cos'è il fascicolo previdenziale del cittadino? Quali funzione offre? È possibile fare domanda di pensionamento? Scopri tutte le funzioni del fascicolo previdenziale dell'INPS nel seguente articolo.

fascicolo previdenziale INPS 2
  • Il fascicolo previdenziale INPS è una funzione disponibile sul sito istituzionale dell’INPS che mette a disposizione una serie di servizi.
  • Il cittadino, per accedere, ha bisogno dell’identità digitale, ovvero SPID, CIE o CNS.
  • Tramite il fascicolo previdenziale INPS è possibile gestire la propria posizione previdenziale e non solo. 

Il sito istituzionale dell’INPS mette a disposizione del cittadino alcuni strumenti necessari, come il fascicolo previdenziale del cittadino.

Tale strumento ha molteplici funzioni: consente di scaricare documenti, stamparli, ma consente anche di procedere a pagamenti o di controllare la propria posizione previdenziale.

Nel seguente articolo ti spiegheremo tutto quello che ti serve per utilizzare al meglio il fascicolo. Ti indicheremo una ad una le funzioni e le aree a cui puoi accedere e di quali strumenti devi dotarti. 

Che cos’è il fascicolo previdenziale INPS

Il fascicolo previdenziale INPS è un servizio – detto anche cassetto previdenziale – tramite il quale è possibile gestire comodamente da casa la tua posizione contributiva e previdenziale. È possibile accedere al fascicolo previdenziale INPS tramite il sito Internet dell’ente, dove poter consultare documenti e accedere ai vari servizi, per i quali non è necessario presentare una documentazione. 

Lo strumento permette anche di salvare e scaricare (in formato pdf) certificazioni sanitarie e reddituali e tutti i documenti – personalizzabili e stampabili – che siano relativi alla tua posizione contributiva, alle indennità, alle certificazioni reddituali o sanitarie. Potrai anche visualizzare i dettagli delle prestazioni e dei servizi INPS.

Potrebbe interessarti anche Errori INPS: cosa fare e come richiedere il risarcimento

In particolare, avrai a disposizione i seguenti documenti:

  • la documentazione relativa alla tua posizione contributiva;
  • le certificazioni sanitarie o reddituali;
  • la corrispondenza inviata dall’Istituto.

Possono accedere in ogni momento al fascicolo, 24 ore al giorno.

  1. tutti i lavoratori, sia dipendenti pubblici sia privati, italiani o stranieri;
  2. pensionati;
  3. persone che devono presentare domanda di invalidità.

LEGGI ANCHE INPS: dove vedere il cedolino della pensione

fascicolo previdenziale INPS cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Fascicolo previdenziale INPS: cosa puoi fare

Il fascicolo previdenziale INPS consente al cittadino di accedere a una serie di servizi. Tra le principali funzioni vi è quella di garantire le comunicazioni telematiche, quindi una lista di comunicazioni e la possibilità di procedere all’invio. Tramite questa funzione il cittadino può procedere all’iscrizione dei dati nelle banche dati per l’occupazione dei genitori.

È poi possibile trovare le informazioni anagrafiche di riepilogo del cittadino titolare del fascicolo INPS. Inoltre, è possibile anche accedere ad un’area in cui si possono visualizzare i provvedimenti emessi dalla Gestione dipendenti pubblici che riguardano il cittadino titolare del cassetto.

Tramite questi strumenti può anche essere presentata domanda di pensionamento nell’apposita sezione in cui è disponibile anche la lettera di accoglimento o rifiuto della domanda di pensionamento. Il fascicolo contiene poi informazioni circa la propria posizione assicurativa, come l’estratto conto, la segnalazione contributiva, la Gestione separata, l’estratto conto integrato.

LEGGI ANCHE Portale dell’automobilista: cos’è e quali servizi offre

I cittadini possono inoltre accedere alle informazioni riguardanti la propria posizione contributiva. In questa sezione, trovi gli strumenti per la gestione delle segnalazioni da inviare all’INPS.

Nel fascicolo previdenziale INPS troverai anche una serie di modelli, come la Certificazione Unica dal 2015, il CUD unificato 2013-2014, il CUD pensionati fino al 2012, il CUD assicurati fino al 2012, il Certificato di pensione, il certificato fiscale professionisti, nonché altre certificazioni fiscali. 

Ti consigliamo di leggere anche: Quali documenti devono essere conservati?

Altre funzioni del fascicolo previdenziale INPS

Nel fascicolo previdenziale sono poi presenti:

  • il ​​testo del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 21 settembre 2015, che spiega come funzionano le imposte sui redditi;
  • INPS risponde, ovvero una sezione con la visualizzazione dei quesiti posti nel punto cliente informativo;
  • cassetta postale online: in questa sezione è possibile visualizzare la documentazione spedita all’utente dall’Istituto;
  • stampa: sezione che serve a stampare i documenti visualizzati;
  • help: area utile in caso di assistenza su documenti, certificati o su come muoversi nel fascicolo previdenziale.

Potresti anche essere interessato a leggere: Chi ha versato pochi contributi ha diritto alla pensione?

Prestazioni fascicolo previdenziale INPS

Nel fascicolo previdenziale è possibile trovare anche una serie di prestazioni, tra cui

  • pensioni del titolare, ossia la lista pensioni, con relativa anagrafica, dettaglio, deleghe, riscossione, deleghe sindacali, cambio ufficio pagatore;
  • informazioni sui rapporti di pensione;
  • pagamenti, richieste presentate, dichiarazioni reddituali, Bonus 80 euro;
  • informazioni sui pagamenti ricevuti, sulle domande presentate e sulle campagne RED;
  • invalidità civile, ovvero il certificato medico introduttivo, domande presentate, iter sanitario concluso. Tra le altre informazioni, si trovano anche quelle relative alle domande con iter sanitario concluso e visualizzazione del certificato medico introduttivo e delle domande presentate;
  • cessione del quinto: area in cui si trovano le informazioni sui piani attivi di cessione del quinto per pensione o stipendio.

Ti consigliamo anche di leggere: Pensione anticipata per invalidità

fascicolo previdenziale INPS funzioni

Cosa ti serve per accedere al fascicolo previdenziale INPS?

Il fascicolo previdenziale del cittadino è un servizio disponibile sul portale online dell’INPS. Una volta aperto il portale, dovrai accedere all’apposita area MyINPS, tramite identità digitale, al fine di certificare la tua identità. Potrai utilizzare SPID, CIE o CNS.

Eventualmente, potrai chiamare il contact center INPS se hai delle difficoltà, al numero 803164 da fisso oppure al numero 06164164 da cellulare – in questo secondo caso però è a pagamento.

Dopo che avrai effettuato l’accesso al tuo fascicolo previdenziale, puoi cliccare su una sezione specifica e svolgere l’attività di cui hai bisogno.

Per esempio, per procedere ad un pagamento, apri l’area prestazioni e clicca nella sezione pagamenti, dove troverai nell’elenco che si visualizza quello che ti serve, come il pagamento NASpI, DIS-COLL o prestazioni simili. Poi anche decidere di stampare o meno il documento.

Per segnalare delle irregolarità, invece, puoi mandare un’email all’indirizzo dc.pensioni@postacert.inps.gov.it.

Potrebbe anche interessarti leggere: A quanto ammonta la pensione minima INPS: rivalutazione importi e calcolo assegno mensile

Cos’è la gestione previdenziale?

In chiusura vogliamo fare un breve focus su di un concetto che abbiamo richiamato diverse volte, ossia quello della gestione previdenziale, in particolare la cosiddetta. Gestione Separata.  

Le Gestione Separata è un fondo previdenziale e assistenziale dell’istituto di Previdenza sociale INPS. Questa svolge un’attività volta ad assicurare ai membri alcune prestazioni, quali: 

  • prestazioni di invalidità;
  • pensione anticipata o supplementare;
  • supplemento di pensione;
  • pensione di vecchiaia e quella data ai familiari dei defunti prima di poter avere diritto alla riscossione, cioè a 66 anni e 7 mesi per gli uomini e 66 anni e un mese per le donne.

Tutti i cittadini lavoratori sono tenuti a pagare i contributi previdenziali per il reddito accumulato. Per i lavoratori dipendenti, i contributi sono direttamente versati dal datore di lavoro, decurtandoli dalla busta paga del lavoratore. 

Per quanto riguarda, invece, i lavoratori autonomi o i liberi professionisti, il pagamento dei contributi è piena responsabilità del lavoratore. Se c’è una cassa di previdenza per la professione, è necessario registrarsi prima e pagare i contributi, in caso contrario ci si dovrà iscrivere alla Gestione separata INPS. 

Potrebbe interessarti anche Aumento pensioni minime 2023: come cambiano da luglio

fascicolo previdenziale INPS come funziona cosa puoi fare

Chi accede alla Gestione Separata?

Alla gestione separata accedono:

  • i liberi professionisti che non abbiano una cassa previdenziale di categoria;
  • chi fornisce una collaborazione coordinata e continuativa;
  • i venditori a domicilio che lavorano in modo autonomo;
  • chi frequenta un dottorato con una borsa di studio, ha un assegno di ricerca o è un medico con un contratto specialistico;
  • i volontari del servizio civile;
  • i lavoratori autonomi occasionali quando superano la soglia dei 5.000 euro annui e devono quindi aprire partita IVA.

Potresti anche essere interessato a: Accesso giustizia: come funziona il Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia

Fascicolo previdenziale INPS – Domande frequenti

A cosa serve il fascicolo previdenziale del cittadino?

Il fascicolo previdenziale INPS è uno strumento messo a disposizione del cittadino per acquisire informazioni, provvedere ad adempimenti, fare richiesta di pensionamento, effettuare pagamenti.

Cosa serve per accedere al fascicolo previdenziale del cittadino?

Per accedere al fascicolo previdenziale del cittadino dovrai accedere al sito dell’INPS e autenticarti mediante identità digitale, SPID, CIE o CNS.

Chi contattare in caso di problemi tecnici con il fascicolo previdenziale INPS?

In caso di problemi tecnici con il fascicolo previdenziale INPS potrai rivolgerti all’assistenza al contact center INPS al numero 803164 da fisso, oppure al numero 06164164 da cellulare.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…